Il consorzio autonomo per il riciclo delle bottiglie PET, Coripet, ha annunciato che dal 1° gennaio 2022 ridurrà il contributo a carico dei soci da 198 a 184 euro per tonnellata. Il Contributo di Riciclo (CRC) è la forma di finanziamento con cui il Consorzio ripartisce i costi di gestione del fine vita degli imballaggi immessi sul mercato dai propri consorziati, assolvendo così agli obblighi della Responsabilità estesa del produttore (EPR).
La riduzione è resa possibile dalla positiva congiuntura di mercato, con la ripresa del valore di vendita ad asta delle bottiglie in PET post-consumo - la seconda forma di finanziamento delle attività del consorzio -, dopo la brusca frenata registrata durante la fase più acuta dell’epidemia da Covid-19.
Una seconda novità riguarda le chiusure: sempre a partire dal prossimo anno, Coripet applicherà il contributo di 184 euro/ton - contro gli attuali 400 euro/ton - ai i soci che, anticipando l’obbligo del 2024 previsto dalla Direttiva SUP, hanno già dotato le bottiglie dei nuovi tappi che restano ancorati alle bottiglie (tethered).

In questo modo, il Consorzio intende incentivare l'adozione di una soluzione che concorre a ridurre la dispersione dei tappi nell’ambiente.
“L’abbassamento del CRC ha una valenza significativa per i nostri consorziati, con evidenti risparmi economici ma non solo - afferma Corrado Dentis, presidente Coripet (nella foto) -. Mantenendo il contributo fermo a 184 euro/tonnellata nel caso in cui le bottiglie PET presentino le nuove chiusure in linea con la Direttiva SUP, intendiamo incentivare i nostri consorziati verso il passaggio al cambio di tappo, che naturalmente ha un minor impatto ambientale”.
fonte: www.polimerica.it
“L’abbassamento del CRC ha una valenza significativa per i nostri consorziati, con evidenti risparmi economici ma non solo - afferma Corrado Dentis, presidente Coripet (nella foto) -. Mantenendo il contributo fermo a 184 euro/tonnellata nel caso in cui le bottiglie PET presentino le nuove chiusure in linea con la Direttiva SUP, intendiamo incentivare i nostri consorziati verso il passaggio al cambio di tappo, che naturalmente ha un minor impatto ambientale”.
fonte: www.polimerica.it
=> #RepairCafe
=> #Twitter
=> #Telegram
=> #Youtube