Visualizzazione post con etichetta #RicicloDiClasse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #RicicloDiClasse. Mostra tutti i post

Torna Riciclo di classe

Conai riporta sui banchi e nella DAD il concorso rivolto alle scuole primarie per sensibilizzare i giovani sui temi della raccolta differenziata e del riciclo.











Conai ripropone anche quest'anno Riciclo di classe, l'iniziativa che punta a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del riciclo come mezzo per tutelare l’ambiente. L'edizione 2020/2021 si adatta alla didattica a distanza con la possibilità offerta agli studenti di svolgere le attività sia a scuola con gli insegnanti, sia a casa, supportati dalla famiglia.

In attesa che i teatri riaprano, Conai rende disponibile online (sul sito riciclodiclasse.it) la registrazione dello spettacolo "Dipende da noi", da cui gli studenti dovranno prendere inspirazione per partecipare al concorso: due ragazzi, Renzo e Gina, fanno la conoscenza dei sei materiali di imballaggio che prendono vita, incarnati in scena da sei attori che danno corpo alle loro tipicità.

Alla base di tutto - spiegano gli organizzatori - c'è la conoscenza dei processi di raccolta differenziata e riciclo dei materiali di imballaggio. Dopo la fase formativa, però, quella più ludica potrà articolarsi con grande libertà creativa. Gli studenti potranno sottoporre alla giuria di Riciclo di classe reinterpretazioni personali dei messaggi di Dipende da noi attraverso le espressioni artistiche più diverse: scrivere storie originali sul riciclo o re-interpretare la sceneggiatura dello spettacolo teatrale, creare giochi a tema o brevi video sul tema, o addirittura diventare registi, attori, scenografi di una pièce su come tutti noi possiamo riscoprire il valore della nostra cittadinanza ambientale.

Le scuole di tutta Italia hanno tempo fino al 10 maggio 2021 per presentare gli elaborati degli studenti. In palio ci sono materiali didattici per un valore 1.000 euro per i primi classificati della categoria 1a e 2a primaria e della categoria 3a, 4a e 5a primaria, e di 500 euro per i secondi e i terzi classificati di entrambe le categorie.
Il regolamento è disponibile sul sito riciclodiclasse.it, così come il kit completo che comprende anche una guida per i docenti e una guida operativa, oltre al copione originale di Dipende da noi e a schede, sintetiche e complete, di educazione ambientale e civica.

fonte: www.polimerica.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Riciclo di classe: 133 scuole mostrano il loro amore per l’ambiente

Decretati i vincitori del progetto scuole di CONAI, a partire dai 1.500 elaborati, inviati da 133 Istituti di tutta Italia. Ai primi posti, i personalissimi sguardi sul riciclo della “Gignese ai suoi prodi” di Gignese e della “Di Via San Salvatore” di Settimo San Pietro



Si chiude con numeri in crescita Riciclo di classe, il progetto ludico-educativo che da quattro anni CONAI dedica ai ragazzi delle scuole primarie di tutta Italia. L’ultima edizione è stata caratterizzata da 1.500 elaborati (lo scorso anno erano 1.047) provenienti da 133 scuole che, nonostante la pandemia e l’interruzione della didattica in aula, hanno aderito con entusiasmo e creatività. Distanti solo fisicamente, gli studenti hanno portato avanti da casa, supportati dalle famiglie e dai loro insegnanti, il lavoro iniziato a scuola.
Riciclo di classe, il progetto 2019/20

Realizzato ancora una volta in partnership con Corriere della sera, per quest’anno scolastico Riciclo di classe è stato aperto da uno spettacolo teatrale: Dipende da noi, atto unico di un’ora andato in scena a Milano, al Teatro Munari, lo scorso ottobre davanti a 400 giovanissimi spettatori. Un plot che strizza l’occhio al fantasy: sei personaggi a rappresentare i sei materiali di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro), due teenager che scoprono l’importanza del riciclo, due villain pro-discarica. E un messaggio che arriva limpido e forte: la cura dell’ambiente e il suo futuro dipendono anche – o forse soprattutto – da noi.

3.000 kit didattici, poi, sono partiti verso 2.500 scuole: fra i materiali, il copione dello spettacolo e una mini-guida su come differenziare correttamente gli imballaggi e sui loro processi di riciclo.

Con il lockdown, la registrazione dello spettacolo teatrale è stata messa on-line e resa fruibile in streaming. I ragazzi, così, si sono trovati a reinventare il copione della pièce in tante personalissime ri-messe in scena, dimostrando di aver ben compreso l’importanza della raccolta differenziata, primo passo verso il riciclo.

