Visualizzazione post con etichetta #Serr2020. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Serr2020. Mostra tutti i post

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, ecco le migliori azioni italiane

L’evento di premiazione, svoltosi on-line e introdotto dal Ministero della Transizione Ecologia, ha consentito di risparmiare oltre 200 kg di CO2









Sono dell’Università degli Studi di Torino per le Pubbliche Amministrazioni, DECO SPA per le Imprese, il Comitato Mamme in Comune per le Associazioni, Eco School Triangia e Fattoria didattica Lunalpina per gli Istituti scolastici e Letizia Palmisano per i cittadini le migliori azioni italiane della dodicesima edizione della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti (SERR), che si è svolta in tutta Europa dal 21 al 29 novembre 2020. La cerimonia di premiazione si è tenuta in streaming e ha visto tra i premiati, oltre alle cinque categorie menzonate, anche Kalat Ambiente srr, a cui è andata la Menzione Speciale in memoria di Giorgio Gollo.

L’evento ha visto la partecipazione di circa 200 tra action developer, cittadini e rappresentanti del Comitato Promotore italiano (Ministero della Transizione Ecologica, Regione Siciliana, Anci, Città Metropolitana di Torino, Legambiente, Utilitalia, AICA, CNI Unesco, in qualità di invitato permanente; ERICA Soc. Coop. in qualità di partner tecnico e sostenitori). La premiazione SERR è stata l’occasione per condividere esempi di buone azioni nell’ambito della riduzione dei rifiuti, specialmente sul tema centrale di quest’ultima edizione: i rifiuti “invisibili” che vengono quotidianamente prodotti a casa e a lavoro, più o meno consapevolmente.

La cerimonia, moderata da Roberto Cavallo, è stata aperta dal saluto iniziale del Ministero della Transizione Ecologica rappresentato da Eliana Caramelli, della Direzione Generale per l'economia circolare (ECI) Divisione II – Politiche per la transizione ecologica e l’economia circolare. A seguire l’introduzione del Presidente del consiglio direttivo di AICA, Emanuela Rosio, la quale ha presentato l’edizione della SERR e le varie categorie.

Ecco le migliori azioni italiane della dodicesima edizione della SERR:

I premi sono stati consegnati alle cinque categorie di Action Developer (Pubbliche Amministrazioni, Imprese, Istituti scolastici, Cittadini, Associazioni) e al vincitore della menzione speciale che hanno partecipato alla SERR 2020. I vincitori, tutti presenti alla cerimonia, hanno commentato la consegna virtuale delle pergamene e dei premi raccontando la loro esperienza in prima linea per la riduzione dei rifiuti.

Ma ecco l’elenco dei vincitori suddivisi per categoria:

Categoria Pubbliche Amministrazioni:

Università degli Studi di Torino con l’azione “Spazzino digitale. Un byte alla volta contro i rifiuti invisibili”, una campagna di sensibilizzazione e call to action per una pulizia digitale, rivolta alla comunità universitaria, organizzata dal Green Office dell’Università di Torino UniToGO. L’emergenza Covid-19 ha portato ad un massiccio passaggio al digitale che ha un diretto impatto ambientale, basandosi su un’infrastruttura fisica che porta con sé un’impronta ecologica legata al suo utilizzo. UniToGO ha promosso una campagna di comunicazione e sensibilizzazione, veicolando informazioni teoriche ma anche consigli pratici per ridurre la propria impronta digitale.

Categoria Imprese:

DECO SPA con l’azione “Regala Un'altra Vita Agli Oggetti Usati Su Riusogreen.Com”, il portale web finalizzato a favorire la pratica del riuso attraverso lo scambio gratuito di oggetti inutilizzati, volto a contrastare il concetto dell’usa e getta. Deco S.p.A., azienda leader nei servizi ambientali, ha l’obiettivo di mettere in rete una comunità di persone disposte a regalare i propri oggetti inutilizzati con una doppia finalità: quella ambientale, al fine di ridurre la quantità di rifiuti e la produzione di oggetti, e quella solidale, donando a chi ne ha bisogno.

