Visualizzazione post con etichetta #MovimentoRifiutiZero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #MovimentoRifiutiZero. Mostra tutti i post

ReteEcologistaUmbra: I Rifiuti non si buttano - incontro con Rossano Ercolini - Giovedi 14 gennaio 2021 - ore 21


 












Siete proprio sicure/i di sapere tutto riguardo ai nostri rifiuti?

Mettetevi ancora alla prova! Questa volta vi aspettiamo giovedì 14 gennaio 2021 alle 21 per parlarne con Rossano Ercolini, fondatore del movimento Rifiuti zero nonché vincitore del Goldman Environmental Prize e autore del libro "Il Bivio”.

Potrete rispondere ad un simpatico quiz ed avrete la possibilità di chiarire ed approfondire alcuni concetti riguardanti questo tema così complesso ed al tempo stesso importante. Ogni giorno produciamo rifiuti ed è bene avere la consapevolezza di come vanno smaltiti, l'impatto che questi hanno e la possibilità di ridurre la loro quantità.

L'evento verrà trasmesso in diretta dalla pagina Facebook di UdU Eco-solidal, quindi vi aspettiamo lì! L'organizzazione è a cura del gruppo di lavoro dedicato della Rete Ecologista Umbra, con la speciale conduzione a cura del Gruppo Locale Greenpeace Perugia e UdU Eco-solidal con l'importante collaborazione di Zero Waste Umbria.

Non mancate!

Rete Ecologista Umbra


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Il Movimento LRZ: l'Italia è pronta per l'economia circolare ?? facciamo il punto - webinar - giovedi 4 giugno ore 16
























Il Movimento LRZ promuove un live webinar nazionale per mettere a confronto opinioni e proposte concrete di esperti di organizzazioni ambientaliste, politici ed economisti, giornalisti ed attivisti in vista di un passaggio epocale in Italia determinato da:
▶️ l'adozione delle 4 nuove direttive europee sull'economia circolare (gestione discariche - nuovo ciclo rifiuti - norme sugli imballaggi - rifiuti elettrici ed elettronici);
▶️l'annunciato varo del Recovery Fund e degli ingenti fondi europei sulla sostenibilità ambientale che danno nuove certezze sull'attuazione delle nuove norme europee.
⚠️ Ma tutto questo avviene in un quadro italiano basato su norme spesso antagoniste a questi obiettivi, con pesanti infiltrazioni criminali che incendiano gli impianti di riciclo e condizionano i ricchi appalti nel ciclo dei rifiuti‼️
👥 Intervengono:
Massimo Piras - coordinatore movimento lrz
avv. Antonello Ciervo - collegio legale Movimento LRZ
dott. Fabio Musmeci - pres. AIC - Ass. Italiana Compostaggio
dott. Giovanni Ghirga - medico ISDE Italia
dott. Salvatore Giuffrida - redazione romana di Repubblica
dott.ssa Rosy Battaglia - presidente cittadini reattivi
on. Stefano Fassina - economista deputato Sinistra Italiana
on. Paola Nugnes - senatrice gruppo misto
E tanti altri collegamenti!!!
PARTECIPA E CONDIVIDI L'EVENTO IN DIRETTA STREAMING sulla pagina Facebook LEGGE RIFIUTI ZERO e sul nostro canale YouTube

--
Massimo Piras
Coordinatore nazionale

Movimento Legge Rifiuti Zero
per l'Economia Circolare

Sede in Roma piazza V. Emanuele II n. 2
www.leggerifiutizero.org - Cell. 3403719350
 


#RifiutiZeroUmbria - #DONA IL #TUO 5 X 1000 A CRURZ - Cod.Fis. 94157660542

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz 
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria 

Inceneritori, la Corte Ue: “Valutazione ambientale è obbligo”