«Non ci aspettavamo una risposta così entusiasta, soprattutto vista la difficile situazione che gli studenti si sono trovati a vivere da marzo» commenta il presidente CONAI Luca Ruini. «È stato sorprendente scoprire come l’emergenza sanitaria non abbia fermato la creatività dei ragazzi. Il loro entusiasmo emerge da tutti gli elaborati che sono stati presentati. Un risultato che ci convince sempre di più della bontà del percorso che abbiamo intrapreso: formare i giovani per una cultura ambientale sempre più forte e radicata, che guardi a un uso delle risorse attento e responsabile».


I premi

Una giuria – composta da esperti in ambiente e in comunicazione di CONAI e di RCS, da una docente di scuola primaria e dallo sceneggiatore di Dipende da noi – ha valutato tutti i progetti presentati in base a pertinenza al tema, creatività e originalità ed efficacia dell’interpretazione.

Due i primi premi.

Per le prime due classi della scuola primaria, la vincitrice è stata la scuola Gignese ai suoi prodi di Gignese (Verbano-Cusio-Ossola) grazie a un efficace mix di disegni, recite filmate dai genitori e persino una locandina promozionale.

Per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria, vince invece la scuola Di Via San Salvatore, di Settimo San Pietro (Cagliari): da applauso il video-spettacolo degli alunni della 4a B, composto da tanti frammenti inviati dai singoli studenti e montati dalla loro insegnante, completo di backstage con commenti sul progetto e sullo spettacolo.

Entrambi gli istituti ottengono 1.000 euro in materiali didattici per le attività scolastiche.

Due ex-aequo per le scuole seconde classificate.

Per le prime e le seconde classi, sul secondo gradino del podio si piazzano la Aldo Moro di Robecchetto con Induno (Milano) e la Armando Diaz di Vernole (Lecce). La prima per un sorprendente lavoro da costumisti: gli alunni della 2a B hanno infatti vestito i panni dei creatori di costumi di scena, dai bozzetti alle realizzazioni con carta, legno, alluminio e plastica. La seconda, invece, grazie ai suoi alunni della 2a A che hanno reinterpretato il copione di Dipende da noi con forti riferimenti al proprio territorio e, di riflesso, alla tutela del mare.

Per le classi dalla terza alla quinta primaria, invece, arrivano seconde la Carlo Levi di Novara e la scuola Di Via Mancini di Afragola (Napoli). La prima ha visto gli alunni della 4a A e della 4a B impegnati nello shooting di tante scene singole poi montate in un unico filmato. La Scuola Di Via Mancini, invece, entra in classifica grazie al progetto degli alunni della 5a H che, divisi in una serie di gruppi (scenografi, costumisti, attori, scrittori, pubblicitari…), hanno realizzato un progetto dettagliato per un nuovo spettacolo teatrale.

Le quattro scuole vincono un premio di 500 euro in materiali didattici ciascuna.

fonte: www.rinnovabili.it



#RifiutiZeroUmbria - #DONA IL #TUO 5 X 1000 A CRURZ - Cod.Fis. 94157660542

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz 
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria 

Riciclo di Classe: on line lo spettacolo teatrale 'Dipende da noi'

CONAI: ""Con il progetto scuola #RicicloDiClasse e lo spettacolo teatrale #DipendeDaNoi vogliamo far riflettere bambini e famiglie sui comportamenti responsabili e consapevoli in materia di riciclo delle risorse"













I giorni che stiamo vivendo possono diventare una grande opportunità per apprendere nuovi comportamenti e abitudini. "Con il progetto scuola #RicicloDiClasse e lo spettacolo teatrale #DipendeDaNoi, realizzato in collaborazione con Corriere Buone Notizie vogliamo far riflettere bambini e famiglie sui comportamenti responsabili e consapevoli in materia di riciclo delle risorse" sottolinea CONAI.
Guarda lo spettacolo online. E’ la storia di una vecchia casa di campagna, di due ragazzini, di una bizzarra coppia di adulti e delle anime di sei materiali da imballaggio che la abitano: Acciaio, Alluminio, Carta, Legno, Plastica e Vetro, veri protagonisti della messa in scena.
Abbiamo pensato di suggerire anche alcune attività didattico-ludiche collegate a “Dipende da noi”, che possono essere realizzate a casa, sia per partecipare al concorso educativo, sia per imparare cose nuove sul riciclo, divertendosi: Attività da fare a casa




=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz 
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria