Visualizzazione post con etichetta #Ischia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Ischia. Mostra tutti i post

Ischia, in barca su 600 bottiglie di plastica: “Zero rifiuti, ce lo chiede il pianeta”

Il progetto di Raffaele, 23 anni, videomaker: “In spiaggia la gente mi chiede perché, io spiego l’importanza del nostro impatto sull’ambiente”















Seicento bottiglie, conservate una per una. Per raccontare al mondo che la plastica è una minaccia. E salirci su, navigando intorno all’isola d’Ischia, spiegando ai bagnanti incuriositi che “un altro futuro è possibile”. Raffaele Imbò ha 23 anni, fa il videomaker. Ma questa è una sfida diversa. Stravagante, anche.

“La gente mi circonda, quando arrivo in spiaggia, chiedendomi come abbia fatto”, sorride. Semplice, a dirsi: “Non ho buttato le bottiglie per un anno, ragionando su quanta plastica consumiamo. Poi, con del naylon, le ho legate costruendoci una barchetta, con tanto di seduta. Due remi e via, fin dove riesco. L’idea iniziale era il periplo dell’isola, ma per ora mi sembra impegnativa”.





















All’arrivo ai piedi del Castello aragonese, parte un applauso spontaneo. Non è solo una questione di originalità, qui è il messaggio che conta: “Navigare senza impattare sull’ambiente: un piccolo sogno. E comprendere che la logica dei rifiuti zero non è un’opportunità, ma quasi un obbligo. Ne va del futuro della mia isola, Ischia, e dell’intero pianeta”. Qui c’è chi auspica ordinanze che, come alle isole Tremiti, mettano al bando la plastica usa e getta, dalle bottiglie ai bicchieri. E chi si rimbocca le maniche andandola a recuperare tra arenili e anfratti, come Claudio, un kayakista dalla spiccata sensibilità ambientale.
Non passa inosservata, ora, l’ultima sfida: riciclare le bottiglie ricavandovi un mezzo di trasporto del tutto ecocompatibile. “Qualcosa va ancora registrato”, spiega Raffaele, capelli rasta e fantasia da vendere. “Ma io sono così: sogno di dipingere e poi dipingo il mio sogno”.

Tutt’intorno, s’affollano bambini incuriositi e famiglie in villeggiatura. “Ma davvero sono le bottiglie che hai consumato tu? Così tante?”, chiede una turista. “Certo. E le moltiplichi per quanti siamo, su questa spiaggia”, replica Raffaele. “Si chiama consumismo, possibile che non comprendiamo che bisogna cambiare marcia?”, aggiunge. Poi continua a remare verso l’orizzonte, un po’ faticosamente: bisogna aspettare la corrente giusta. E tutt’a un tratto la barca leggera fatta di bottiglie, seicento, si dilegua. Portando il suo messaggio altrove, sperando che faccia breccia.


fonte: http://napoli.repubblica.it


Ischia dice no alla plastica, stoviglie ecocompatibili e solidarietà alle famiglie in difficoltà

La Catena Alimentare Casamicciola e la Ekoe promuovono "Vivaischia per un futuro migliore"
















Un'isola deve essere difesa e preservata. Un'isola ha bisogno di piccole attenzioni. Ed ecco che Ischia sceglie di dire no alla plastica. Scegliere aiuta a difendere.

La Catena Alimentare Casamicciola ha siglato un accordo con la Ekoe, società cooperativa che commercializza stoviglie eco compostabili.

Fino a dicembre 2018, chi acquisterà piatti, bicchieri e altre stoviglie sul sito della Ekoe utilizzando il codice promozionale VIVAISCHIA devolverà la somma in euro del 10% dell'importo imponibile dell'acquisto totale di stoviglie compostabili, per le famgile di Ischia in difficoltà.

L'acquisto merce, valido su tutto il territorio nazionale, sarà gestito dalla Cooperativa Ekoe che non è nuova a queste iniziative, mentre la donazione sarà versata direttamente sul conto corrente dell'Associazione Catena Alimentare tramite bonifico bancario.


Sostenibilità per l'ambiente e solidarietà vanno di pari passo, dicendo no ai monouso, scegliendo solo stoviglie compostabili e aiutando così anche la catena alimentare che, da diversi anni, dona generi alimentari alle famiglie ischitane in difficoltà

"Grazie a Giuseppe Sarua Cinquegrana, responsabile funzione organizzazione presso Ekoe e a Luciana Morgera della Borsa Verde 3.0 - ha commentato il presidente Francesco Di Noto Morgera - l'opera iniziata da Nunzia Mattera continua a far del bene al prossimo e questa volta anche all'ambiente".


fonte: http://napoli.repubblica.it/