Visualizzazione post con etichetta #Serr2017. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Serr2017. Mostra tutti i post

Le migliori azioni SERR 2017

Si terrà il 13 Aprile 2018 a Catania, presso la sala convegni del Decimo Salone Internazionale “Comfort”, la cerimonia di premiazione della nona edizione della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti (SERR), tenutasi in tutta Europa dal 18 al 26 novembre 2017


















Si terrà il 13 Aprile 2018 a Catania, presso la sala convegni del Decimo Salone Internazionale “Comfort”, la cerimonia di premiazione della nona edizione della  Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti (SERR), tenutasi in tutta Europa dal 18 al 26 novembre 2017. 
  
L’appuntamento è per le ore 11h00 e i finalisti italiani della SERR 2017 saranno introdotti dai membri del Comitato Promotore Nazionale (composto da Ministero dell’Ambiente, UNESCO, Utilitalia, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma, Legambiente, ANCI e AICA - Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) che hanno selezionato le migliori azioni per ogni categoria. A premiare i vincitori saranno invece gli sponsor e che hanno supportato e reso possibile la realizzazione di questa edizione, ovvero i Consorzi di Filiera per il recupero degli imballaggi (CONAI, CiAl, Corepla, Coreve, Ricrea, Rilegno e Comieco). 
  
L’edizione 2017 della SERR ha visto ben 4.422 azioni realizzate in Italia. Come ogni anno pubbliche amministrazioni, imprese, istituti scolastici, associazioni e singoli cittadini hanno ideato e realizzato azioni volte a sensibilizzare sul tema della riduzione dei rifiuti. Ogni singola azione, a prescindere dal numero di persone coinvolte e dalla quantità di rifiuti evitati, è stata fondamentale nel contribuire all’obiettivo di promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. Scegliere le azioni finaliste è quindi stato un compito difficile. I criteri usati per la scelta sono stati, fra gli altri, l’innovatività dell’azione proposta, l’impatto generato dall’azione, la visibilità dell’azione in termini comunicativi e la replicabilità dell’azione. 
   
CHI SONO I FINALISTI  
Ciascun sponsor premierà una categoria tra Pubbliche amministrazioni, Imprese, Associazioni, Istituti Scolastici e Cittadini. Gli action developer finalisti, ovvero coloro che hanno realizzato un’azione durante il periodo della SERR e per la cui azione sono stati nominati tra i più meritevoli, sono: 
  
-  Per la categoria Pubbliche Amministrazioni, i finalisti sono l’Ufficio Speciale Raccolta Differenziata con l’azione “Sicilia Rigenera”; l’Agenzia Prevenzione Ambiente Energia dell'Emilia-Romagna (Arpae) con “Educazione all’economia circolare: le tue scarpe al centro”; il Comune di Alessandria con “OMINI ELETTRICI”  
-  Per le Imprese: BNL gruppo BNP Paribas con l’azione “Riuso eco-solidale”; Deco SpA con “Deco Street Library”; il Mercatino Franchising e Usato firmato 
-  Per le Associazioni: WWF Napoli e Rete Zero Waste con “Usa e Riusa la borsa”; ARS (Arte Riuso Sostenibilità) DEL VETRO con “Premio ARTE LAGUNA”; Fise Assoambiente con “Progetto SCART” 
- Per le Scuole: Eco School Triangia e Fattoria Didattica Lunalpina con “Sopra la Panca”; Istituto di Istruzione Superiore Alessandro Volta  con “Riduci al MINIMO per ottenere il MASSIMO”; Liceo Mercalli Napoli con “Il Mercalli verso la “differenziata"... ed oltre: le Buste/Cestino” 
-  Per la categoria Cittadini: SCUP! Sport e cultura popolare con “Baratt’amo”; Fiuchetin con “Una merenda speciale per Babbo Natale”; il Comitato Mamme in Comune con “Banchetto del Riuso”  