BOCCIATO LO SBLOCCA ITALIA
























Gli stati membri dell’Ue possono definire gli impianti di incenerimento dei rifiuti come prioritari, ma non esentarli dalla valutazione ambientale strategica (Vas) prevista dalle norme: è quanto ha stabilito la Corte europea di giustizia, intervenendo sul ricorso presentato da alcune organizzazioni ambientaliste contro il decreto ‘Sblocca Italia’ del 2014 e delle sue norme esecutive del 2016. Il diritto Ue, ricorda la Corte, non impedisce di qualificare gli impianti in questione come ‘insediamenti strategici di preminente interesse nazionale’, ma devono essere soggetti a una procedura di valutazione ambientale. La sentenza “boccia lo sblocca Italia” e “ci dà ragione”, esulta Marco Affronte, eurodeputato e candidato con Europa Verde nel NordEst che quattro anni fa aveva presentato un’interrogazione alla Commissione europea sul tema. “Ma soprattutto - conclude - dà ragione al Movimento Rifiuti Zero, che ringraziamo per aver presentato il ricorso alla Corte”. Una vittoria anche per il Forum H2O che ricorda come, nel 2016, aveva segnalato il problema insieme ad altri movimenti e attivisti

fonte: www.ilfattoquotidano.it

Campagna #SbloccaItaliagameover Evento a PARMA - 6 ottobre 2018




“Comuni e Comunità contro gli inceneritori si incontrano.

L'Economia Circolare parte dai territori”.

L'evento è organizzato dal nostro Movimento e dai tanti soggetti aderenti alla Campagna nazionale, con il supporto della dott.ssa Patrizia Gentilini per ISDE Italia e con l'adesione del movimento politico ItaliainComune, come incontro tra amministratori e comunità che vivono o subiscono gli effetti dei 40 inceneritori sia per sostenere il percorso del ricorso presso la Corte di giustizia europea che per elaborare un programma nazionale di pratiche alternative per l'avvio di una vera Economia Circolare locale.

Siete invitati a confermare la vostra presenza ed ad estendere l'invito a comitati - associazioni - amministratori - sindaci - aziende virtuose del vostro territorio e di farci avere un report per l'adesione all'evento e la presenza di una delegazione.

Movimento Legge Rifiuti Zero
per l'Economia Circolare

Sede in Roma piazza V. Emanuele II n. 2

Cambiamo l'Aria: SECONDO FIRMA DAY NAZIONALE previsto per il Sabato 20 e Domenica 21 Gennaio prossimi.












La CAMPAGNA NAZIONALE "CAMBIAMO L'ARIA" è composta da TRE PETIZIONI POPOLARI AL PARLAMENTO tra cui quella per DISINCENTIVARE E TASSARE L'INCENERIMENTO, quella per REGOLAMENTARE E SANZIONARE L'INQUINAMENTO OLFATTIVO DA MIASMI, e quella per RIPRISTINARE LA COPERTURA INTEGRALE DEI COSTI DELLA RACCOLTA DEGLI IMBALLAGGI DA PARTE DEL CONAI- Consorzio Nazionale Imballaggi.

La raccolta firme di questa Campagna, essendo petizioni popolari, NON RICHIEDE ALCUNA AUTENTICAZIONE e pertanto può essere attivata semplicemente scaricando i moduli dal sito - stampandoli su carta A3 fronte/retro - annotando i dati del firmatario compreso un documento di identità valido.

Siamo in piena campagna elettorale e questo, pur rappresentando un ulteriore impegno per chi si candiderà al Parlamento di certo è una OPPORTUNITA' DI FAR PRENDERE POSIZIONE A TUTTE LE FORZE POLITICHE E SCHIERARSI SU TEMI COSI RILEVANTI PER IL NOSTRO FUTURO.


-- 
Massimo Piras
Coordinatore nazionale

Movimento Legge Rifiuti Zero
per l'Economia Circolare

Sede in Roma piazza V. Emanuele II n. 2
www.leggerifiutizero.org - Cell. 3403719350


ASSEMBLEA APERTA NAZIONALE ROMA 29 aprile 2017 - di Giovanni Vantaggi






ASSEMBLEA APERTA NAZIONALE  ROMA 29 aprile 2017

Presso sala cittadina via Boemondo 7


Premesso che ci sarà un verbale ufficiale e la videoregistrazione dell’assemblea, ecco il mio sunto:  

Problema economico: il ricorso al Tar e relative spese sono state coperte dai fondi reperiti grazie alla raccolta firme per il REFERENDUM “Blocca lo sblocca Italia”. CRURZ, come altri comitati, hanno dichiarato la difficoltà economica per cui gli stessi avvocati presenti e coinvolti hanno confermato che per il loro lavoro volontario il lato economico è un macigno!