Categoria Associazioni:

Comitato Mamme In Comune con l’azione “Il Rifiuto Che Non Si Vede Ma C'è”. Una campagna di sensibilizzazione on-line che ha previsto un questionario on line sui rifiuti invisibili e diversi eventi online su Facebook in cui si è parlato dei #rifiutiinvisibili, quelli che non vediamo: quelli dell'industria tessile, del Comparto Alimentare, lo smaltimento dei sottoprodotti di origine animale e anche i rifiuti del Covid.

Categoria Scuole:

Eco School Triangia e Fattoria didattica Lunalpina con l’azione “UNA T-SHIRT PER TE... UN DONO PER L'AMBIENTE”. Quanto costa una t-shirt all'ambiente? I bambini hanno effettuato delle ricerche mirate per rispondere a questa domanda producendo un opuscolo informativo da distribuire alla popolazione. All'interno della scuola è stata organizzata un'azione per il libero scambio di indumenti usati, che è stata poi aperta al pubblico in una piazza del paese.

Categoria Cittadini:

Letizia Palmisano con l’azione “Digital Clean Up: rendi sostenibile il tuo smartworking”. Il mondo digitale è più simile all'ambiente di quanto si possa pensare: esiste infatti una grande quantità di "rifiuti digitali" che occupano spazio inutile nella memoria dei dispositivi elettronici e che contribuiscono a far aumentare la nostra impronta ecologica. Eliminando questi file "inutili", aumentiamo la longevità dei nostri dispositivi, riducendo al contempo la nostra impronta di carbonio nell'ambiente.

Assegnata anche una Menzione Speciale in Memoria di Giorgio Gollo, ex funzionario della Città Metropolitana di Torino mancato nel 2019: è stata assegnata a Kalat Ambiente srr, l’Ente di governo istituito nell’ATO Catania Provincia Sud, con l’azione “Trova i Rifiuti invisibili”, che ha coinvolto gli studenti di 23 istituti scolastici dei 15 comuni del Calatino. Obiettivo dell’azione è stato il generare consapevolezza nei ragazzi sulla tematica dei rifiuti invisibili e sull’enorme incremento delle emissioni di CO2 dovuto alla loro produzione.

Ad aprile saranno rese note le molte novità previste per le edizioni 2021 di Let’s Clean Up Europe e della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti: l’obiettivo, per il nostro paese, è quello di confermarsi come leader in Europa per numero di azioni.

fonte: www.e-gazette.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

Il 25 marzo online la cerimonia di premiazione delle migliori azioni italiane della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Si terrà giovedì 25 marzo, online,la cerimonia di premiazione della dodicesima edizione della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti (SERR), che si è svolta in tutta Europa dal 21 al 29 novembre 2020 e che ha visto in Italia ben 3.473 azioni realizzate







Si terrà giovedì 25 marzo, online,la cerimonia di premiazione della dodicesima edizione della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti (SERR), che si è svolta in tutta Europa dal 21 al 29 novembre 2020 e che ha visto in Italia ben 3.473 azioni realizzate.

L’appuntamento è per le ore 10:30 e vincitori italiani della SERR 2020 saranno premiati dagli sponsor (e introdotti dai membri del comitato promotore) che hanno supportato e reso possibile la realizzazione di questa edizione, ovvero i Consorzi di Filiera per il recupero degli imballaggi (CONAI, CiAl, Corepla, Coreve, Ricrea e Comieco).

Ciascun sponsor premierà una categoria tra Pubbliche amministrazioni, Imprese, Associazioni, Istituti Scolastici e Cittadini. Gli action developer finalisti, ovvero coloro che hanno realizzato un’azione durante il periodo della SERR e per la cui azione sono stati nominati tra i più meritevoli, sono:

