Visualizzazione post con etichetta #Aeroporto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Aeroporto. Mostra tutti i post

Fiumicino: installate colonnine di ricarica rapida al Leasys Mobility Store dell’aeroporto

Previsto, entro il 2020, un totale di 1.200 punti di ricarica presso i 400 Leasys Mobility Store distribuiti su tutto il territorio nazionale e, entro il 2021, il 60% della flotta negli Store composto da veicoli ibridi o elettrici.











La rivoluzione italiana della mobilità sostenibile realizzata da FCA Bank e dalla sua controllata Leasys si arricchisce di un nuovo importante tassello con l'installazione dei primi 10 punti di ricarica rapida presso l'Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino.
Iniziato con l'inaugurazione del Leasys Mobility Store di Torino Caselle, il primo a essere totalmente elettrificato degli oltre 400 presenti presso tutti i principali centri urbani, aeroporti, porti e stazioni del Paese, il progetto di FCA Bank e Leasys prevede, entro la fine del 2020, l'elettrificazione dei Leasys Mobility Store in tutta Italia, per un totale di 1.200 nuovi punti di ricarica, installati con il supporto di Enel X, partner di Leasys in questo progetto.
Gli interventi presso i Leasys Mobility Store fanno parte di un più ampio progetto che prevede anche l'elettrificazione della flotta di Leasys grazie alla nuova gamma di veicoli FCA, tra i quali la Nuova Fiat 500 elettrica nonché i modelli ibridi plug-in Jeep Renegade e Compass 4xe. L'obiettivo è quello di raggiungere entro il 2021 una flotta composta per il 60% da veicoli elettrici o ibridi, con un'importante riduzione delle emissioni di CO2.
Con l'arrivo di questa nuova gamma di veicoli, Leasys ha sviluppato nuove formule di noleggio e mobilità che comprendono la disponibilità alternata di vetture elettriche, ibride e a combustione tradizionale, garantendo vantaggi, oltre che sulla sostenibilità, anche sulla libertà di movimento, consentendo di accedere alle zone a traffico limitato delle grandi città. Ne è un esempio Leasys CarCloud, il primo abbonamento all'auto in Italia, che ha presentato il nuovo programma Renegade & Compass Plug-in Hybrid, la nuova ed esclusiva formula targata Jeep.
Con Leasys CarCloud Renegade & Compass Plug-in Hybrid, a fronte di un canone fisso mensile di 479 euro, si avrà la possibilità di guidare, a seconda delle proprie necessità, una Jeep Renegade 4xe Plug-in Hybrid o una Jeep Compass 4xe Plug-in Hybrid, tutte disponibili all'interno dello stesso abbonamento.
Le vetture avranno in dotazione un cavo per la ricarica da presa domestica e inoltre, tramite il servizio e-parking disponibile sull'app CarCloud e sul sito mobilitystore.leasys.com, sarà possibile visualizzare un Mobility Store dotato di colonnina elettrica e raggiungerlo per ricaricare gratuitamente il veicolo.

fonte: www.greencity.it


RifiutiZeroUmbria - #DONA IL #TUO 5 X 1000 A CRURZ - Cod.Fis. 94157660542


=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Non ci resta che piangere!


















Ebbene sì, non c'è tregua per il nostro territorio, ex "cuore verde d'Italia".
Si apprende oggi con sgomento che il 24 luglio 2020, presso il Ministero dell'Ambiente, si decideranno le sorti dell'aeroporto di Sant'Egidio, denominato "Aeroporto Internazionale dell'Umbria-Perugia San Francesco d'Assisi". Il progetto da discutere è la trasformazione di tale scalo aereo, il più importante in Umbria, in una scuola di volo. Perché di trasformazione si parla nel tempo da destinare ai voli "didattici" e nella costruzione della sede accademica per ben circa 180.000 mc, compresi alloggi e piscina.
Il tutto con buona pace del sito UNESCO e dei coni di visuale su Assisi e Perugia.
Come spesso accade, quando si procede ad ampliare opere preesistenti, deturpando il paesaggio circostante, poi non ci si ferma e si va verso un peggioramento dei siti interessati. Questo è quanto avvenuto a seguito dei plurimi interventi che hanno interessato, dagli Ottanta ad oggi, l'aeroporto di San Francesco, tanto che, con gli anni, la campagna tra le frazioni di Petrignano e Sant'Egidio è pressoché scomparsa, per lasciare il posto alla pista aeroportuale e al traffico intenso della viabilità urbana ed extraurbana. Una volta compiuto il deturpamento, almeno si fossero aumentati i voli con l'estero a beneficio della nostra economia.
Invece non è andata così e i nostri turisti verranno certamente penalizzati da questa scelta, che, come sempre, accontenta i soliti investitori, a discapito di economia ed ambiente locale.
Ci associamo quindi alla rabbia del Sindaco di Assisi Stefania Proietti e di Italia Nostra Perugia, nell'esprimere la nostra contrarietà ad un simile progetto calato dall'alto improvvisamente, da chi ? non ci è dato sapere!

WWF Perugia
Italia Nostra Umbria
Comitato Ambiente e Territorio Petrignano
Comitato Via Protomartiri Francescani di Santa Maria degli Angeli


#RifiutiZeroUmbria - #DONA IL #TUO 5 X 1000 A CRURZ - Cod.Fis. 94157660542

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz 
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria