Visualizzazione post con etichetta #Compattatori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Compattatori. Mostra tutti i post

Programma mangiaplastica, al via i contributi per gli eco-compattatori















Il Ministero della Transizione Ecologica apre la piattaforma per la raccolta delle istanze comunali. Trenta giorni di tempo ai Comuni per richiedere gli incentivi

Entra nel vivo il Programma Mangiaplastica messo a punto dal

Lugo: operativo nuovo punto di raccolta della plastica, ogni tre bottiglie conferite sconto di 1 euro sulla spesa













Le bottiglie di plastica possono trasformarsi in una nuova occasione di risparmio e di aiuto alla sostenibilità. Per questo il Comune di Lugo, in collaborazione con il Ceas Bassa Romagna, Green Money, il gruppo Conad e LaBcc ravennate forlivese e imolese, ha voluto sostenere il progetto collocando in città un punto di raccolta della plastica che dà la possibilità ai cittadini di riciclare, aiutare l’ambiente e risparmiare, tutto con un semplice gesto. Davanti al Conad di via Ricci Curbastro è infatti ora a disposizione una postazione automatizzata che permette di conferire rifiuti PET (bottiglie o contenitori) e ottenere subito un risparmio. Il funzionamento del punto di raccolta, già operativo, è semplice: il cittadino può portare con sé i rifiuti PET e inserirli all’interno della macchina. Ogni tre rifiuti conferiti otterrà uno sconto di 1 euro da spendere all’interno del Conad di via Ricci Curbastro.

Il compattatore è stato inaugurato alla presenza dell’assessore all’Ambiente del Comune di Lugo Maria Pia Galletti, della direttrice del Conad di via Cubastro Marina Bergami, della capo area territoriale di Lugo di LaBcc ravennate forlivese e imolese Fabiana Turchi, della presidente del Comitato locale di Lugo e amministratrice Bcc ravennate, forlivese e imolese Emanuela Bacchilega, del preposto della filiale di Lugo via Mentana di Bcc ravennate, forlivese e imolese Elisabetta Maria Masoli e del direttore sviluppo Green Money Claudio Frigerio. Sono stati una gradita presenza anche alcuni ragazzi della scuola secondaria di I grado “Baracca” che insieme all’insegnante Arch. Silvana Capanni stanno portando avanti progetti di educazione civica e di sostenibilità.

“Questo punto raccolta dei rifiuti PET – spiega l’assessore Maria Pia Galletti – può essere una preziosa opportunità per tutti i cittadini di incrementare ulteriormente la raccolta differenziata e consentire così di recuperare e riciclare molti rifiuti. Abbiamo perciò convintamente sostenuto l’avvio di questo progetto che sta già ricevendo una positiva risposta da parte dei cittadini. Un gesto semplice come portare qualche bottiglia di plastica in questa postazione contribuisce a recuperare una grande quantità di rifiuti”.

“Una delle linee guida che la Bcc ravennate forlivese e imolese sta seguendo in questi anni è il tema dell’eco sostenibilità – aggiunge Emanuela Bacchilega di LaBcc ravennate forlivese e imolese -. Oggi l’Area di Lugo mette in campo un contributo in questa direzione sostenendo l’installazione del secondo ecocompattatore nel territorio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. L’iniziativa si dimostra un ulteriore segnale di vicinanza alla comunità e al territorio da parte della BCC”.

Il compattatore permette così di recuperare una maggiore quantità di rifiuti PET (polietilene tereftalato), come le bottiglie che chiamiamo comunemente “di plastica”, stimolando nei cittadini una maggiore raccolta differenziata. Il PET è una resina termoplastica che si ottiene utilizzando combustibili fossili come il petrolio. Il costo effettivo dell’acqua contenuta nelle bottiglie rappresenta solo l’1% del costo di produzione totale dell’acqua in bottiglia, mentre la gran parte della spesa che viene annualmente sostenuta dalle famiglie per acquistare acqua minerale serve a sostenere i costi del contenitore in plastica. Risulta quindi molto utile per l’ambiente riuscire a riciclare il più possibile questo materiale. La collocazione davanti a un supermercato, inoltre, permette una maggiore visibilità dello strumento e dunque una maggiore facilità di accesso.


