Visualizzazione post con etichetta #FederazioneGommaPlastica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #FederazioneGommaPlastica. Mostra tutti i post

Direttiva SUP e scorte, chiarimenti da Bruxelles

Federazione Gomma Plastica riporta una serie di considerazioni in merito all'applicazione della Direttiva sugli articoli monouso che entrerà in vigore a luglio.











Secondo quanto riporta Federazione Gomma Plastica (FGP) - associazione dei trasformatori italiani di materie plastiche e gomma - la Commissione europea ha fornito chiarimenti in merito alla definizione di immissione sul mercato e conseguente possibilità di smaltire le scorte a magazzino dopo l'entrata in vigore della Direttiva sugli articoli monouso (Direttiva SUP), il 3 luglio 2021.

In particolare, il divieto di vendita e l’obbligo di marcatura non si applicano ai prodotti già immessi sul mercato prima del 3 luglio 2021 e presenti successivamente a tale data nei magazzini di produttori, grossisti, distributori, negozianti e retailers. Unica condizione - segnala FGP, è che la vendita, dopo la messa a disposizione da parte del produttore, continui ad avvenire nel territorio dello stesso Paese non in un Paese diverso.

Lo stesso criterio vale per gli obblighi di marcatura: i prodotti privi di marchio possono essere venduti dopo il 3 luglio 2021 nello stesso Stato membro dal negoziante che li detiene nei propri magazzini, se entrati nelle sue disponibilità prima di tale data.

Quando un prodotto entra nella fase di distribuzione, può essere messo a disposizione (e quindi immesso sul mercato) attraverso un accordo o un’offerta. Esempi sono offerte on line, campagne pubblicitarie, inviti all’acquisto tramite e- mail, consegna di un preventivo, informazioni sul prodotto e sul loro costo. In ogni caso l’offerta deve riguardare specifici prodotti già realizzati.

Nel caso in cui chi fabbrica i prodotti SUP sia diverso da chi figura come produttore (ad esempio nel settore dell’imballaggio),i prodotti stoccati presso il magazzino del brand owner non sono considerati già immessi sul mercato in quanto è questo soggetto ad essere considerato produttore, e non il fabbricante.

La Commissione, invece, ha affermato di non poter prevedere un periodo transitorio per l’esaurimento delle scorte in quanto contrario a quanto stabilito dal Consiglio e dal Parlamento europeo, anche se Unionplast ha chiesto al Governo italiano, nel recepire la Direttiva, di prendere in considerazione questa opzione.

La Direttiva non prevede invece specifici obblighi per i distributori riguardo la conformità dei prodotti. Saranno i singoli Stati Membri a decidere come implementare la Direttiva in tal senso.

fonte: www.polimerica.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 


=> Seguici su Blogger 
https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram 
http://t.me/RifiutiZeroUmbria
=> Seguici su Youtube 

Tavolo per l'economia circolare nella plastica

Lo chiedono ai Ministri Gualtieri e Patuanelli la Federazione Gomma Plastica e i sindacati dei lavoratori chimici.








Durante la riunione preliminare all’insediamento dell’Osservatorio Nazionale per il Settore gomma-plastica, Federazione Gomma Plastica (FGP) e Unionplast, insieme ai sindacati dei lavoratori chimici Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno accolto con favore l'intenzione del Governo di rinviare a luglio 2021 l’entrata in vigore della Plastics Tax.

Allo stesso tempo, hanno sollecitato ai Ministri Roberto Gualtieri (Economia e Finanze) e Stefano Patuanelli (Sviluppo economico) l’istituzione di un “Tavolo Strategico” per la definizione di "un vero e proprio progetto per l’implementazione dell’Economia Circolare di Settore".

"L'industria della trasformazione di materie plastiche durante i mesi della pandemia, e nonostante questa, ha contribuito al mantenimento delle normali condizioni di sicurezza in aree vitali per la salute e il benessere dei cittadini - si legge in una nota congiunta diffusa da FGP e sindacati -. Per tale ragione è necessario verificare la possibilità di attivare progetti e individuare risorse per la definizione di un progetto di Economia Circolare di Settore, volto ad implementare maggiormente la raccolta, il recupero e il riciclo di quantità sempre crescenti di materiali plastici".

fonte: www.polimerica.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Il Tar accoglie ricorso contro ordinanze "plastic free" di Trapani e S. Flavia

Stop al provvedimento dei Comuni dopo il ricorso dei produttori della Federazione Gomma Plastica


















Il Tar della Sicilia accoglie il ricorso dei produttori di stoviglie monouso contro i Comuni di Trapani e Santa Flavia (PA) che hanno adottato Ordinanze cosiddette "plastic free". Il Tribunale regionale ha sospeso le ordinanze, che vietavano l'impiego di piatti, posate, bicchieri e altri articoli in materie plastiche.

Il ricorso, promosso dalla Federazione Gomma Plastica/Unionplast, è stato motivato dall'assenza di presupposti di necessità e urgenza e dal rischio di provocare inutilmente danni gravi alle imprese e ai loro occupati. "Una corretta gestione dei rifiuti deve avere come primo passo la lotta all'abbandono di rifiuti, di qualsiasi materiale: alla base della dispersione dei rifiuti nell'ambiente ci sono i cattivi comportamenti e sono quelli che vanno demonizzati" dichiara Angelo Bonsignori, Direttore Generale della Federazione Gomma Plastica.

Il confronto nel merito delle ordinanze dei due comuni siciliani proseguirà nel luglio 2020. Nel frattempo, la Federazione Gomma Plastica non esclude di avviare lo stesso percorso nei confronti di altre amministrazioni che hanno adottato provvedimenti dello stesso tenore sulla scia di una tendenza, senza valutarne adeguatamente l'opportunità e gli effetti negativi.

fonte: https://palermo.repubblica.it