Visualizzazione post con etichetta #EcoPannolino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #EcoPannolino. Mostra tutti i post

Capannori: Uno Sconto Del 40% Sulla Parte Variabile Della Tariffa Ascit Per Le Famiglie Che Usano Pannolini Ecologici.

Più Incentivi Per Le Utenze Non Domestiche Che Donano Eccedenze Alimentari E Vendono Prodotti Sfusi

















Nuove proposte dell'amministrazione Menesini in diversi ambiti per incentivare cittadini ed aziende alle buone pratiche ambientali e ridurre così la quantità di rifiuto prodotto sul territorio. Novità che saranno introdotte nel nuovo regolamento di Ascit che nel mese di marzo sarà all'ordine del giorno del consiglio comunale. 
Sono previste tre tipi di incentivazione. La prima riguarda le famiglie con neonati per le quali si vuole promuovere l'uso di pannolini lavabili e quindi riutilizzabili  prevedendo uno sconto del 40%  sulla parte variabile della tariffa Ascit per coloro che li utilizzano. Queste  utenze entreranno direttamente a far parte delle 'Famiglie Rifiuti Zero' e saranno seguite e affiancate dal Centro di Ricerca rifiuti Zero.
La seconda nuova misura prevede l'aumento dello sconto sulla parte variabile della tariffa Ascit dall'attuale 10% al 20% per bar, ristoranti ed altri esercizi che somministrano alimenti,  che  donano le proprie eccedenze alimentari. 
Il terzo tipo di incentivazione è rivolto agli esercizi commerciali che vendono prodotti sfusi e quindi contribuiscono a diminuire gli imballaggi da smaltire. Anche in questo caso è previsto un aumento dello sconto in bolletta che sarà calcolato in proporzione alla superficie dedicata all'interno del locale alla vendita di prodotti di questo genere.
“Con queste nuove misure vogliamo implementare le buone pratiche per diminuire la produzione dei rifiuti sul nostro territorio e avvicinarsi sempre più all'obbiettivo rifiuti zero. Il fine è anche quello di responsabilizzare ulteriormente  i cittadini  sull'importanza di uno stile di vita sostenibile che passa anche da ciò che si acquista. - spiega l'assessore all'ambiente Matteo Francesconi -. I pannolini 'usa e getta', ad esempio,  costituiscono  ad oggi circa il 15% del rifiuto indifferenziato e quindi riteniamo importante incentivare le famiglie ad utilizzare quelli lavabili in modo che venga ridotta la produzione di quelli tradizionali. Per quanto riguarda le aziende vogliamo premiare quelle che orientano la loro attività a scelte innovative e rispettose dell'ambiente, come l'utilizzo di prodotti sfusi e  l'impegno contro lo spreco alimentare. Siamo di fronte a tre nuove misure che portano vantaggi ambientali, economici e sociali e  che saranno inserite nel nuovo regolamento Comune-Ascit”.
fonte: https://www.comune.capannori.lu.it


Comunicato stampa - Ecologicpoint Serr2016













Ecologicpoint SERR 2016:
"Bimbi sostenibili, via la plastica dai loro sederini."
La Riduzione dei rifiuti passa in Bct, i pannolini lavabili contro gli usa e getta.
Mercoledì 30 novembre, in occasione del SERR 2016 (Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti), l'associazione di promozione sociale Ecologicpoint, insieme alle sue volontarie, metterà in pratica, una nuova eco-azione, presso la Bct (biblioteca comunale di Terni), nell'area situata al pian terreno, dalle ore 8.30 alle 18.30.
Si invitano tutti i neo genitori di bimbi piccolissimi, insieme a tutta la cittadinanza che vorrà partecipare, a venire presso questo spazio, e di portare un pacco di pannolini usa e getta (qualsiasi tipologia e marca), in cambio riceveranno un biglietto, il quale gli permetterà, a fine giornata, di partecipare all'estrazione di un kit di pannolini lavabili.
L'eco-azione consiste in una installazione creata al momento nell'arco della giornata, ideata con l'intento di far riflettere sull'impatto dell'enorme mole di pannolini, usa e getta, utilizzati nell'arco di 3 anni dai piccoli, mettendoli in confronto ad un kit di pannolini lavabili.
A volte l'esempio visivo vale più di mille parole.

I pannolini usa e getta raccolti per questa dimostrazione, verranno donati alle famiglie terremotate dell'Umbria, attraverso le organizzazioni di beneficenza locali.

“No, i pannolini lavabili non rappresentano un salto nel passato, - dichiara Serenella Bartolomei, Presidente di Ecologicpoint - come molti sono abituati a pensare, bensì tornano ad essere una delle risorse concrete verso la diminuzione dei rifiuti delle città.”