Sgombrato il campo da ciò, dopo una introduzione di Massimo Piras e della Battelli (Sardegna) che hanno fatto la cronistoria del ricorso al TAR, è intervenuto l’avvocato ANTONELLO CIERVO (giovane docente universitario il cui intervento è stato molto apprezzato dal Prof Paolo Maddalena). La sentenza del Tar presenta dei vizi per cui essa è stata impugnata e chiesta la sospensiva. I vizi rilevati sono:


  • 1)     Il netto contrasto della sentenza con l’ordinamento UE

  • 2)     Il fatto che nuovi impianti per legge, non possono fare riferimento (ex-ante) a VAS precedenti ma alla nuova VAS varata proprio dallo stesso governo.





L’avvocato ha fatto l’esempio che se io ho un VAS per un campo di calcio e questo poi lo trasformo successivamente in un palazzetto dello sport è chiaro che l’ex-ante non può essere valido ma occorre una nuova VAS. Da qui appunto la richiesta di SOSPENSIVA della sentenza sia per i problemi relativi all’impiantistica che ai possibili danni sulla salute. Fa ben sperare il fatto che all’udienza per la sospensiva, il TAR avrebbe dovuto presentare una memoria difensiva, per legge 20 giorni prima, invece è stata presentata il sabato precedente l’udienza) 3 giorni prima!

Come ripeto questo intervento è stato molto apprezzato e lodato dallo stesso Maddalena che è stato vicepresidente della Corte Costituzionale e che nel suo intervento a largo respiro tra le altre cose ha inserito la sua iniziativa, già avviata, di creare un pool (volontario e gratuito) di avvocati in tutta Italia, che mettano a disposizione, delle comunità che si oppongono a leggi comportamenti e  impianti che vanno contro l bene comuni: aria, acqua, territorio…) le loro competenze. Noi da parte nostra abbiamo subito messo in contatto con la segreteria di Maddalena la nostra Valeria Passeri. con i riferimenti datici da lui stesso (sia cellulare diretto che e mail: Segreteria Dott Di Giacomo: 33349054495 – email: segreteriamaddalena@gmail.com.

Nel suo intervento Maddalena ha invocato anche di ricorrere alla rapporto causa effetto tra inquinamento e malattia, al che sono intervenuto io come medico ISDE dicendo che purtroppo quasi tutte le sentenze non tengono conto di ciò, nonostante le prove scientifiche e casi eclatanti, per cui è un’arma a doppio taglio che riguarda, poi, la richiesta di danni (forti indennizzi) all’immagine da parte dell’azienda. Cosa confermata dall’altro avvocato presente Carmela Auriemma che ha riportato la situazione di Acerra, dove il comune ha raggiunto la raccolta differenziata all’80% ma che l’inceneritore brucia circa 650.000 ton di rifiuti INDIFFERENZIATI ma solo tritovagliati (quindi non CDR o CSS) con l’intenzione di portare le ton bruciate a 950.000. Questo perché l’azienda, più pesano i rifiuti (grazie alla loro umidità) più vengono pagati per la loro combustione. (anche questo intervento è stato molto apprezzato da Maddalena).

Conclusione di Piras e dell’assemblea sentito anche l’intervento di Maddalena e di un altro avvocato di Padova della LIP-RZ che ha puntato sul PRINCIPIO DI PRECAUZIONE più che sel rapporto inquinamento-malattia:


  • 1)     Proseguiamo con il ricorso al Consiglio di stato e quindi se negativo all Corte Europea?

  • 2)     Indurre la politica a fare una legge per tassa sui rifiut (WASTE-TAX) perché chi incenerisce in Italia paga dai 5 ai 25 € a ton, mentre nel resto della UE è di 45 € a ton.

  • 3)     Legge, inesistente, contro le PUZZE (=INQUINAMENTO OLFATTIVO). 




