Dimenticate il tradizionale contenitore giallo per la raccolta degli abiti usati al centro di scandali
negli anni passati, oggi ha assunto una nuova forma: quella di un
grande cuore rosso, pronto ad accogliere le donazioni ma anche a erogare
premi e a dialogare con il cittadino attraverso un touch screen
interattivo che permette di ottenere informazioni relative al
conferimento dei vestiti.
Una vera e propria innovazione nel modo
di raccogliere abiti e scarpe usati presentata da Eurven in occasione di
Ecomondo2017 che si sta svolgendo a Rimini Fiera proprio in questi
giorni (7 al 10 novembre). Il nuovo contenitore completamente
digitalizzato, per la raccolta dei vestiti usati realizzato per il
progetto Clothes For Love a cura dell’organizzazione umanitaria HUMANA
People to People Italia e in collaborazione con Auchan Retail Italia, le
principali Amministrazioni Comunicali lombarde e una ricca rete di
partner locali.
Questi nuovi raccoglitori rossi e dalla
forma a cuore sono stati progettati dall’Istituto Europeo di Design e
completata dal progetto grafico di Re.rurban Studio, ad evidenziare la
generosità che accompagna la donazione degli indumenti così come
l’attenzione all’ambiente.

Il contenitore presenta un display touch
screen digitale da cui il cittadino otterrà informazioni relative al
conferimento dei vestiti, alla filiera di HUMANA, al
progetto beneficiario e ai partner. Il vano d’inserimento non presenta
la classica maniglia basculante ma un’apertura di più facile utilizzo ma
soprattutto antintrusione e manomissione. All’interno la presenza di
sensori volumetrici e un dispositivo di pesatura interna.

Quello che rende particolare il contenitore è inoltre il suo sistema incentivante:
dopo la donazione, infatti, è possibile selezionare dal monitor un
buono sconto, che viene stampato in tempo reale, per l’acquisto di
prodotti sostenibili come alimentari bio, lampadine a basso consumo o
prodotti e servizi di piccoli riparatori e botteghe aderenti. A questo
buono se ne aggiunge un secondo di “benvenuto” da parte di HUMANA, come
ulteriore riconoscimento al donatore; ma soprattutto, donando i propri
indumenti i cittadini potranno supportare le attività d’inserimento
scolastico di HUMANA nella zona di Chilangoma in Malawi.
“Con il progetto Clothes for love, HUMANA People to People Italia vuole farsi ancora una volta promotore del cambiamento culturale che dobbiamo sforzarci di perseguire nel nostro Paese. È inoltre una testimonianza diretta di come l’applicazione delle nuove tecnologie possa contribuire alle finalità solidali ed essere un fattore di raccordo e dialogo con i cittadini che sempre più chiedono di essere coinvolti in prima persona nelle attività che investono la loro vita” sottolinea Karina Bolin, Presidente di HUMANA People to People Italia.
Ad ora, i contenitori Clothes For Love
sono stati posizionati a Milano (presso il punto vendita Simply di Viale
Corsica 21) e Vimodrone (presso il Centro Commerciale Auchan) e
andranno in tour fino a fine gennaio 2018 nelle principali città
lombarde.
E come sottolinea Carlo Alberto Baesso, General Manager di Eurven: “Rifiuto
significa risorsa: ogni piccolo gesto virtuoso da parte dei cittadini
va premiato e incentivato. In questo modo sarà più facile stimolarli a
fare la raccolta differenziata e a prendersi cura ogni giorno
dell’ambiente”.
fonte: www.greenme.it