“Un grattacielo alto 800 metri e con una base larga quanto un campo da calcio: è questa la montagna di pannolini usa e getta prodotta ogni anno in Europa. Solo in Italia, ogni giorno se ne consumano circa 6 milioni e mezzo.
L’impatto ambientale di questa enorme massa di pannolini è a dir poco disastroso: già per la sola produzione vengono consumati 12.500 tonnellate di plastica, 225.000 tonnellate di polpa di legno, 2,15 miliardi di litri di petrolio, 6 miliardi di litri d’acqua e migliaia di MW di energia. Una volta gettati nella spazzatura, i pannolini, che da soli costituiscono fino al 10% dei rifiuti solidi urbani, continuano a rappresentare un problema per l’ambiente e un elevato costo per la comunità: la loro degradazione in discarica richiede centinaia di anni; se invece vengono bruciati negli inceneritori contribuiscono alla produzione di diossina.
D’altra parte abbandonare i tradizionali usa e getta non è solo una questione di coscienza ecologica, ma soprattutto una scelta a favore della salute del bambino.”
fonte ass.ne Piccoli Passi

L’aggravamento del problema rifiuti e i crescenti costi di smaltimento hanno spinto numerose amministrazioni comunali a sostenere direttamente l’impiego di pannolini lavabili, infatti il comune di Terni già da tempo, da possibilità, sia di avere uno rimborso sull'acquisto (sino a un massimo di 50€) che lo sconto sulla tassa dei rifiuti urbani, per maggiori info consultare il sito www.ecologicpoint.com alla voce pannolini lavabili.





Pannolini lavabili: #gestidamore, la 'protesta' delle mamme green contro gli usa e getta

gestidamore cover

Siamo nel pieno della Settimana internazionale dei Pannolini Lavabili e sul web, oltre a sconti e iniziative di promozione, spopola una campagna delle mamme che li utilizzano con soddisfazione. Si tratta di una sorta di protesta bianca nei confronti dell’iniziativa #gestidamore della Pampers.
Mentre la nota marca di pannolini usa e getta ha chiesto alle mamme di inviare video e foto dei propri figli raccontando i loro gesti d’amore quotidiani, è stata proprio una mamma che invece ha scelto i lavabili a far inondare il sito della Pampers di messaggi decisamente originali che sponsorizzano al contrario l’utilizzo dei pannolini lavabili.


L’idea è venuta ad Ica Arkel, mamma, giornalista e amante dei pannolini lavabili al punto da aver fondato uno shop che racconta:
“Mentre navigavo su internet mi è apparsa la pubblicità di una nota marca di pannolini tradizionali, che invitata le neo mamme a girare un video o a mandare una foto in cui raccontare il loro gesto d’amore. Evidentemente, il cervellone del motore di ricerca più diffuso al mondo non ha compreso che mi occupo solo di pannolini lavabili e, così, trovandomi davanti alla pubblicità di un oggetto che resta come eredità negativa ai nostri figli ho avuto l’idea di una protesta bianca: usare lo stesso hashtag, sul quale nessuno ha il copyright, per parlare del nostro gesto d’amore, quello di amare la pelle dei nostri figli e di voler preservare il mondo dove vivranno”.
Ica ha deciso di diffondere l’idea in alcuni gruppi di mamme che utilizzano i lavabili, in particolare il gruppo Facebook P&S (pannolini lavabili e supporti) e da quel momento la Pampers è stata inondata da originali quanto scomodi messaggi di mamme convinte della propria scelta green.
protesta lavabili5
protesta lavabili2