Piras ha aggiunto che si sta approntando un sito movimentorifiutizero.org e che sarebbe bene che ogni realtà faccia presentir una memoria dettagliata (con i crismi legali) della loro situazione; pensavo per l’Umbra a: Borgogiglione, Pietramelina, Colognola, Terni, Gubbio (cementifici-rifiuti)…



Gubbio 30 aprile 2017                                                                                              

Dr. Giovanni Vantaggi

Medico per Ambiente ISDE - Direttivo Cru-Rz

Programma assemblea - contro il Decreto Sblocca Italia - Sabato 29 aprile ore 12 - Roma


inviamo una il programma con la scaletta di interventi previsti per l'assemblea nazionale a Roma di sabato 29 aprile per decidere insieme strategie giuridiche e di mobilitazione per i prossimi mesi rispetto al decreto SBLOCCA-ITALIA.

L'assemblea nazionale è promossa dal nostro Movimento nazionale, che ha promosso apposito ricorso al TAR Lazio insieme a VAS onlus e con il supporto di ISDE Italia con un primo esito che prospetta scelte da fare a breve, informando che l'assemblea è aperta a tutti i comitati / coordinamenti / movimenti regionali e nazionali che si battono contro INCENERITORI e DISCARICHE.

Vi invitiamo a dare riscontro urgente di partecipazione con conferma dei nomi dei portavoce che interverranno dalle vostre regioni, e del sostegno che intendete dare in caso di mancata partecipazione diretta.

Alleghiamo la locandina ed il programma dettagliato della giornata di sabato 29 aprile, con raccomandazione di ampia diffusione e di partecipazione diretta al confronto ed alla condivisione delle scelte da mettere in campo insieme.

Segreteria nazionale

Movimento Legge Rifiuti Zero
per l'Economia Circolare
 

Qualità della vita ed economia circolare

Quest’anno la seconda edizione del Festival sulla Qualità della Vita, ospiterà un importante dibattito pubblico tra le principali associazioni nazionali impegnate nella salvaguardia e tutela ambientale del nostro territorio, in tre settori fondamentali: il trattamento dei rifiuti, con Massimo Piras, Presidente del Movimento Legge Rifiuti Zero per l’economia circolare, Cinzia Scaffidi, vicepresidente Slow Food Italia e Direttrice del centro studi dell’associazione, e Luca Fioretti, del direttivo nazionale dell’Associazione Comuni Virtuosi.
Sarà proprio l’economia circolare, quest’anno tema principale del festival insieme all’alimentazione, ad animare il confronto. Questo approccio è considerato da molti chiave per il rilancio dell’economia europea, a seguito dell’approvazione del Pacchetto sull’economia circolare da parte della Commissione Juncker nel dicembre del 2015.
In breve, l’economia circolare è il contrario dell’economia lineare, che tratta la materia prima trasformata ed utilizzata dal consumatore, fino alla fine del suo “ciclo di vita” come rifiuto e quindi concettualmente come qualcosa di non più utilizzabile.
Si tratta di prendere la linea retta – economia lineare – sottesa all’attuale sistema economico, che preleva, trasforma, vende e butta, indifferente alle conseguenze – cambiamenti climatici, difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, inquinamento e distruzione della biodiversità – e piegarla fino a trasformarla in un cerchio.
In questo modo, i prodotti vengono progettati per durare ed essere smontati facilmente, i rifiuti vengono valorizzati e trasformati in risorse con cui prolungare all’infinito il ciclo di vita dei beni.
Nel nuovo paradigma, più vicino al buonsenso e rispettoso della natura, rientrano ambiti cognitivi molto diversi come la bioeconomia, la sharing economy, il remanufacturing, la biomimesi o i sistemi di gestione avanzata dei rifiuti.
Ad aprire l’incontro Massimo Piras, Presidente del movimento legge “Rifiuti Zero” che illustrerà non solo le linee guida del pacchetto europeo di recente approvazione, ma soprattutto come possiamo concretamente metterle in pratica nella vita di tutti i giorni. Inoltre verrà presentata una proposta di delibera che tutti i comuni possono adottare per raggiungere l’obiettivo ambizioso, ma possibile della riduzione complessiva dei rifiuti conferiti.
Interverrà all’incontro anche Massimo Ranieri, Presidente della società Ecologica Lanciano, per mostrare i risultati di una gestione corretta e, soprattutto, partecipata, del trattamento dei rifiuti.
A Lanciano infatti in un anno la raccolta differenziata ha raggiunto quote apprezzabili, sfiorando l’80% considerata la base del 28% ereditata da una gestione privata. Tutto ciò a dimostrazione che l’alternativa alla discarica e all’incenerimento dei rifiuti è la differenziata spinta.
Obiettivo primario sarà fornire uno stimolo alle amministrazioni comunali abruzzesi – invitate all’incontro – per rimettere al centro dell’agenda politica la questione rifiuti, con l’intervento dell’ex Sindaco di Monsano Luca Fioretti che racconterà al pubblico l’esperienza dell’associazione Comuni Virtuosi, rete di Enti locali, che opera a favore di una armoniosa e sostenibile gestione dei propri Territori, diffondendo verso i cittadini nuove consapevolezze e stili di vita all’insegna della sostenibilità, di buone pratiche attraverso l’attuazione di progetti concreti ed economicamente vantaggiosi, sulla gestione del territorio, sull’efficienza e il risparmio energetico, nuovi stili di vita all’insegna della partecipazione attiva dei cittadini.
Fondamentale corollario di Cinzia Scaffidi sull’educazione alimentare, l’alimentazione come “atto politico” che influenza non solo la nostra salute, ma oggi anche il consumo di suolo, con le coltivazioni intensive che distruggono la biodiversità. Prevista inoltre per domenica 9 ottobre alle 17.00 la presentazione del suo ultimo libro “Mangia come parli”.
L’incontro si terrà nella giornata centrale del festival, all’AURUM sabato 8 ottobre alle ore 18.00, in sala d’Annunzio, moderato da Massimo Melizzi, Presidente di Pescara Punto Zero, associazione organizzatrice del festival e referente del movimento legge rifiuti Zero in Abruzzo.

