Visualizzazione post con etichetta #Abito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Abito. Mostra tutti i post

Abito: scambiare gli indumenti per ricreare vestiti e comunità

A Torino è attivo il progetto “Abito” che, come suggerisce il nome, nasce per “abitare” un vestito ma anche la città: attraverso lo scambio e la trasformazione di vestiti di seconda mano, si occupa di contrastare la povertà e favorire l’integrazione di persone bisognose che, in cambio, mettono a disposizione tempo e competenze a favore della comunità.





Più di 1 tonnellata di vestiti raccolti al mese e circa 700 persone sostenute all’anno: sono questi i dati dello storico servizio di distribuzione di abiti donati dai cittadini a Torino, che, dopo più di trent’anni, si è arricchito per trasformarsi in un progetto di inclusione sociale, dove il sostegno materiale è anche relazionale.

Abito” è sì un progetto di scambio di vestiti e attività ma soprattutto è un progetto di inclusione per contrastare la povertà e favorire l’integrazione. È pensato per coinvolge volontari ma anche sostenitori e beneficiari ed enti del territorio per creare una relazione circolare dove ognuno contribuisce con le proprie risorse.

Protagonista di questo progetto è l’associazione San Vincenzo de Paoli, in collaborazione con la Squadra Giovani della Croce Verde di Torino e cofinanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.

Il funzionamento è semplice: i cittadini donano i propri vestiti non più utilizzati al progetto Abito, che vengono ridistribuiti a coloro che ne hanno bisogno e che, in cambio dell’aiuto offerto, si metteranno al servizio della comunità, utilizzando parte del loro tempo e delle loro competenze. «Tutto ha inizio dalla donazione di vestiti di seconda mano e in buono stato da parte dei cittadini. Abito raccoglie i capi, li seleziona e li espone nella Social Factory, un vero showroom dove i beneficiari possono sceglierli, provarli e prenderli gratuitamente grazie a un’apposita tessera a punti».




Per ridurre gli sprechi, una parte dei vestiti viene successivamente rigenerata all’interno della sua sartoria popolare. «I capi di abbigliamento scartati, perché danneggiati o non ridistribuiti, vengono riparati o utilizzati come materia prima dalla sartoria realizzata ad hoc negli spazi di Abito» per dar vita a nuove creazioni di moda etica sostenibile. La sartoria popolare è infatti un laboratorio di promozione del saper fare sartoriale che include nuove formazioni professionali.

Infine, il progetto prevede lo svolgimento di open days ed eventi di raccolta fondi per sensibilizzare sul tema della moda etica. Attraverso questi momenti i partecipanti possono scegliere tra i vestiti selezionati e contribuire i questo modo a dare sostenibilità economica al progetto.

Attraverso un sistema che mira alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica, il progetto nasce per stimolare nuove dinamiche partecipative, aiutare le persone bisognose che stanno vivendo situazioni di difficoltà e dar loro maggior dignità. Creando “welfare di comunità”, ogni cittadino contribuisce con le proprie risorse al benessere proprio e delle persone che lo circondano, il tutto superando le dinamiche assistenzialiste e riattivando nuove reti relazionali.




«Gli eventi di raccolta fondi contribuiscono all’autosufficienza del progetto e sensibilizzano i cittadini verso i valori del riuso, dell’upcycling e dell’impegno sociale». E proprio in questo modo, attraverso Abito, si riducono fortemente gli sprechi: attraverso il riuso, la rigenerazione e lo scambio dei capi di abbigliamento usati e di seconda mano, per creare una filiera totalmente a km0.

fonte: www.italiachecambia.org


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!