fonte: www.lastampa.it

SERR 2017: IL VADEMECUM ENEA




Otto buone pratiche per una vita eco compatibile. Le ha diffuse l'Enea in occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti e sono rivolte non solo ai cittadini ma anche alle imprese





fonte: www.ricicla.tv

DARE UNA SECONDA VITA AGLI OGGETTI: PRESENTATA LA SERR 2017


Dare una seconda vita agli oggetti. Questo il motto della diciannovesima edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, presentata sul palco di Ricicla.tv nella cornice di Ecomondo 2017. Sul palco di Ricicla alcuni dei protagonisti delle migliaia di azioni anti-rifiuto che anche quest'anno verranno messe in campo da Nord a Sud della Penisola.





fonte: https://www.ricicla.tv/

Diamo nuova vita alle cose, non solo nella Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

A novembre torna la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. I partecipanti avranno l’opportunità di dare "una seconda vita agli oggetti" grazie ad azioni e momenti di comunicazione sul tema del riciclo. 
























La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2017, giunta alla nona edizione, ha come tema “Diamo una seconda vita agli oggetti”.


Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), una campagna di comunicazione ambientale nata all’interno del programma Life+ della Commissione europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, gli stakeholder e i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti delineate dall’Unione europea e che gli stati membri sono chiamati ad attuare.

Chi può partecipare alla Serr

In Italia la Serr è promossa dal Comitato promotore nazionale composto dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Utilitalia, Anci, città metropolitana di Torino, città metropolitana di Roma Capitale, Legambiente ed Aica, con Erica Soc. Coop. ed Eco dalle città quali partner tecnici.
La campagna si basa su una call to action alla quale possono rispondere e, quindi, prendere parte soggetti di tutte le categorie: pubbliche amministrazioni, associazioni e organizzazioni no profit, scuole, università, imprese, associazioni di categoria e singoli cittadini. Tutti sono invitati a proporre azioni volte a prevenire, ridurre o riciclare correttamente i rifiuti a livello nazionale e locale.
Il tema dell’edizione 2017 è “diamo una seconda vita agli oggetti”. Sarà possibile iscriversi alla Serr da venerdì 1 settembre a lunedì 23 ottobre registrando la propria azione.



 

 

 

 


La foto dei finalisti che hanno partecipato alla Serr 2016. La premiazione si è tenuta a Barcellona il 18 Maggio 2017

L’edizione 2017: una seconda vita agli oggetti

L’enfasi verrà posta su buone pratiche di riutilizzo: a partire dalla riparazione e dal riuso degli oggetti, passando dal riciclo creativo. I partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare azioni che promuovano idee e abitudini finalizzate a ridurre i rifiuti prodotti, dando spazio alla creatività. Maggiori informazioni su come è strutturata la Serr e sulle modalità d’adesione saranno disponibili sulla pagina Facebook ufficiale dedicata all’evento, insieme ad esempi pratici di possibili azioni da implementare.

I risultati e le azioni premiate per il 2016

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti ha riscontrato entusiasmo e partecipazione sin dalla prima edizione. Il crescente successo dell’iniziativa ha portato nel 2016 i paesi partecipanti a mettere in campo a livello europeo circa 12.255 azioni, di cui 4.419 in Italia, riconfermandosi tra le nazioni top in Europa.
Ogni anno, le azioni considerate migliori vengono selezionate e invitate a partecipare in qualità di finaliste alla cerimonia di premiazione europea. Per l’edizione 2016 tali premiazioni si sono tenute ad aprile a Barcellona, in occasione della conferenza Prevenzione qualitativa: un nuovo approccio verso l’economia circolare.

