Visualizzazione post con etichetta #ComitatoBeniCulturaliPaesaggisticiGubbio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #ComitatoBeniCulturaliPaesaggisticiGubbio. Mostra tutti i post

NOCSSGubbio: E' questo il mare dell'Umbria?

 












































NoCssGubbio


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 


=> Seguici su Blogger 
https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram 
http://t.me/RifiutiZeroUmbria
=> Seguici su Youtube 

NOCSSGUBBIO: LA “SEMPLIFICAZIONE” SECONDO CINGOLANI: QUALE FUTURO PER L’AMBIENTE?

 














La proposta di un decreto “semplificazione” del neo-ministro Roberto Cingolani con il titolo VELOCIZZARE IL PROCEDIMENTO AMBIENTALE sembra aver lo scopo di sottrarre alla valutazione delle amministrazioni locali e dei cittadini le decisioni che riguardano l'ambiente, concentrandone i poteri presso un comitato composto esclusivamente da funzionari ministeriali.
La questione è particolarmente sentita a Gubbio dove i Comitati, l’Amministrazione Comunale, la Provincia e l’Azienda Sanitaria Locale avevano appena confermato il diritto a una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) nei confronti della minaccia di incenerire 100,000 tonnellate di combustibile derivato da rifiuti (CSS) nei due cementifici che circondano la città. La bozza del decreto che è pervenuta al comitato NO CSS, tra le diverse versioni che sembra siano state prodotte, non lascia dubbi: all'articolo 20 comma 6 afferma, per ben due volte, che l'impiego di CSS non è modifica sostanziale, pertanto non richiede una VIA.
Il proposto decreto è un documento composto da 44 articoli distribuiti su 45 pagine. I temi toccati sono molteplici, dalla valutazione dell’impatto ambientale al nucleare. Gli articoli sono perlopiù modifiche di leggi preesistenti, criptiche se non si ha di fronte il testo della norma a cui si riferiscono. La materia è talmente convoluta che se si dovesse giudicare la sostanza partendo dallo stile, tutto parrebbe fuorché un “Decreto Semplificazioni”.
L’attacco ai beni comuni e a sostegno di una logica privatistica da parte di Cingolani è curioso in quanto la sua carriera di manager si è svolta per intero nell’industria pubblica, prima come direttore scientifico dell’Italian Institute of Technology, e poi come chief technology officer di Leonardo, la ex Finmeccanica.
La generale levata di scudi contro il proposto decreto fa ritenere che, volendo risolvere molti problemi con un solo colpo, esso abbia sortito l'effetto di unificare su scala nazionale battaglie che erano finora separate: sui rifiuti, sull’acqua, sul nucleare e sul paesaggio. Per il nucleare e l’acqua il proposto decreto contraddice il risultato di due referendum nazionali. Stupisce che un Ministro della Repubblica si esprima in maniera tanto netta in senso contrario all’opinione democraticamente espressa dalla maggioranza dei cittadini. Inoltre, il ministro sicuramente non ignora il più elementare principio di tutela dell'ambiente, che consiste nell’affidarne la cura a coloro che vi sono più vicini perché lo abitano.
I movimenti in difesa dei beni comuni, della qualità dell’ambiente e del paesaggio che hanno per loro natura una base fortemente locale, alzano il tiro di fronte a questa minaccia, e annunciano le prossime iniziative comuni, anche a livello nazionale:
Sabato 12 Giugno 2021 ore 11:00 al Parco degli Acquedotti di Roma: CONVEGNO e ASSEMBLEA PUBBLICA di Generazioni Future, nel decimo anniversario del referendum sull’acqua bene comune https://generazionifuture.org/notizie


Sito web ufficiale del Comitato No CSS nelle Cementerie di Gubbio: http://nocssgubbio.com


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 


=> Seguici su Blogger 
https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram 
http://t.me/RifiutiZeroUmbria
=> Seguici su Youtube 

Comunicato stampa: Rifiuti, a Gubbio il foglio di "VIA"

 



























