Visualizzazione post con etichetta #GreenpeaceGlPerugia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #GreenpeaceGlPerugia. Mostra tutti i post

Reu: I rifiuti non si buttano - che fine fanno i nostri rifiuti? incontro con Rossano Ercolini - Giovedi 18 marzo 2021 - ore 21.00

 

Siete proprio sicure/i di sapere tutto riguardo ai nostri rifiuti? Mettetevi ancora alla prova! Questa volta vi aspettiamo giovedì 18 marzo 2021 alle 21 per parlarne con Rossano Ercolini, fondatore del movimento Rifiuti zero nonché vincitore del Goldman Environmental Prize e autore del libro "Il Bivio”. Potrete rispondere ad un simpatico quiz ed avrete la possibilità di chiarire ed approfondire alcuni concetti riguardanti questo tema così complesso ed al tempo stesso importante. Ogni giorno produciamo rifiuti ed è bene avere la consapevolezza di come vanno smaltiti, l'impatto che questi hanno e la possibilità di ridurre la loro quantità. L'evento verrà trasmesso in diretta dalla pagina Facebook di UdU Eco-solidal, quindi vi aspettiamo lì! L'organizzazione è a cura del gruppo di lavoro dedicato della Rete Ecologista Umbra, con la speciale conduzione a cura del Gruppo Locale Greenpeace Perugia e UdU Eco-solidal con l'importante collaborazione di Zero Waste Umbria. Non mancate!

Gruppo Locale Greenpeace Perugia e UdU Eco-solidal con l'importante collaborazione di Zero Waste Umbria.


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

ReteEcologistaUmbra: I Rifiuti non si buttano - incontro con Rossano Ercolini - Giovedi 14 gennaio 2021 - ore 21


 












Siete proprio sicure/i di sapere tutto riguardo ai nostri rifiuti?

Mettetevi ancora alla prova! Questa volta vi aspettiamo giovedì 14 gennaio 2021 alle 21 per parlarne con Rossano Ercolini, fondatore del movimento Rifiuti zero nonché vincitore del Goldman Environmental Prize e autore del libro "Il Bivio”.

Potrete rispondere ad un simpatico quiz ed avrete la possibilità di chiarire ed approfondire alcuni concetti riguardanti questo tema così complesso ed al tempo stesso importante. Ogni giorno produciamo rifiuti ed è bene avere la consapevolezza di come vanno smaltiti, l'impatto che questi hanno e la possibilità di ridurre la loro quantità.

L'evento verrà trasmesso in diretta dalla pagina Facebook di UdU Eco-solidal, quindi vi aspettiamo lì! L'organizzazione è a cura del gruppo di lavoro dedicato della Rete Ecologista Umbra, con la speciale conduzione a cura del Gruppo Locale Greenpeace Perugia e UdU Eco-solidal con l'importante collaborazione di Zero Waste Umbria.

Non mancate!

Rete Ecologista Umbra


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

GreenPeace: #PlasticaZero!























Lanciamo questa settimana l’iniziativa #PlasticaZero con cui creare, insieme ai nostri volontari, una rete di locali che hanno deciso di “entrare in azione” per ridurre l’inquinamento da plastica dei nostri mari. L’obiettivo è semplice: costruire unnetwork di bar e locali di ristorazione che si impegnano concretamente a non usare prodotti in plastica usa e getta.
Cosa significa per un bar essere a #PlasticaZero?

Diventare un locale #PlasticaZero vuol dire prima di tutto aderire ai nove punti del Manifesto ed eliminare i prodotti di plastica usa e getta più diffusi, dai bicchieri di plastica alle cannucce, dai piatti alle bottiglie. I locali entrati nella rete renderanno pubblica la loro adesione esponendo il logo dell’iniziativa, e si impegnano a promuovere attività per sensibilizzare i propri clienti e fornitori su tale problematica, ad esempio organizzando aperitivi plastic-free.

In un momento in cui troppo spesso vengono promosse false soluzioni, come le plastiche biodegradabili e compostabili non prive di impatti negativi sull’ambiente, i locali vogliono fare davvero la differenza eliminando fin da subito non solo alcuni prodotti in plastica usa e getta a cui dovranno comunque rinunciare tra qualche anno, ma anche quelli, come bicchieri o bottiglie, per i quali ancora non è previsto alcun bando a livello comunitario, e sostituirli con materiale durevole, evitando alternative usa e getta.

La nuova Direttiva Europea sulla plastica monouso prevede la messa al bando di prodotti usa e getta quali piatti di plastica, posate e cannucce entro il 2021, ma solo dei target di riduzione dei consumi dei bicchieri al 2026 e obiettivi di raccolta differenziata per le per bottiglie a partire dal 2027. Sostituire prodotti in plastica usa e getta con altri prodotti monouso come le plastiche compostabili e biodegradabili e la carta, con impatti ambientali non meno rilevanti, sposta il problema da un materiale ad un altro. Per ridurre davvero l’inquinamento da plastica bisogna ridurre i consumi a monte, trovando alternative lavabili e riutilizzabili. Un esempio può essere quello di dotarsi di un distributore di acqua, bicchieri in plastica rigida riutilizzabili… ma mai porre un freno alla creatività!
Sei gestore di un bar e vuoi aderire alla nostra iniziativa? Contatta il gruppo locale di volontari a te più vicino e chiedi i materiali informativi che potrai esporre nel tuo locale e sulle pagine social della tua attività! Facciamo crescere la rete!



fonte: https://www.greenpeace.org