In questo contesto, inoltre, l’Italia si distingue nuovamente perché, vista la grande partecipazione registrata negli anni, dispone anche di una cerimonia di premiazione esclusiva italiana, che per l’edizione 2016 si è tenuta a Napoli.
La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti costituisce un importante punto di riferimento europeo per la comunicazione ambientale sulla tematica della prevenzione e la riduzione dei rifiuti. Il successo della Serr è soprattutto dovuto al costante impegno ed entusiasmo dei partecipanti che, grazie alle loro azioni, contribuiscono a sensibilizzare su un tema attuale come quello della riduzione dei rifiuti.

fonte: www.lifegate.it


Nel 2017 si dà “una seconda vita agli oggetti” con la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)

Si svolgerà dal 18 al 26 novembre 2017 la nona edizione della SERR che sarà incentrata sul tema “diamo una seconda vita agli oggetti”. Tutti i partecipanti avranno l’opportunità di organizzare azioni e momenti di comunicazione sul tema del riutilizzo e della riduzione dei rifiuti.
























Che cos’è la SERR?

La SERR è una campagna di comunicazione ambientale europea che mira a promuovere una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. L’accento della SERR è quindi posto, in primis, sulla prevenzione. Pertanto ogni azione è un esempio di come ogni attore della società possa contribuire a ridurre i rifiuti in prima persona e a comunicare questo messaggio d’azione agli altri.
La SERR nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea ed è promossa dal Comitato promotore composto da Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, Anci, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente, AICA, ERICA Soc. Coop. ed Eco dalle Città.

Come funziona la SERR?

La SERR ha una natura inclusiva: infatti si basa su una “call to action” alla quale possono “rispondere”, e quindi partecipare, tutti. A partire dai singoli cittadini, alle pubbliche amministrazioni, alle associazioni, alle scuole fino alle grandi realtà commerciali come ad esempio la catena Mercatino Franchising, NH Hotels o Intesa San Paolo, solo per citarne alcuni.
Ogni anno viene scelto un tema centrale attraverso le “Giornate Tematiche di Prevenzione” per offrire ai partecipanti uno spunto per declinare le loro azioni su temi sempre diversi, senza però vincolarli nella loro creatività. E’ infatti possibile registrare come azione SERR una qualsiasi azione che abbia come obiettivo quello di concorrere alla riduzione dei rifiuti: dall’istituzione di momenti di sensibilizzazione, passando per attività di pulizia straordinaria del territorio o anche attività di prevenzione quali la dematerializzazione di alcuni servizi, o l’attenzione nella lotta allo spreco alimentare. Nelle passate edizioni diverse sono state le azioni organizzate per i diversi temi centrali. Questo video riassume i temi scelti nelle edizioni della SERR dal 2013 al 2016.



“L’effetto SERR”

Fin dalla sua prima edizione, La SERR ha riscontrato entusiasmo e grande partecipazione, aumentando sempre di più la risonanza del messaggio di sensibilizzazione e diventando una delle campagne di riferimento per la riduzione dei rifiuti in Europa.
L’edizione 2016, con il tema “riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi”, ha visto la registrazione di 12.255 azioni complessive tra il 19 e il 27 Novembre. Di queste, 4.419 azioni sono state registrate in Italia, facendone uno dei paesi con il numero maggiore di azioni.
L’alta partecipazione e il grande entusiasmo registrato nel Bel Paese ha portato all’istituzione di una cerimonia di premiazione esclusiva per le azioni SERR italiane alla quale le azioni finaliste, selezionate dal Comitato Promotore, vengono invitate e premiate da esponenti del Comitato e dagli Sponsor.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti costituisce un importante punto di riferimento europeo per la comunicazione ambientale sulla tematica della prevenzione e la riduzione dei rifiuti. Il successo della SERR è soprattutto dovuto al costante impegno ed entusiasmo dei partecipanti che, grazie alle loro azioni, contribuiscono a sensibilizzare su un tema così attuale creando un coinvolgente “effetto SERR”.

















Come iscriversi alla SERR?