Comunicato stampa
RIFIUTI: A GUBBIO IL FOGLIO DI “VIA”
Il Servizio Sostenibilità ambientale, Valutazioni e Autorizzazioni ambientali della Regione Umbria, con determinazioni dirigenziali del 10 maggio 2021, ha stabilito che i progetti inerenti la modifica di un impianto di trattamento rifiuti (Maio Tech, Padule di Gubbio) e l’utilizzo del CSS-combustibile in parziale sostituzione del pet-coke (Colacem, Ghigiano di Gubbio) debbano essere obbligatoriamente sottoposti alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per la miglior tutela dell’interesse pubblico.
Ciò “pur avendo” acquisito dai Servizi regionali interessati e da ARPA Umbria pareri di non assoggettabilità a VIA per la mancanza, a loro parere, di “impatti ambientali significativi e negativi”.
La proposizione concessiva “pur avendo” vuole evidenziare che, tra tutti i pareri rilasciati, solo l’USL Umbria 1 ha ritenuto che la VIA fosse necessaria in quanto “l’attività di utilizzo del CSS combustibile potrebbe determinare impatti significativi e negativi per l’ambiente e la salute umana post-operam, con lo sviluppo di ulteriori inquinanti in atmosfera come diossine, furani, metalli pesanti, IPA ritenendo necessaria la valutazione dei possibili effetti, anche a lungo termine, sulla salute delle varie fasce di popolazione in termini di rischio incrementale (degenerativo anche neoplastico o mortalità) per ognuno degli inquinanti prevedibili, mediante una valutazione di impatto ambientale che tenga conto anche del rischio di un effetto inquinante combinato e sinergico vista la presenza di altre simili realtà produttive nel territorio eugubino. Quanto sopra anche in relazione ai dati di incidenza e mortalità, anche oncologica, del comune di Gubbio”. Tale parere è stato definito come “non superabile” dall’Amministrazione regionale.
Per quanto riguarda i monitoraggi di ARPA i Comitati e le Associazioni interessate hanno più volte sollevato perplessità in quanto, in caso di “periodi di non normale funzionamento” (anomalie, guasti, transitori di accensione e spegnimento dei forni), invece dei dati compaiono asterischi. Questo rende impossibile la visualizzazione dei dati sul sito istituzionale di ARPA proprio nei periodi più critici e l’accesso sistematico agli atti, per poterli vedere “in chiaro”, si configura come una procedura certamente non snella e alla portata di tutti i cittadini. Inoltre le specifiche tecniche che regolano i rapporti tra ARPA e le cementerie, nonostante sia stata fatta un’esplicita richiesta, non sono ancora pubbliche.
I cittadini non possono che ringraziare il Comune di Gubbio e la Provincia di Perugia per aver difeso con grande determinazione il diritto alla salute e l’USL Umbria 1, che vuole vederci chiaro su quanto sia salubre questo territorio in cui insistono, a distanza ravvicinata, due industrie insalubri di prima classe.
I cittadini si augurano che finalmente si possa procedere con la VIA e con tutte le ulteriori valutazioni ambientali e sanitarie del caso, come la VIS (Valutazione di Impatto Sanitario), la VAS (Valutazione Ambientale Strategica), la VINCA (Valutazione di Incidenza Ambientale).
Grande soddisfazione nei Comitati e nelle Associazioni per questo primo risultato. Un intero anno di grande impegno, rafforzato dal sostegno dei cittadini e dal contributo determinante dei propri esperti giuridici e tecnici, per ottenere che finalmente il territorio venga attentamente analizzato, dopo decenni di emissioni inquinanti, metalli pesanti, polveri sottili e diossine, nell’assenza di dati epidemiologici e indagini sanitarie approfondite.
Una città che vuole progredire culturalmente ed economicamente, deve partire dalla tutela della salute collettiva e dell'ambiente, come beni primari non negoziabili, come sancito dalla Costituzione e dalle leggi dello Stato Italiano e dell’Unione Europea.
Gubbio, 14/05/2021




#ComitatoBeniCulturaliPaesaggisticiGubbio,
#ComitatoGubbioSaluteAmbiente,
#ComitatoNoCssCementerieGubbio,
#ComitatoTutelaAmbientaleConcaEugubina,
#ComitatoNoAntenna,
#Isde Umbria, 
#Wwf Umbria


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

Gubbio chiude le porte ai rifiuti

 



#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

#CarloNonFarlo



La video lettera, indirizzata a Carlo Colaiacovo, uno dei leader del cemento italiano, è un importante invito che viene da tutta la popolazione a cambiare rotta: svoltare verso un’alternativa realmente ecosostenibile senza percorrere vie che potrebbero ledere la salute umana, l’ambiente, la qualità degli ecosistemi e il futuro delle nuove generazioni.



Antimafia Duemila


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

NoCSSGubbio: Comunicato stampa 18 - Gubbio non lascia, raddoppia! Anzi triplica!

 



















#ComitatoGubbioSaluteAmbiente,

#ComitatoNoAntenna,

#ComitatoTutelaAmbientaleConcaEugubina,

#ComitatoBeniCulturaliPaesaggisticiGubbio,

#WWFUmbria,

#IsdeUmbria


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

La Verde Umbria insorge: Sit-in di protesta - Padule di Gubbio, Sabato 20 marzo 2021 - ore 15

 





#ComitatoGubbioSaluteAmbiente,

#ComitatoNoAntenna,

#ComitatoTutelaAmbientaleConcaEugubina,

#ComitatoBeniCulturaliPaesaggisticiGubbio,

#WWFUmbria,

#IsdeUmbria



#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner