Sabato 12 dicembre corso gratuito di compostaggio domestico a Panzano

Sulle orme della "Carta di Panzano": appuntamento presso la Limonaia. Dalle 10 alle 12

immagine
PANZANO (GREVE IN CHIANTI) - Corso di compostaggio domestico, gratuito, a Panzano, alla Limonaia di Panzano sabato 12 dicembre.

Nasce sulle orme della "Carta di Panzano", sottoscritta nelle scorse settimane, per un’agricoltura a zero pesticidi di sintesi: si terrà dalle 10 alle 12.

E’ promosso da Medicina Democratica e dal Comitato Greve Rifiuti Zero, ed è tenuto dal dottor Federico Valerio, uno dei massimi esperti italiani del settore, che sull’argomento ha scritto un trattato giunto alla sesta edizione.

"Vogliamo dare alla cittadinanza - dicono gli organizzatori - sia che si abbia a disposizione un balcone o un pezzetto di terra, l’opportunità di imparare a fare con soddisfazione il compost, senza spendere nulla".

"Il compostaggio domestico - spiegano - è uno snodo essenziale, sia per quanto riguarda la corretta gestione dei rifiuti solidi urbani sia per quanto riguarda l’agricoltura naturale, sia "per raffreddare" il pianeta. Una buona raccolta differenziata comincia dalla separazione ottimale della frazione umida dal resto: tramite una raccolta differenziata porta a porta, puntuale, si può ottenere del compost di qualità, con cui rivitalizzare i terreni agricoli".

"Nel territorio grevigiano questo non avviene - denunciano - perché esistono ancora i cassonetti stradali, perchè il sindaco di Greve ed  il gestore Quadrifoglio sono a vario titolo sostenitori dell’inceneritore di Firenze".

"D’altra parte - rilanciano - c’è da prendersi cura del terreno, ripristinando col compost di qualità  il contenuto di sostanza organica del suolo, la cui perdita è stata responsabile del 25%-40% dell’attuale eccesso di CO2 nell’atmosfera".

"Il cibo industriale - concludono - e l’agricoltura chimica sono fra i principali responsabili delle emissioni di gas serra. E’ necessario quindi tornare ad un’agricoltura naturale, che favorisca la biodiversità, che prescinda dalle sostanze chimiche che fanno ammalare, che hanno esaurito i terreni e reso i parassiti e le infestanti immuni agli insetticidi  ed erbicidi".

fonte: GAZZETTINO DEL CHIANTI


Il CRU-RZ ha un conto presso Banca Etica (ccbccdne) 
Questo è il suo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897 - Aiutaci e Sostienici!