Si tratta del primo compattatore presente a Lugo, ma le macchine del circuito Green Money sono già presenti in molte città dell’Emilia-Romagna e delle Marche. Nei punti finora presenti, nel 2020 sono stati raccolti 4.800.000 pezzi di PET per un totale di quasi 21 tonnellate di plastica e 1.600.000 buoni risparmio emessi dal circuito.




fonte: www.ravennanotizie.it



#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 


=> Seguici su Blogger 
https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram 
http://t.me/RifiutiZeroUmbria
=> Seguici su Youtube 

Eco-compattatori in Basilicata

Siglato un accordo con Corepla per favorire la raccolta differenziata di bottiglie e contenitori in PET.




Regione Basilicata finanzierà con 3 milioni di euro i Comuni del territorio che decideranno di installare eco-compattatori per la raccolta di bottiglie PET. É questo uno dei punti dell'accordo siglato con Corepla per favorire la raccolta differenziata di contenitori in plastica.

La decisione è stata presa dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa: “Una prima fase – spiega l’assessore – sarà orientata ad individuare i luoghi sui quali collocare gli eco-compattatori, in relazione alle caratteristiche topografiche dei territori. I Comuni, successivamente, potranno aderire all’accordo partecipando a bandi di gara o manifestazioni di interesse".

Oltre all'incentivo, grazie al risparmio di costi legati alla raccolta differenziata i cittadini potranno beneficiare di una riduzione della la tassa per la raccolta dei rifiuti.

Corepla ha siglato l'anno scorso un accordo analogo per l'installazione di macchinette "mangiaplastica" a Genova (nella foto).

fonte: www.polimerica.it



#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 


=> Seguici su Blogger 
https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram 
http://t.me/RifiutiZeroUmbria
=> Seguici su Youtube 

Ecocompattatori nei negozi Leroy Merlin

Accordo con il Consorzio Coripet per la raccolta di bottiglie PET finalizzata al riciclo 'bottle-to-bottle'.















La catena del fai-da-te Leroy Merlin sta installando presso i punti vendita di nove città italiane gli ecompattatori di bottiglie PET del circuito Coripet.
In cambio del conferimento delle bottiglie, i consumatori riceveranno sconti collegati al programma di fedeltà Ideapiù.

Leroy Merlin è il primo player della GDO Non Food ad aderire al progetto di riciclo “bottle to bottle” di Coripet, consorzio volontario, autonomo, senza fini di lucro, che opera nella gestione del riciclo delle bottiglie PET.

Le macchine "mangia-plastica" saranno installate nei punti vendita di Roma Salaria e Porta di Roma, Torino Giulio Cesare, Moncalieri (TO), Carugate (MI), Brescia, Piacenza, Treviso, Marcon (VE) e Ancona. I due partner si sono prefissi di estendere l’iniziativa all’intera rete di negozi sul territorio italiano, con l’annuncio di nuovi punti vendita nei prossimi mesi.

“L’adesione al nostro progetto di un’azienda così importante è motivo di grande soddisfazione - sottolinea Corrado Dentis, Presidente di Coripet -. Questa partnership va nella direzione giusta per facilitare il raggiungimento degli obiettivi imposti dal legislatore con la Direttiva SUP, che prevedono entro il 2025, il 77% di raccolta per il riciclo”.

Leroy Merlin conta ad oggi 50 punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale per un fatturato di oltre 1,64 miliardi di euro e 7.000 collaboratori.

fonte: www.polimerica.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

A Genova inaugurato il primo eco-compattatore per le lattine in alluminio

Inaugurato a Genova il primo ecocompattatore per le lattine in alluminio. I cittadini di Genova potranno conferirle e ricevere per questo punti e buoni spesa




Nell’ambito del Piano Integrato per il Centro Storico-Caruggi, è stato presentato martedì 9 marzo 2021 il nuovo ecocompattatore di Amiu Genova, società deputata in città alla gestione dei rifiuti urbani.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra Amiu e l’assessorato all’Ambiente del Comune di Genova, è partito inizialmente con 12 ecocompattatori per le bottiglie e i flaconi in plastica. In questa nuova postazione nel centro storico si potranno conferire anche le lattine in alluminio, grazie alla collaborazione con CIAL e all’iniziativa europea “Every Can Counts”.