  • Per la categoria Pubbliche Amministrazioni: Università degli Studi di Torino con “Spazzino digitale. Un byte alla volta contro i rifiuti invisibili”; SERIT con “Il Senso Della Vite” – The Meaning Of The Vine” e Città Metropolitana di Catania con “Facciamo il pieno di vitamine, non di rifiuti”.
  • Per le Imprese: DECO SPA con “Regala Un’altra Vita Agli Oggetti Usati Su Riusogreen.Com”; CAUTO Cooperativa Sociale Onlus con “Campagna di Comunicazione SPIGOby Spigolandia Amo, Vivo, Rigenero + Progetto Sistema 1×0 SONO CAUTO con i RAEE” e Tech servizi srl con “Rifletto dunque cambio”;
  • Per Le Associazioni: Comitato Mamme In Comune con “Il Rifiuto Che Non Si Vede Ma C’è”; ComeUnaMarea Onlus con “Recycle in Fashion” e Comitato Rifiuti Zero Terracina con “Scuole Rifiuti Zero – 2020”;
  • Per le Scuole: Eco School Triangia e Fattoria didattica Lunalpina con “Una T-Shirt Per Te…Un Dono Per L’ambiente”, l’IPSSEOA Giovanni Falcone di Giarre (CT) con “Alimentiamoci – ma senza sprechi!” e Liceo Statale Lombardo Radice – Catania con “Qui studiamo il futuro del nostro Pianeta: sfide individuali per un obiettivo globale”;
  • Per la categoria Cittadini: Letizia Palmisano con “Digital Clean Up: rendi sostenibile il tuo smartworking”; La Porta della Gentilezza Giarre con “Wall of Kindness – La Porta della Gentilezza” e Cristina Farnesi con “Nuove generazioni resilienti”.

La giuria che ha designato i vincitori è composta dal comitato promotore nazionale composto da Ministero dell’Ambiente, UNESCO, Utilitalia, Città Metropolitana di Torino, Legambiente, Regione Siciliana, ANCI e AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale). AICA è coordinatore a livello nazionale della campagna.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.envi.info o scrivere all’indirizzo e-mail serr@envi.info

fonte: www.ecodallecitta.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Dal 21 al 29 novembre la 12a edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Il tema di quest’anno è “Rifiuti Invisibili”



Si terrà dal 21 al 29 novembre 2020 la dodicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che quest’anno avrà come tema centrale “I Rifiuti Invisibili”. Lo annuncia il Comitato promotore nazionale della SERR, composto da CNI Unesco, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, Anci, Città Metropolitana di Torino, Legambiente, Regione Siciliana e AICA, con E.R.I.C.A. Soc. Coop. in qualità di partner tecnico.

Sarà possibile iscriversi alla SERR 2020 da martedì 1 settembre a sabato 31 ottobre 2020 collegandosi al sito www.ewwr.eu e registrando la propria azione.

Parlare di “rifiuti invisibili” vuol dire riferirsi alla grande quantità di rifiuti generati durante il processo di fabbricazione e distribuzione dei prodotti. Lo sapevi che per fabbricare, a far arrivare in negozio o a casa tua, uno smartphone che pesa meno di 200 grammi vengono prodotti ben 86 chilogrammi di rifiuti?

Con lo slogan “Qual è il tuo peso reale?” la SERR ti sfida a informarti sui chili in più che tutti portiamo sulle spalle a causa di modelli di produzione e consumo non sostenibili.

Potrebbe non sembrare ovvio, ma ci sono molte azioni che possiamo intraprendere per affrontare questo problema. Prolungare la vita dei prodotti riutilizzandoli e riparandoli, acquistandoli di seconda mano, noleggiare e condividere prodotti anziché possederli, per le imprese ottenere un marchio di qualità ecologica o aderire ai regimi di responsabilità estesa del produttore … L’elenco è lungo! Scopri di più sui rifiuti invisibili e dai un’occhiata ai nostri strumenti di comunicazione qui.

La “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” è nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, gli stakeholder e i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti delineate dall’Unione Europea e che gli Stati membri sono chiamati ad attuare.

Il crescente successo dell’iniziativa, riconosciuta a livello istituzionale dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha portato l’Italia nel 2019 a registrare 5.814 azioni, riconfermandosi così tra le nazioni top in Europa.

Anche per il 2020 l’obiettivo sarà coinvolgere il più possibile Pubbliche Amministrazioni, Associazioni e Organizzazioni no profit, Scuole, Università, imprese, Associazioni di categoria e singoli cittadini a proporre azioni volte a prevenire, ridurre o riciclare correttamente i rifiuti a livello nazionale e locale.

Maggiori informazioni su com’è strutturata la SERR e sulle modalità d’adesione saranno fornite sulla pagina Facebook ufficiale dedicata all’evento o scrivendo a serr@envi.info, insieme ad esempi pratici di possibili azioni da implementare.

fonte: www.envi.info


RifiutiZeroUmbria - #DONA IL #TUO 5 X 1000 A CRURZ - Cod.Fis. 94157660542

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz 
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria