Visualizzazione post con etichetta #WorldCleanUpDay. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #WorldCleanUpDay. Mostra tutti i post

ZeroWasteItaly: una valida alternativa riciclabile e compostabile alle plastiche e agli imballaggi usa e getta














IL CENTRO RICERCA RIFIUTI ZERO ED IL COMUNE DI CAPANNORI IN COLLABORAZIONE CON L'AZIENDA QWARZO,
21 settembre, alle ore 9:00 - 12:30
presso il Parco Scientifico del comune di Capannori,
in Via Nuova 44/A Segromigno Monte (LU)

ORGANIZZANO UNO WORKSHOP SU:
" una valida alternativa riciclabile e compostabile alle plastiche e agli imballaggi usa e getta"

Programma:
ore 9:30 Saluti dal sindaco del Comune di CapannoriLuca Menesini
ore 9:45 Presentazione dello workshop , finalità dell'incontro e proposte (Rossano Ercolinii, direttore del Centro Ricerca Rifiuti Zero)
ore 10:00 Standard ambientali ed europei per la certificazione di compostabilità dei prodotti (Enzo FavoinoScuola Agraria del Parco di Monza )
ore 10:30 Le caratteristiche chimiche del "vetro liquido" e le sue proprietà, applicazioni, prodotti e loro riciclabilità e compostabilità (Luca Panzeri, chimico, CTO di Qwarzo)
ore 11:00 Rassegna di prodotti già disponibili e o già commercializzati (Gabriele Milani, DG e Manuel Milliery, Presidente di Qwarzo)
ore 11:20 Domande ed interventi delle imprese invitate
ore 12:20 Repliche, conclusioni e firma del protocollo di collaborazione#CentroRicercaRifiutiZero e Qwarzo.

Allo workshop completamente gratuito sono invitate soprattutto l'aziende del comparto alimentare, della grande distribuzione, i distretti economici , Centri di Ricerca , Università ed Istituzioni.

Lo workshop è parte dello " WORLD CLEAN UP DAY 2019 " organizzato a livello internazionale con l'adesione attiva di Zero Waste Italy.

Centro di Ricerca Rifiuti Zero Capannori - www.rifiutizerocapannori.it Comune di CapannoriZero Waste Italy Qwarzo #rifiutizero #buonepratiche#alternative #plasticfree World Cleanup Day


Rossano Ercolini

Il World Cleanup Day 2019 sarà il 21 settembre




















Dopo l'ottimo risultato del World Cleanup Day del 15 settembre scorso è già al via il lavoro per l'azione del 2019. La data c'è. Il World Cleanup Day 2019 si terrà il 21 settembre. La più grande azione civile di pulizia del mondo lo scorso anno ha coinvolto 17 milioni di persone in 158 paesi.
Obiettivo della prossima è raggiungere il 5 per cento della popolazione, appena sfiorato nella prima edizione. 7,7 milioni di persone in Indonesia, 3 milioni in Pakistan, 1,5 milioni negli Stati Uniti. Questi i numeri del 2018. Gli altri sono accessibili qui https://bit.ly/2CLmfWnCompila la scheda a questo link ed aderisci al World Cleanup Day 2019.

"I nostri leader in tutto il mondo sono carichi per rimboccarsi di nuovo le maniche. Gli eventi di pulizia sono un modo meraviglioso per creare cambiamenti immediati. Coinvolgendo la politica, le imprese e i cittadini si possono fare passi verso un cambiamento duraturo", ha detto il capo del team di Let's Do It!, Heidi Solba.

"Abbiamo capito che le azioni di pulizia sono il primo passo per migliorare la consapevolezza sui rifiuti e sulla gestione delle risorse nell'intera società. Ma la sfida è tutt'altro che finita: abbiamo bisogno di maggiore consapevolezza e maggiore pressione su tutte le realtà che influiscono sul modo in cui progettiamo, produciamo, consumiamo e ricicliamo i nostri prodotti. Il problema è globale e la soluzione necessita quindi di uno sforzo globale", ha detto il responsabile della comunicazione per Let's Do It!, Tiina Urm.

Sono diversi i passi da fare in vista dell'appuntamento del 21 settembre. Let's Do It! li ha riassunti nel "Keep It Clean Plan" che può essere consultato qui https://www.worldcleanupday.org/future/

Dal 24 al 27 gennaio a Tallinn si terrà la Clean World Conference "per studiare come possiamo creare un impatto locale e globale. Avremo laboratori pratici per i team che stanno organizzando un'azione di pulizia e sessioni di lavoro attorno ad altre possibili azioni congiunte ispirate al piano Keep It Clean. Siamo entusiasti", ha dichiarato uno dei leader di Let's Do It!, Anneli Ohvril.

fonte: http://www.letsdoititaly.org

#Worldcleanupday a #Deruta - Sabato 15 settembre 2018 con #RipuliamoDeruta e #Care

#Worldcleanupday a #Deruta - Sabato 15 settembre 2018 #RipuliamoDeruta e #Care con il patrocinio di #ZeroWasteItaly e #RifiutiZeroUmbria @Cru_rz 





  

#RipuliamoDeruta #Care #ZeroWasteItaly #RifiutiZeroUmbria @Cru_rz

Puliamo il mondo in un giorno!