fonte: http://comunivirtuosi.org/


Assemblea Nazionale Movimento Legge Rifiuti Zero - Bari, 9 aprile 2016 - PROGRAMMA





Mattina ore 10 – 13,00

·   Saluti
Michele Emiliano - Presidente della Giunta regionale della Puglia
Agostino Di Ciaula – Coordinatore Comitato Scientifico ISDE Italia

·         SI al referendum del 17 aprile per difendere il “Mare Nostrum” -
Prof. Enzo Di Salvatore (Costituzionalista – Movimento No Triv)

·         Sotto i 100 kg. - Analisi del Rifiuto Urbano Residuo - Riprogettazione del non riciclabile e vuoto a rendere - Rossano Ercolini (Zero Waste Italy)

·         Incenerire il residuo è necessario? Minimizzazione del residuo e sua gestione flessibile come alternativa ai nuovi inceneritori e per spegnere quelli esistenti - Enzo Favoino (Coordinatore Scientifico Zero Waste Europe)


·         Libro bianco dell'antitrust: Separazione della gestione tra raccolta RSU e impiantistica per il trattamento - Natale Belosi (Eco-Istituto di Faenza)

·   Dibattito su:
Favorire la discussione e approvazione in Parlamento della Legge di Iniziativa Popolare "Verso Rifiuti Zero"
Iniziative per contrastare l'art. 35 del D.lgs. 133/2014 “Sblocca Italia”


Ore 13,00 - Pausa pranzo

Pomeriggio ore 14,30 – 18.00

·         Carta d’intenti, governance e Carta della rappresentanza.
          Discussione, proposte, votazioni.


Rifiuti Zero e regioni

·         Francesco Caravella: Rifiuti Zero in Puglia
·   Natale Belosi: La nuova legge sui RSU dell’Emilia Romagna
·   Pasquale Allegro: La proposta del PGRSU della Calabria
·   Andrea Somma: Il riordino del ciclo dei RSU in Campania


Con l'adesione di: Legambiente, Slow-Food, Fare Verde.



Movimento Legge Rifiuti Zero