Salgono a 13 gli ecocompattatori a Genova, che si conferma prima città d’Italia per presenza di macchine, in ogni Municipio. L’ultimo ecocompattatore è stato presentato questa mattina: posizionato all’uscita della fermata della metropolitana San Giorgio rientra nelle azioni di implementazione ed efficientamento della pulizia nell’ambito del Piano Integrato per il Centro Storico – Caruggi.

Il nuovo ecocompattatore, a servizio del Centro Storico e dell’area del Porto Antico, ha una novità rispetto alle 12 macchine già presenti a Genova: oltre al conferimento di bottiglie e imballaggi in plastica, permette anche la raccolta delle lattine in alluminio – risultato della collaborazione con il CIAL, aumentando così la possibilità di raccogliere più velocemente i punti per ottenere sconti e coupon dalla rete commerciale aderente al progetto PlasTiPremia, il progetto partito a novembre da Amiu Genova e Comune di Genova, in collaborazione con Ilc-Istituto ligure per il Consumo e Corepla.

Alla messa in funzione della nuova macchina erano presenti: gli assessori comunali all’Ambiente Matteo Campora e al Centro Storico Paola Bordilli, il presidente del Municipio Centro Est Andrea Carratù, il presidente Amiu Genova Pietro Pongiglione, la responsabile comunicazione Corepla Valentina Meschiari, il referente dei progetti di comunicazione locale CIAL Gennaro Galdo, il presidente della Porto Antico spa Mauro Ferrando e il rappresentante dell’Istituto Ligure del Consumo Furio Truzzi.

«Siamo molto soddisfatti – spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Genova Matteo Campora – per il grande successo riscontrato dagli ecocompattatori, distribuiti già in modo capillare nei Municipi e che saranno ancora implementati. L’altissimo numero del materiale raccolto, in questi primi mesi, dimostra come il conferimento della plastica negli ecocompattatori si stia affermando come un’abitudine, una buona pratica apprezzata dai genovesi, grazie anche a un sistema premiante che aumenta la responsabilità sociale e la sensibilità nei confronti della raccolta differenziata. Il posizionamento della macchina in una zona ad alta frequentazione del Centro Storico, interessata anche da importanti flussi turistici in periodi di normalità, porterà questo nuovo ecocompattatore a numeri che si prevedono molto elevati con una ricaduta importante anche in termini di decoro della città vecchia».

«Dopo il successo della raccolta dei rifiuti ingombranti con l’Ecovan e il potenziamento degli Ecopunti ad accesso controllato facciamo un ulteriore passo in avanti per una sempre maggiore cura e pulizia del Centro Storico – commenta l’assessore al Centro Storico Paola Bordilli – il piano pulizia è una parte strategica del progetto Caruggi e tutte le azioni che stiamo mettendo in campo sono finalizzate, non solo al contrasto del degrado, ma anche alla promozione di buone pratiche all’interno della città storica, che ha tutte le caratteristiche per diventare una vetrina della città e un’area dove sempre più persone decidano di vivere, trascorrere il proprio tempo libero e lavorare».

«L’impegno sinergico di tutte le istituzioni, Amiu, associazioni di consumatori e consorzi per la promozione della raccolta differenziata è fondamentale per la cura e la vivibilità del Centro Storico – dice il presidente del Municipio Centro Est Andrea Carratù – un’area che, dopo anni di abbandono, sta finalmente riconquistando la propria centralità in termini di attenzione e di azioni per il decoro urbano, a partire dalla pulizia e dalla prevenzione dell’abbandono indiscriminato di rifiuti, anche ingombranti, in strada».

Finora, attivi solo per la plastica, i conferimenti alle macchine, in circa 4 mesi di attività, stanno per tagliare il traguardo della milionesima bottiglia raccolta. A febbraio è stato registrato un conferimento medio di 1.400 pezzi per ciascuna delle 12 macchine presenti nei 9 Municipi. A febbraio, si è confermata come postazione più virtuosa quella di piazza Paolo da Novi alla Foce, con oltre 56.000 tra bottiglie e flaconi conferiti, seguita da due “new entry”: piazza Vittorio Veneto a Sampierdarena con circa 44.000 conferimenti, staccata di poco da piazza Galileo Ferraris a Marassi.

