Mercoledì 17 febbraio 2016, il Commissario EU all'Ambiente Karmenu Vella, davanti alle Commissioni Ambiente di Camera e Senato, ha menzionato Contarina e Capannori come casi di "best practice" (la migliore pratica!) a livello europeo e come esempi da seguire. Il lato ironico e TRAGICO è che molti Membri del nostro Parlamento, per non parlare del ministro, probabilmente avranno sentito parlare di tali esempi dal Commissario europeo, mentre magari loro non ne sapevano niente, o denigravano tali esperienze al rango di situazioni folcloristiche visto come vanno le cose in Italia, e lo stesso "Sblocca Italia" che vuole costruire altri inceneritori o utilizzare il CSS come combustibile. Ricordo che Capannori per primo e poi Contarina, ma ormai molti altre realtà stanno seguendo la STRATEGIA VERSO RIFIUTI ZERO, sono statee più volte citate ed illustrate anche su questo blog, (http://www.livegubbio.it/2015/05/EPPURE-L-ASSESSORE-C-ERA - http://www.livegubbio.it/2014/09/VERSO-LA-SOCIETA-DEL-RICICLO - http://www.livegubbio.it/2012/08/FATTI-FATTI-FATTI-Capannori-docet http://www.livegubbio.it/2015/09/AVEVAMO-VISTO…-GIUSTO) non solo ma durante la precedente consigliatura Un’Altra Gubbio, organizzò a Capannori un incontro a cui parteciparono i consiglieri Pierotti (Minoranza) e Cappannelli (maggioranza) per incontrare l’assessore all’ambiente e alla partecipazione Alessio Ciacci ed il responsabile di ASCJT la società PUBBLICA che gestisce i servizi ambientali di quel comune. Ora la Comunità Europea attraverso il suo commisario K Vella porta come “MIGLIORE PRATICA” per la problematica dei rifiuti proprio Contarina e Capannori.
fonte: http://www.livegubbio.it