E’ possibile registrarsi alla nona edizione della SERR qui
Le iscrizioni apriranno il 1 Settembre 2017 ma è già tempo di pensare alle azioni da proporre!
Per ulteriori informazioni sulla SERR e per ricevere supporto con le registrazioni:
Alessia Mazzù serr@envi.info   0173/33777

fonte: www.envi.info

Let’s Clean Up Europe: iscrizioni aperte dal 15 febbraio











Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna Let’s Clean Up Europe (LCUE), la campagna europea contro il littering e l’abbandono dei rifiuti.
Quest’anno, la campagna europea prende le vesti di una pulizia di primavera: sarà infatti possibile realizzare azioni di pulizia sotto la bandiera di LCUE dal 1 Marzo al 30 Giugno 2017. Le date centrali promosse per l’iniziativa rimangono tuttavia quelle dal 12 al 14 Maggio 2017, per coerenza con la tradizione che vuole il momento culmine della campagna LCUE ruotare intorno al giorno dell’Europa – il 9 maggio.
In Italia LCUE è promosso dal Comitato promotore nazionale della Settimana Europea Riduzione Rifiuti- composto dal Ministero dell’Ambiente e per la Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, Città metropolitana di Roma Capitale, Città Metropolitana di Torino, ANCI, Legambiente, UNESCO - coordinato da AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale), ed è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, che ogni anno organizza anche un evento centrale nazionale.

Per il terzo anno consecutivo, tale evento centrale nazionale sarà l’eco-trail “Keep Clean and Run #pulisciecorri” volto a sensibilizzare sulla tematica del littering (e del marine litter in particolare) attraverso la corsa. Dal 2015, infatti, l’eco-runner Roberto Cavallo (Presidente di AICA) percorre strade e sentieri d’Italia, raccogliendo i rifiuti abbandonati lungo il percorso, incontrando le popolazioni dei paesi attraversati per momenti di sensibilizzazione diretta. La prima edizione ha visto una corsa in otto tappe da Aosta a Ventimiglia (IM) passando per il Piemonte, mentre lo scorso anno ha interessato tre regioni dell’Italia centrale, da San Benedetto del Tronto (AP) a Roma, passando per l’Abruzzo.

Tale esperienza ha avuto ampio riscontro a livello nazionale ed europeo: pertanto il Ministero, grazie all’interessamento diretto della sottosegretario on. Barbara Degani, ha deciso di promuovere una nuova edizione della corsa, la cui organizzazione è stata affidata ad AICA con il supporto logistico e comunicativo di E.R.I.C.A. Soc. Coop. I dettagli della terza edizione di Keep Clean and Run - #pulisciecorri verranno svelati durante la conferenza stampa nazionale che si terrà presso la Sala Riunioni del primo piano del Ministero dell’Ambiente (ingresso via Cristoforo Colombo), a Roma, il 1 marzo 2017 alle ore 11.30

---

La campagna Let’s Clean Up Europe si basa su una call-to-action: chiunque potrà proporre ed organizzare, sull’intero territorio nazionale, azioni di raccolta e pulizia straordinaria del territorio che coinvolgano direttamente ed attivamente i cittadini.
Per aderire, dal 15 febbraio 2017 sarà sufficiente collegarsi all’indirizzo http://www.envi.info/come-iscriversi/  e compilare on-line il modulo di partecipazione. Possono aderire istituzioni ed enti locali, associazioni di volontariato, scuole, gruppi di cittadini, imprese e ogni altra tipologia di enti. Gli organizzatori metteranno a disposizione il link a cui poter scaricare il materiale da pubblicare inerente la manifestazione e chiederanno ai partecipanti di inviare immagini o video dei volontari in azione anche attraverso i social network (Let’s Clean Up Europe è su Twitter e Facebook, hashtag #cleanupeurope).

La scadenza delle iscrizioni è il 30 aprile 2017.
L’anno scorso in Italia sono state organizzate 383 azioni in totale: un ottimo risultato, ma c’è ancora molto da fare per l’ambiente che ci circonda!

Per informazioni scrivete a serr@envi.info

Francesca Davoli
Via Santa Margherita n. 26 - 12051 Alba (CN) - Italia
Telefono: 0173/33777 – Fax 0173/364898