FOTO E MESSAGGI DAI SOCIAL

Questi sono solo alcuni dei numerosi messaggi inviati insieme a foto e video che abbiamo scovato sui social:
“Cara Pampers, pensare a inquinare meno il mondo che lasciamo loro, ecco il vero gesto d'amore. ‪#‎pannolinilavabili‬ sempre.‪#‎SIPL‬”
“Anch'io partecipo alla campagna per sensibilizzare le mamme a fare‪#‎gestidamore‬ e ad usare i ‪#‎pannolinilavabili‬, economici, sicuri per la pelle dei vostri bimbi e soprattutto bellissimi. ... questi sono i miei... ad asciugare al sole!”
protesta lavabili8
“I nostri ‪#‎gestidamore‬ sono semplici... Non mettere su un plasticone, ma un pannolino morbidone!
Per la sua pelle e per un mondo più pulito ‪#‎gestidamore‬ ‪#‎pannolinilavabili‬‪#‎sipl2016‬”
“Il mio gesto d'amore è usare pannolini lavabili ‪#‎gestidamore‬‪#‎pannolinilavabili‬ ‪#‎sipl‬
1) per l’ambiente, perché si produce meno spazzatura
2) per la tua salute, perché i pannolini u&g sono pieni di sostanze chimiche
3) per poter risparmiare, x accantonare qualcosa x te”
È questo che succede usando i pannolini usa e getta!"
pannolini usa e getta
“Perché la pelle di mia figlia, l'ambiente (e il portafogli) sono importanti!
E poi diciamocelo... sono bellissimi!”
“Pannolini lavabili: culetti più sani in un mondo più pulito
“I veri ‪#‎gestidamore‬ sono quelli che durano nel tempo. Esserci sempre, piantare un albero,‪#‎pannolinilavabili‬ . ‪#‎sipl”‬
protesta lavabili9
“Rifiutateci pure le foto ma noi non molliamo basta plastica sui nostri culetti!!!!!!! Un pannolino usa e getta ci mette 200 anni per decomporsi e per produrlo si usa la stessa quantità di acqua che serve per lavare 20 volte i nostri lavabili, accendete la lampadina!”

fonte: www.greenme.it


”L’eco-pannolino approda al nido ternano!”

COMUNICATO STAMPA

”L’eco-pannolino approda al nido ternano!”
Dopo Narni, parte la seconda sperimentazione umbra grazie al sostegno di Ecologicpoint, infatti a Terni, presso il primo centro maternità ed asilo nido
montessoriano ecosostenibile, verranno utilizzati i pannolini lavabili.
Lo scorso 13 dicembre 2015 è nato a Terni il centro maternità "La luna e l’onda", in via M. L. King, 9, accoglie le neo mamme fin dal concepimento e propone un luogo di incontro, confronto e valorizzazione della maternità e genitorialità. Il centro offre servizi qualificati per la salute di madre e figlio, a partire dal periodo prenatale, avvalendosi di un team di ostetriche e professionisti multidisciplinari.
All'interno della stessa struttura c'è il nido montessoriano, con educatrici formate presso il Centro Nascita Montessori di Roma. “Si realizza finalmente uno spazio che associa l’assistenza, il sostegno, l’informazione alla mamma durante l’esperienza della nascita di un figlio, all’educazione dei bambini che poi proseguiranno il loro percorso di crescita in un luogo familiare” spiegano Cristiana Lucidi, Annalisa Tomassucci e Anna Miniucchi, ideatrici del progetto. “Nasce a Terni non solo un servizio educativo ma un contesto affettivo dove genitori e figli trovano risposte adeguate e rispettose delle loro esigenze e della loro individualità, nella convinzione che un luogo che abbia ospitato le mamme fin dalla gravidanza, poi le abbia accompagnate nella nascita e sostenute nell’allattamento, sia anche il posto migliore dove lasciare i propri bambini in modo naturale, secondo un percorso educativo attento alle delicate esperienze dei primi anni di vita.”

L'appellativo “ecosostenibile” di questo centro innovativo è dato da importanti scelte:
- Un attento studio dei materiali utilizzati per gli arredi in legno certificato biologico, così come tutte le pitture utilizzate per le pareti e la scelta dei giochi forniti ai piccoli ospiti.

- La luna e l'onda sarà il primo asilo nido della città ad usare pannolini lavabili, grazie alla donazione di diversi kit, da parte dell'associazione Ecologicpoint (già nota per le molteplici attività di riduzione dei rifiuti nel territorio umbro). "Una scelta mirata alla sostenibilità - informa Serenella Bartolomei, presidente di Ecologicpoint - volta a ridurre l'enorme impatto ambientale dei pannolini usa e getta tradizionali, poiché ricordiamo per ogni bambino nei primi tre anni di vita, contribuisce con la produzione di 1 tonnellata di indifferenziato. Ci auspichiamo che l'esperienza di questo nido, oltre a quella di Narni, farà da spunto a progetti simili in ambito regionale, poiché siamo convinti che l'introduzione ed utilizzo dei pannolini lavabili presso tutte le strutture pubbliche e private, oltre a far crescere la consapevolezza di risparmio di risorse, è anche una piccola, ma non indifferente, risoluzione al problema rifiuti."

- Infine vengono impiegati prodotti ecologici per l'igiene dei bambini e dei locali, secondo l’approccio sostenibile e biologico con cui si intendono educare mamme e figli al rispetto della vita e della natura.
Giornalisti e fotografi sono gentilmente invitati a partecipare all'iniziativa.
Per maggiori informazioni contattare : 329 3928819 oppure 329-4829300 

fonte:www.ecologicpoint.com