=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

ABITO, un progetto di scambio di indumenti e inclusione sociale dell'associazione San Vincenzo de Paoli

Evento di lancio con incontri tematici, second hand market e swap party: 27-29 settembre 2019 @ ABITO Social Factory, via Santa Maria 6/i, Torino

























Nasce ABITO, un progetto di scambio di indumenti e inclusione sociale, per contrastare la povertà e favorire l’integrazione delle persone, con sede in via Santa Maria 6/i a Torino, realizzato dall’associazione San Vincenzo de Paoli.
Il progetto sarà presentato durante gli ABITO Open Days, un momento di apertura alla città dove, da venerdì 27 a domenica 29 settembre, verranno organizzati un Second Hand Market, degli incontri tematici dedicati alla sostenibilità ambientale e sociale e uno swap party.
ABITO è tra i vincitori del bando "PON Città Metropolitane 2014-2020" indetto dal Comune di Torino ed è realizzato in collaborazione con la Squadra Giovani della Croce Verde.
Il progetto rinnova lo storico servizio di distribuzione di vestiti dell’associazione, che sostiene ogni anno 700 persone, con più di una tonnellata di vestiti raccolti al mese. ABITO recupera gli abiti donati dai cittadini e li ridistribuisce a persone che vivono in condizioni di fragilità, le quali in cambio mettono a disposizione tempo e competenze in favore della comunità.
Ai beneficiari verrà messa a disposizione una tessera gratuita con dei punti da usare nell’ABITO Social Factory, dove i vestiti verranno selezionati, inseriti in un database ed esposti per essere provati e scelti.
“Il progetto vuole dare maggiore dignità alle persone e al contempo responsabilizzarle – spiegano Giorgio Ceste e Guido Bagnoli, coordinatori del progetto - partendo dall’idea che tutti i cittadini possono contribuire al benessere di sé stessi e degli altri”.
Per ridurre al minimo gli sprechi, i capi non ridistribuiti verranno utilizzati come materia prima all’interno di una sartoria popolare allestita negli spazi di ABITO. Questa sartoria potrà riparare, rivisitare e confezionare nuovi capi di moda sostenibile, dando opportunità di inclusione e formazione a tutti i beneficiari e i cittadini interessati.
Per sensibilizzare la cittadinanza verso i temi del riuso e dell’impegno sociale, si realizzeranno inoltre degli eventi di raccolta fondi sul territorio che permetteranno di rimettere in circolo i capi ancora disponibili.
Si verrà così a creare una “filiera sociale a km0”, che garantirà eticità, qualità dei prodotti e promuoverà la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
L’associazione intende creare una rete di organizzazioni e realtà associative del territorio per co-progettare i servizi e le attività di restituzione e accompagnamento dei beneficiari. Inoltre è alla ricerca di nuovi volontari per le attività della sartoria e della distribuzione degli indumenti.

Programma di ABITO Open Days:
Venerdì 27 settembre
ore 10.30 – 12.30 Welfare di comunità. Incontro dedicato al tema della restituzione de i progetti generativi. Gradita prenotazione via email a info@progettoabito.org
ore 15.00 – 19.30 Second Hand Market. Fai una donazione e porti a casa i vestiti della selezione vintage e seconda mano
Sabato 28 settembre
ore 11.00 – 12.00 La moda etica. Incontro tematico sulla sostenibilità sociale e ambientale. A cusa di Sara Cavagnero (rén collective). Gradita prenotazione via email ainfo@progettoabito.org
ore 10.00 – 22.00 Second Hand Market. Fai una donazione e porti a casa i vestiti della selezione vintage e seconda mano
Domenica 29 settembre
ore 17.30 – 19.30 Abito swap party. Scambia i tuoi vestiti che non usi con altri che ti piacciono! Prenotazione obbligatoria via email a info@progettoabito.org
ore 15.00 – 19.30 Second Hand Market. Fai una donazione e porti a casa i vestiti della selezione vintage e seconda mano
Orari di raccolta, per chi vuole sostenere e donare vestiti usati:
Lunedì e martedì 15.00 – 18.00
Mercoledì e giovedì 10.30 – 13.00
Orari di distribuzione degli abiti ai beneficiari:
Martedì 10.00 – 13.00
Mercoledì e sabato 15.00 – 18.00