Con il primo ecocompattatore per le lattine si prevede si raggiungere un risultato simile, tanto da poter prevederne l’estensione anche a tutte le altre macchine presenti in città.

Così Gennaro Galdo, referente CIAL Comunicazione locale: «Attivare una raccolta specifica per le lattine per bevande significa, per noi di CIAL, offrire ai cittadini di Genova uno strumento in più che vada oltre la raccolta differenziata che nel nostro Paese, per quanto riguarda l’alluminio, ha già di per sé ottimi risultati. In Italia abbiamo di fatto già superato gli obiettivi europei di riciclo degli imballaggi in alluminio, fissati per il 2030 al 60%. Nell’ultimo anno, infatti, abbiamo avviato a riciclo il 65% degli imballaggi in alluminio immessi nel mercato: non solo lattine, ma anche vaschette e scatolette per il cibo, tubetti, bombolette spray, tappi, chiusure ed anche il foglio sottile. Tutti imballaggi e contenitori riciclabili al 100% e infinite volte. – continua Galdo – In particolare per le lattine per bevande, questa nuova esperienza di Genova, ci permette di raccontare un progetto europeo che coinvolge 19 Paesi, al quale l’Italia ha aderito nel 2019: Every Can Counts (in Italia: Ogni Lattina Vale), che promuove la raccolta e il riciclo delle lattine in alluminio fuori casa, in strada o al lavoro, in parchi, spiagge e giardini, oppure durante grandi eventi culturali e sportivi. La lattina è un tipo di packaging che si consuma anche “on the go”, molto amato da chi fa attività all’aria aperta ed è per questo che siamo impegnati a garantirne il riciclo anche fuori dagli ambienti prettamente domestici o della ristorazione».

fonte: www.ecodallecitta.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Coripet ed Esselunga insieme per riciclare PET

In tre supermercati bergamaschi della catena GDO sono stati installati eco-compattatori forniti da Coripet per il recupero 'bottle-to-bottle'.



Coripet ha installato tre nuovi eco-compattatori per la raccolta di bottiglie in PET in altrettanti punti vendita Esselunga a Bergamo, primo risultato dell’intesa siglata a dicembre (leggi articolo) tra il Consorzio e il Comune per avviare su tutto il territorio cittadino il processo di recupero “bottle to bottle”.

I clienti di Esselunga, mediante la APP Coripet o la Carta Fìdaty, possono accedere alla macchina e inserire le bottiglie, che devono essere introdotte vuote, non schiacciate, con tappo, etichetta e codice a barre leggibile; in questo modo guadagnano punti che danno diritto a buoni sconto per l’acquisto di acqua minerale.

“Questa partnership – sottolinea Corrado Dentis, presidente Coripet - va nella direzione giusta per facilitare il raggiungimento degli obiettivi imposti dal legislatore con la Direttiva SUP, che prevedono entro il 2025, il 77% di raccolta per il riciclo. Con un comportamento responsabile e un piccolo gesto, quale è quello del conferimento delle bottiglie negli eco-compattatori, facciamo del bene all’ambiente, la cui salvaguardia assume sempre di più un ruolo centrale per il nostro futuro”.

Coripet punta sul recupero “da bottiglia a nuova bottiglia” per arrivare a raccogliere, riciclare, recuperare il 90% delle bottiglie di plastica PET immesse sul mercato dalle aziende produttrici consorziate.

fonte: www.polimerica.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Plastica, troppo pochi gli eco-compattatori nei supermercati per recuperare bottiglie in cambio di sconti. Bene solo Unes e Coop



















Ridurre, riutilizzare e riciclare: sono questi i cardini di un uso più responsabile e sostenibile degli imballaggi. In Europa, però, solo un terzo della plastica prodotta viene riciclata. Tra le varie ragioni che si celano dietro a questi numeri, c’è anche una realtà poco piacevole: una parte di cittadini non fa la raccolta differenziata. Proprio per incentivare il recupero degli imballaggi di plastica, bottiglie in primis, stanno spuntando nei supermercati (e non solo)  compattatori che rilasciano buoni sconto in cambio di rifiuti. Abbiamo chiesto alle maggiori catene italiane se nei loro punti vendita si svolgono iniziative di questo tipo. Ecco le risposte che abbiamo ricevuto finora.
Tra i supermercati più impegnati in questo senso ci sono sicuramente quelli di Coop Italia, che spiega “Sono molte le azioni per la raccolta differenziata incentivata, in partnership con le società che gestiscono la raccolta locale dei rifiuti solidi urbani , i comuni, le associazioni del territorio”. Nei punti vendita della catena si possono conferire bottiglie in Pet, flaconi in Hdpe e lattine di alluminio, a seconda del progetto. Per il momento sono attivi sul territorio diverse realtà così dislocate.
  • 26 punti vendita nella cooperativa emiliana Coop Reno dove sono attive macchine ‘schiaccia bottiglie’
  • 6 supermercati Coop Liguria, dove sono attivi  i ‘Ricicla Point’
  • 2 compattatori  in punti vendita Coop Lombardia
  • 2 ‘alberi del riciclo’ nei supermercati Coop Alleanza a Formigine e Bari
  • 1 compattatore installato da Coop Amiatina
Esselunga nell’estate 2019 ha installato un eco-compattare per bottiglie in Pet nel supermercato del Lido di Camaiore, in collaborazione con Marevivo e il Comune. Ogni sei bottiglie raccolte, il macchinario eroga un buono sconto di 20 centesimi utilizzabile per la spesa nel punto vendita. “Nei primi due mesi di test – spiega Esselunga – sono stati effettuati 22.157 conferimenti pari a 132.942 bottiglie, che corrispondono a circa 3 mila kg di plastica recuperata

Sono 26 punti i vendita della cooperativa emiliana Coop Reno che hanno macchine ‘schiaccia bottiglie’

Ma il record spetta a Unes, che ha installato eco-compattatori di bottiglie in 65 supermercati del circuito U2, con un’iniziativa partita nel 2010. Ad ogni bottiglia inserita nella macchina, il consumatore riceve un centesimo di sconto sulla spesa. Secondo Unes  “nel 2018 il sistema ha permesso di recuperare più di 3.570.000 bottiglie pari a 75 tonnellate di plastica, con un risparmio di 119.884 kg di CO2. Per ogni punto vendita coinvolto, sono state quindi raccolte 1,25 tonnellate di plastica pari a circa 59.600 bottiglie”.
Pur non avendo installato macchinari che raccolgono la plastica in cambio di sconti, altre catene hanno avviato iniziative per favorire il recupero e il riciclo di imballaggi. Aldi ha lanciato ‘Io Riciclo!’, una campagna per informare i consumatori sullo  smaltimento degli imballaggi e conta, entro il 2020, di utilizzare imballaggi sempre meno impattanti. Inoltre “in tutti i punti vendita Aldi è possibile liberarsi degli imballaggi superflui, conferendoli direttamente nell’apposita area dopo aver fatto la spesa. Analogamente è possibile effettuare la consegna delle pile esaurite
fonte: www.ilfattoalimentare.it

Raccolta differenziata plastica: bonus in arrivo con i Ricicla Point



















Il riciclo della plastica diventa un guadagno anche a Livorno dove sono stati istallati due Ricicla Point, i cestini intelligenti che convertono i rifiuti in plastica in buoni sconto.  Gli innovativi eco-compattatori da 2,5 metri cubi e 900 litri di capienza per la raccolta di bottiglie, flaconi e lattine destinate al riciclo.
I due compattatori non si limiteranno però a contenere la plastica, ma regaleranno “punti ambiente” convertibili in buoni spesa per effettuare acquisti nei negozi convenzionati. I due Ricicla Point dotati di “mangia-bottiglie” sono stati collocati a Livorno in via Machiavelli (angolo via Cattaneo) e in piazza Saragat (angolo via Gobetti).


A ogni inserimento di bottiglie in PET, flaconi in HDPE (detersivi, shampoo, etc.) e lattine in alluminio l’eco-compattatore rilascerà uno scontrino con indicati i “punti ambiente” appena raccolti e immediatamente utilizzabili come buoni sconto, a fronte di una spesa minima di 40 euro, nei negozi convenzionati. In alternativa, inserendo la tessera sanitaria, i punti di volta in volta accumulati saranno “memorizzati” per essere utilizzati in un secondo momento, stampando un unico scontrino con la somma dei bonus ottenuti. Per ogni singolo “pezzo” inserito si ottiene un punto ambiente del valore di 10 centesimi.


L’eco-compattatore non è utilizzabile per lo smaltimento di bottiglie in vetro, scatole di pelati/conserve, scatolame (cibo per animali), sacchetti di plastica, tetrapak.. L’assessore all’ambiente di Livorno Giuseppe Vece commenta l’iniziativa dicendo:
I rifiuti smetteranno di essere considerati un costo e diventeranno una fonte di guadagno per i cittadini. Chi ha problemi di spazio nella propria abitazione ora avrà un motivo in più per utilizzare questi eco-compattatori.

fonte: www.greenstyle.it 

Gb, sconto nei parchi a tema se si riciclano bottigliette

Il biglietto costa la metà, all'ingresso macchine per lo scambio




















In alcuni parchi divertimento del Regno Unito la lotta all'inquinamento passa dagli incentivi.

Un'iniziativa al via questa settimana, infatti, offre uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto d'ingresso a chi ricicla correttamente le bottiglie di plastica.

Fuori dall'ingresso di Legoland, Alton Towers, Thorpe Park e Chessington World of Adventures sono state installate alcune macchine automatiche per il ritiro delle bottigliette, che in cambio rilasciano il coupon. Il buono sconto sarà utilizzabile in tutte e 30 le strutture inglesi di Merlin, l'operatore di parchi a tema che ha lanciato l'iniziativa insieme a Coca-Cola.

L'idea nasce da un sondaggio del colosso delle bibite, secondo cui il 64% dei britannici riciclerebbe di più se in cambio ricevesse un incentivo immediato. Attualmente, secondo i dati nazionali, nel Regno Unito si consumano 13 miliardi di bottiglie di plastica all'anno, ma solo 7,5 miliardi sono riciclate.

Il problema è sentito nel Paese, dove nel marzo scorso il responsabile dell'Ambiente, Michael Gove, ha preannunciato l'introduzione di macchine per il vuoto a rendere non solo per le bottiglie di vetro, ma anche per quelle di plastica e per le lattine.

In Italia esistono decine di progetti che, in cambio del conferimento dei rifiuti in appositi eco-compattatori, offrono risparmi su bollette e tasse, premi e buoni sconto.

fonte: www.ansa.it

Coripet accende i motori

Via libera da Minambiente al Consorzio per la gestione degli imballaggi in PET post consumo voluto dai produttori di acque minerali. Obiettivo: “bottle-to-bottle”