Il primo Cleanup Day mondiale avrà luogo il 15 settembre e coinvolgerà milioni di persone provenienti da 134 paesi, che si attiveranno in difesa dell'ambiente e dell'umanità.




















Il 15 settembre 2018, il movimento Let’s Do It! si è prefissato l'obiettivo ambizioso di ripulire il mondo dai rifiuti coinvolgendo milioni di persone in un unico grande sforzo collettivo a difesa dell'ambiente e dell'umanità. Un giorno. Un pianeta. Un obiettivo.
L’obiettivo è coinvolgere almeno 150 paesi per un giorno di azione e cooperazione. Il 15 settembre milioni di volontari e organizzazioni partner si uniranno per ripulire dall’immondizia le spiagge, i fiumi, le foreste e le strade. Quella mattina ci sveglieremo in Nuova Zelanda, finiremo la giornata alle Hawaii e alla fine avremo reso migliore il mondoin cui abitiamo.
Dai un'occhiata a cosa sta succedendo nel tuo paese e in tutto il mondo: www.letsdoitworld.org
Il movimento
Let's do it! World è un movimento cittadino di massa iniziato in Estonia nel 2008, quando 50.000 persone si sono unite per ripulire l'intero paese in sole cinque ore. Da allora Let's Do It! ha diffuso il modello in ogni parte del mondo. Ad oggi, circa 120 paesi e 20 milioni di persone si sono uniti al movimento per ripulire il proprio paese dai rifiuti illegali.
Il 15 settembre 2018, sarà il primo World Cleanup Day  , e i cittadini appartenenti a 150 paesi diversi si schiereranno attivamente contro il problema globale dei rifiuti, dando vita alla più grande azione civile propositiva che il mondo abbia mai visto. Immagina una potente "onda verde" che parte dalla Nuova Zelanda e termina alle Hawaii, con centinaia di milioni di persone che intraprendono tutti insieme azioni positive durante lo stesso giorno!
Ma Let's Do It! non ha mai riguardato solo la pulizia dai rifiuti: il movimento mira anche a unire e sensibilizzare la comunità globale, mettendo in pratica un vero cambiamento per raggiungere l’obiettivo finale: un pianeta sano e pulito.
Le origini del movimento
Nel 2007, un gruppo di persone notò che molte delle meravigliose foreste vergini dell'Estonia venivano usate come terreno di scarico per ogni tipo di immondizia immaginabile. Poco dopo, quelle stesse persone hanno escogitato un piano ambizioso per mettere fine a quella situazione e combattere l'assurda abitudine dei concittadini dichiarando ingiusto scaricare la spazzatura nell’ambiente.
Così, il 3 Maggio 2008, con coraggio e dedizione sono riusciti a coinvolgere più di 50.000 persone (il 4% della popolazione estone) nella pulizia del Paese, arrivando a collezionare 10.000 tonnellate di rifiuti in mezza giornata. 
In circostanze normali, il governo estone avrebbe impiegato tre anni e 22,5 milioni di euro per ripulire la stessa quantità di rifiuti illegali. L’iniziativa cittadina lo ha fatto con 500.000 euro e in appena 5 ore.
Paese per paese questa idea ha iniziato a diffondersi. Prima la Lituania ha organizzato il suo Cleanup Day, poi la Lettonia, la Slovenia, il Portogallo, la Serbia e molti altri. 
Da allora ogni anno la cittadinanza attiva di numerosi paesi si riunisce un giorno all’anno per ripulire il proprio territorio: guarda la pagina delle statistiche  .
Insieme possiamo fare la differenza!
Clicca qui  per scoprire come partecipare.
Se vuoi organizzare nella tua zona un gruppo CleanUp, consulta la "cassetta degli attrezzi  " e la sezione delle domande frequenti  di Let’s Do It! 
Nel caso in cui alcune delle tue domande rimangano senza risposta, scrivi a info@letsdoitworld.org.
Una lettura per accompagnare il cambiamento...


Il maestro del buddhismo impegnato Thich Nhat Hanh, nel libro L'unico mondo che abbiamo guida il lettore verso un comportamento quotidiano consapevole, che unisca ambientalismo e crescita interiore.
L'invito del maestro zen vietnamita è quello di mettersi in gioco personalmente e attivamente, mediante la pratica spirituale e attraverso gesti di difesa e salvaguardia dell'ambiente, così da andare incontro alla salvaguardia del mondo dai disastri ambientali attualmente in corso e dall'inquinamento. Il suo appello è quello di andare incontro a una trasformazione profonda del nostro stile di vita.
fonte: https://www.terranuova.it