Italia ancora al top in Europa per quanto riguarda la prevenzione dei rifiuti.
Sono infatti 4419 le azioni approvate nel nostro Paese per l’ottava
edizione della SERR – Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
(European Week for Waste Reduction), che prenderà il via in tutta Europa
sabato 19 novembre e si concluderà domenica 27 novembre. Questo il dato emerso dalla presentazione ufficiale che si è svolta questa mattina a Ecomondo, presso lo stand di Utilitalia.
L’obiettivo primario della Settimana è
il coinvolgimento attivo di cittadini, istituzioni e imprese, e anche in
questa edizione è stato pienamente centrato. Analizzando i dati nel
dettaglio, nel 2016 è continuato il trend positivo delle azioni promosse
dai singoli cittadini, con un incremento del 74% rispetto al 2015. In
forte rialzo anche le azioni promosse dalle scuole, con un balzo del
50%. In percentuale, le azioni sono state proposte dalle seguenti
tipologie di action developer:
1. Pubbliche Amministrazioni 40%
2. Associazioni 23%
3. Imprese 13%
4. Scuole 9%
5. Cittadini 11,5%
6. Altro 3,5%
Ancora una volta non hanno voluto
mancare all’appuntamento grandi player del panorama nazionale, quali ad
esempio Intesa San Paolo, che realizzerà azioni in tutte le sue filiali,
il Mercatino Franchising, che coinvolgerà tutti i propri punti vendita
con iniziative concrete e misurabili, la catena di hotel NH. Un gran
numero di azioni arrivano anche da soggetti come il Comune di Roma, la
rete Ecoristoranti e Consorzio Medio Novarese. Ancora una volta va
sottolineato come alla SERR non partecipano solo iniziative “spot”,
inaugurate e concluse nell’arco della settimana: accade infatti molto
spesso che iniziative strutturate, avviate da mesi o addirittura da anni
da importanti soggetti dell’imprenditoria o del mondo delle
istituzioni, trovino nella Settimana un’occasione per rendere pubblico
(e quindi visibile) il proprio impegno e sviluppare ulteriormente quanto
già fatto da tempo. Accade infine che importanti progetti, anche di
lungo corso, vengano inaugurati proprio in occasione delle SERR per
sfruttare l’effetto amplificatore della campagna europea. Particolarità
di quest’anno è anche la natura stessa delle azioni proposte, sempre più
articolate.
Anche quest’anno le azioni della
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti arrivano da tutte le
Regioni d’Italia, isole e regioni più piccole comprese. I territori in
cui si svolgeranno il maggior numero di azioni sono:
1. Lombardia 18%
2. Lazio 13%
3. Piemonte 13%
4. Veneto 9%
5. Toscana, Campania ed Emilia Romagna 7%
Tema di questa edizione è la riduzione
dell’impatto ambientale degli imballaggi, che ha riscontrato l’adesione
di circa il 95% delle azioni approvate. Fra le tematiche delle azioni
approvate, la quasi totalità ha a che vedere con la prevenzione dei
rifiuti a monte, in coerenza con la gerarchia europea di gestione
rifiuti. Molto presenti anche le azioni che affrontano la tematica della
riduzione (10%) e la raccolta differenziata (7%).
“La Settimana Europea per la Riduzione
dei Rifiuti, grazie al contributo del Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio e del Mare, è uno degli esempi virtuosi di
comunicazione ambientale, in quanto contribuisce a instaurare la
coscienza e la pratica dell’economia circolare nel nostro Paese-
commenta la Sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani -. La SERR
promuove presso il grande pubblico un nuovo modello di sviluppo basato
sulla prevenzione, sul riuso dei materiali e sul riciclo dei rifiuti,
mettendo insieme soggetti pubblici e privati, la società civile e le
Istituzioni. Il 22 e 23 novembre il Ministero dell’Ambiente organizzerà
come azione SERR gli Stati Generali dell’Educazione Ambientale, durante i
quali sarà lanciato il piano di prevenzione dei rifiuti”. L’impegno del
Ministero dell’Ambiente proseguirà anche dopo la SERR con
l’implementazione di un piano di prevenzione dei rifiuti che riguarderà
la sede del MATTM a Roma.
La Settimana Europea per la Riduzione
dei Rifiuti rappresenta la principale e più ampia campagna di
informazione e sensibilizzazione dei cittadini europei circa l’impatto
della produzione di rifiuti sull’ambiente. Nata all’interno del
Programma LIFE+, si avvale anche nel 2016 del sostegno della Commissione
Europea.
L’edizione 2016 si svolge con il patrocinio di UNESCO, del Ministero
dell’Ambiente, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e
di ANCI. La SERR è resa possibile grazie al contributo di CONAI e dei
sei Consorzi di Filiera: CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE, RICREA e
RILEGNO.
In Italia la “Settimana” è promossa da
un Comitato promotore nazionale composto da CNI Unesco come invitato
permanente, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del
Mare, Utilitalia, ANCI, Città Metropolitana di Torino, Città
Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente, AICA e dai partner tecnici
E.R.I.C.A. Soc. Coop. ed Eco dalle Città.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.menorifiuti.org.
fonte: http://www.ecoincitta.it