Il 24 aprile scorso è stato emanato dal Ministero dell’Ambiente il decreto di autorizzazione per l’avvio del Consorzio Coripet, promosso dai produttori di acque minerali per poter gestire in autonomia, fuori da Corepla, le bottiglie di PET post-consumo. Si chiude così - afferma il Consorzio in una nota - la lunga ed approfondita fase istruttoria che, per la forte spinta innovativa del progetto e la complessità della materia, ha coinvolto non solo il Ministero dell’ Ambiente, ma anche ISPRA, per le valutazioni tecniche.
La domanda per il riconoscimento di sistema autonomo per la gestione diretta degli imballaggi in PET per liquidi alimentari era stato presentato al Ministero dell'Ambiente il 12 aprile 2016.
coripetCome prevede la legge il provvedimento di riconoscimento è suddiviso in due fasi: la prima, provvisoria, per la fase di avvio ed implementazione del progetto che avrà una durata di due anni, cui seguirà la definitiva, al raggiungimento degli obiettivi previsti. Coripet inizierà ad operare sul mercato, a fianco degli altri operatori già autorizzati: nella fase di fase di avvio sarà soggetto a verifiche e controlli periodici sul raggiungimento degli obiettivi previsti.
Il modello seguito dal Consorzio prevede due modalità per intercettare le bottiglie post consumo: oltre alla raccolta differenziata operata dai Comuni, si avvarrà di eco-compattatori che saranno installati, almeno in una prima fase, presso i Supermercati.
Il Consorzio dovrà recuperare il quantitativo di bottiglie in plastica immesse sul mercato dalle acque minerali consorziate(Acque Minerali d’Italia, Ferrarelle, Lete, Gruppo Sanpellegrino e Drink Cup), raccolto nelle quantità obbligatorie per legge ed avviato al riciclo meccanico (oggi almeno il 60%) grazie anche ad alcuni soci riciclatori (Aliplast, Dentis Recycling Italy e Valplastic) già in possesso del parere positivo di Efsa per la produzione di RPET idoneo al diretto contatto alimentare. L’obiettivo, quindi, è di arrivare - almeno in parte - ad un riciclo “bottle to bottle”.
coripet longhi“Siamo lieti di poter avviare il nostro progetto di economia circolare per raggiungere obiettivi di riciclo sempre più ambiziosi, grazie anche a nuove modalità che coinvolgano e incentivino non solo i Comuni, ma anche direttamente i cittadini – ha dichiarato Giancarlo Longhi, Presidente del Consorzio –. Desideriamo che il riciclo da bottiglia a nuova bottiglia, diventi una possibilità concreta per i cittadini e le aziende".
“Alla luce dei nuovi ed ambiziosi obiettivi europei di riciclo il riconoscimento di Coripet è un chiaro segnale che va nella direzione indicata dall’ Europa: riciclare sempre di più e con una migliore qualità - aggiunge Longhi –. Inizieremo ad operare in sinergia e collaborazione con tutta la filiera: dall’attuale Sistema consortile ai Comuni, che rappresentano l’indispensabile anello di congiunzione con i cittadini, agli impianti di selezione, alla Grande distribuzione che, da tempo, si è mostrata attenta al nostro progetto”.

fonte: https://www.polimerica.it/

Il compattattore premia con buoni sulla spesa al IperConad Terni

Inaugurazione compattatore Cospea IperConad
Nuova iniziativa ecologica di Conad Ipermercato a Terni. Dal 1 agosto è in funzione un
nuovo sistema per la compattazione di bottiglie in plastica, flaconi dei detersivi, lattine in
alluminio che permette a tutti i cittadini di poter riciclare correttamente e di trasformare un
rifiuto in un’opportunità d’acquisto presso il punto vendita.
Dopo il successo dell’iniziativa del tetrapak, di qualche anno fa, l’Ipermercato rilancia con
una nuova iniziativa, rivolta alla raccolta della plastica e dell’alluminio per sensibilizzare la
cittadinanza ad un rispetto sempre crescente nei confronti dell'ambiente.
La tutela dell’ambiente riguarda tutti, sia le aziende che i singoli, ed ognuno deve
contribuire con una propria azione atta a migliorare gli spazi in cui vive. Ed è in questa
ottica che Conad ha voluto premiare il gesto di ogni persona che, conferendo nel
compattatore istallato presso il centro commerciale Cospea, lato Viale Villafranca, avrà
diritto a coupon da spendere nell'ipermercato.
Con i nuovi sistemi proposti dalla società G­Tech, introducendo le bottiglie in PET, i
flaconi in HD­PE e LD­PEe le lattine in alluminio la macchina rilascia un coupon. Ogni
singolo conferimento vale 5 centesimi (1 punto) che possono essere accumulati fino ad
un valore massimo di 5,00€ (100 punti) da spendere su una spesa minima di 20,00€
presso Conad Ipermercato. Per tutto il mese di agosto e di settembre sono presenti, per
meglio illustrare la macchina, le volontarie dell’Associazione Ecologicpoint che grazie
al loro impegno e alle iniziative a tutto campo in materia di ambiente, riciclo e riduzione dei rifiuti,
spiegano come conferire correttamente
.
A tal proposito la società G­Tech ringrazia
l’Associazione per l’enorme impegno e gli sforzi che quotidianamente svolge, i Comuni di
Terni e Narni che in questi anni hanno creduto nei progetti da noi presentati, Conad
Ipermercato e tutti i cittadini che utilizzano i nostri sistemi e ricorda che nel territorio di
Terni e Narni sono presenti altri compattatori anch’essi utilizzabili per il ritiro dei coupon
da spendere nei negozi convenzionati.

Per maggiori info contattare:



fonte: http://www.ecologicpoint.com