Visualizzazione post con etichetta #Unicredit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Unicredit. Mostra tutti i post

Plastica, così Unicredit finanzia chi inquina di più

 

Venti aziende al mondo producono il 55% dei rifiuti di plastica di tutto il pianeta, 130 milioni di tonnellate di monouso prodotti nel 2019. E sono finanziate dalle principali banche: al 9° posto c’è l’italiana Unicredit.

A scattare la fotografia il nuovo Indice Plastic Waste Makers, realizzato dalla London School of Economics e dallo Stockholm Environment Institute che ha stilato la triste classifica. L’analisi fornisce uno sguardo senza precedenti sul piccolo numero di società petrolchimiche e sui loro finanziatori, che generano quasi tutti i rifiuti di plastica monouso in tutto il mondo. “ExxonMobil – riporta il quotidiano britannico The Guardian – è il più grande inquinatore di rifiuti di plastica monouso al mondo, contribuendo con 5,9 milioni di tonnellate alla montagna di rifiuti globale. La più grande azienda chimica del mondo, Dow, che ha sede negli Stati Uniti, ha creato 5,5 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, mentre l’impresa cinese di petrolio e gas, Sinopec, ha creato 5,3 milioni di tonnellate”.

Undici delle venti società più inquinanti hanno sede in Asia, quattro in Europa, tre in Nord America, una in America Latina e una in Medio Oriente. “La loro produzione di plastica è finanziata da banche leader, tra cui Barclays, HSBC, Bank of America, Citigroup e JPMorgan Chase” e al 9° posto, come mostra la classifica in basso, troviamo l’italiana Unicredit.



L’Indice che monitora “i più grandi produttori di rifiuti plastici” mette in evidenza anche il paese di provenienza: l’Australia è in testa alla lista dei paesi per la generazione del maggior numero di rifiuti di plastica monouso su base procapite, davanti a Stati Uniti, Corea del Sud e Gran Bretagna. L’Italia entra nella top ten e si piazza al decimo posto con 23 kg di rifiuti procapite all’anno.

Una situazione che, secondo le stime, a breve non migliorerà. Nei prossimi cinque anni, infatti, la capacità globale di produrre polimeri vergini per materie plastiche monouso potrebbe crescere di oltre il 30%. Si prevede che entro il 2050 la plastica rappresenterà il 5-10% delle emissioni di gas serra.

“Il rapporto afferma – conclude il Guardian – che ciò mina il passaggio a un’economia circolare, compresa la produzione di polimeri riciclati dai rifiuti di plastica, il riutilizzo della plastica e l’utilizzo di materiali sostitutivi. Solo il 2% della plastica monouso è stata prodotta con polimeri riciclati nel 2019″.

fonte: ilsalvagente.it



#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 


=> Seguici su Blogger 
https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram 
http://t.me/RifiutiZeroUmbria
=> Seguici su Youtube 

Greenpeace e RE:Common contro UniCredit: «Negli ultimi tre anni oltre 6 miliardi di euro di finanziamenti al carbone»

Ogni nuova centrale che entra in funzione ci allontana da quanto ci chiede la scienza, ovvero di spegnere entro il 2030 l'80% di quelle attive


















Alla vigilia dell’assemblea dei soci di UniCredit, Re:Common e Greenpeace evidenziano come «la banca continui a prestare miliardi al comparto del carbone, ignorando gli appelli delle Nazioni Unite e della scienza». Le due organizzazioni ricordano che «In Europa, il 45% delle emissioni da carbone è responsabilità di sole cinque società: RWE (Germania), PGE (Polonia), EPH (Repubblica Ceca), Fortum-Uniper (Finlandia-Germania), CEZ (Repubblica Ceca). Dalle ricerche effettuate dalle due organizzazioni ambientaliste emerge come, dal 2016 al 2019, UniCredit abbia finanziato questi grandi inquinatori con 6 miliardi di euro. Il carbone è responsabile di circa la metà delle emissioni legate ai combustibili fossili e si stima che ogni anno provochi la morte prematura di oltre 16 mila persone in Europa, a causa delle sostanze tossiche come mercurio e polveri sottili che provengono dalle ciminiere delle centrali. I costi sanitari addebitabili all’uso di questa fonte fossile ammontano invece a circa 45 miliardi di euro, interamente scaricati sul pubblico».
Secondo Greenpeace e Re:Common, il principale beneficiario dei finanziamenti dati da UniCredit al carbone, con 4,7 miliardi di euro, è il colosso finlandese-tedesco Fortum-Uniper e denunciano che «Non solo Fortum-Uniper ha intenzione di completare una nuova centrale a carbone in Germania, Datteln 4, in aperta contraddizione con quanto richiesto dalle Nazioni Unite, ma ha anche minacciato di fare causa al governo dei Paesi Bassi, dal momento che quest’ultimo ha approvato una legge che prevede il phase-out dal carbone entro il 2030. Un’azione intimidatoria che non ha precedenti in Europa».
Per quanto riguarda i Paesi extra-Ue, Unicredit è il primo finanziatore straniero del carbone in Turchia, terzo Paese al mondo, dopo Cina e India, per piani di espansione di questo combustibile fossile.
Alessandro Runci, di Re:Common, sottolinea che «UniCredit si definisce sostenibile, ma rimane tra i primi finanziatori del carbone in Europa. L’emergenza climatica non si combatte con la retorica, UniCredit deve smettere di prestare miliardi a chi costruisce nuove centrali e miniere, e deve iniziare subito».
Le due organizzazioni fanno però anche notare che «Lo scorso novembre, UniCredit ha compiuto un primo passo cessando l’erogazione di prestiti diretti (project finance) per la costruzione di nuove centrali e miniere a carbone. L’impatto di questa restrizione è però vanificato dal fatto che il gruppo bancario continua a finanziare le società che intendono realizzare questi impianti. Altre istituzioni finanziarie come Axa e Credit Agricole hanno introdotto policy molto più rigide di quella di UniCredit, vietando qualsiasi finanziamento a società che vorrebbero costruire nuove centrali e impegnandosi ad azzerare la loro esposizione al carbone entro il 2030 in Europa». Per Greenpeace e Re:Common, «Unicredit dovrebbe seguire questo esempio invece di restare aggrappata al passato».
Luca Iacoboni di Greenpeace Italia, conclude: «Ogni nuova centrale che entra in funzione ci allontana da quanto ci chiede la scienza, ovvero di spegnere entro il 2030 l’80 per cento di quelle attive sul Pianeta per avere una chance di limitare l’aumento della temperatura media globale al di sotto di 1,5 gradi Centigradi. Nonostante questo, al momento è in programma la costruzione di altre mille centrali in tutto il mondo, il che vanificherebbe ogni sforzo fatto finora. L’unico modo per disinnescare queste bombe climatiche è smettere di finanziare chi le sta realizzando. È tempo che UniCredit lo faccia».
fonte: www.greenerport.it