Visualizzazione post con etichetta #Cementifici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Cementifici. Mostra tutti i post

In Salento non si ferma la battaglia delle associazioni contro il cementificio Colacem


Il cementificio Colacem di Galatina © Atlante dei conflitti ambientali

A Galatina (LE) l’impianto del colosso Colacem produce dagli anni Cinquanta diverse tipologie di cemento. Gli impatti sul territorio sono rilevanti. Cinque organizzazioni, e diversi Comuni, hanno ricorso al Tar regionale per chiedere l’annullamento del rinnovo dell’Autorizzazione integrata ambientale rilasciata dalla Provincia. La sentenza, decisiva, è prevista per ottobre

In Salento non si ferma la battaglia delle associazioni ambientaliste contro il cementificio di Galatina del colosso Colacem Spa, che in Puglia...

IsdeUmbria: Lettera Aperta al Ministro della Transizione Ecologica ROBERTO CINGOLANI



Gentile ministro sono un medico di famiglia (in pensione) nonno e medico per l’ambiente ISDE-Italia. Abito e vivo a Gubbio dove ci sono (a 10 km uno dall’altro e a morsa rispetto al nostro territorio) due grossi cementifici che, oltre ai combustibili già in uso: Carbone e Olio da petrolio e dal 2002 anche il Petcok, hanno richiesto l’autorizzazione per bruciare anche CSS (100.000 t/a).

Stanno arrivando voci che nel DECRETO SEMPLIFICAZIONI, il CSS (definito CSS-combustibile) sarà messo nella posizione stabile di combustibile (green?). Lei è un fisico non posso certo ricordare a Lei, la legge di conservazione della massa, ma riporto la definizione data dallo stesso Ministero dell’ambiente attraverso l’ing Mininni (8 luglio 2020) in una trasmissione della TV locale di proprietà di uno dei due cementieri, Trg: https://www.youtube.com/watch?v=WAmEv91ZukQ&t=187s]

Giornalista: «C H E C O S’ È I L C S S C O M B U S T I B I L E ? P E R C H É E S I S T E U N C S S C O M B U S T I B I L E, U N C S S R I F I U T O E D U N C D R ; Q U A L È LA D I F F E R E N Z A ? »

R i s p o s ta i n g G. MININNI: «Il CSS-COMBUSTIBILE è un materiale che può essere ‘‘RIFIUTO-NON RIFIUTO’’ a seconda dei casi; … certamente viene prodotto dai rifiuti. …nei processi di recupero dei rifiuti, … Non è più un rifiuto ma diventa un materiale di recupero da rifiuti, … perde la sua inziale qualifica di rifiuto…”. Credo che qualsiasi persona sensata leggendo questa definizione, alla domanda cosa sia il CSS, risponda che è un materiale fatto di rifiuti!

La mia domanda è: si può trasformare per legge la pirite perchè gialla come l’oro, nell’oro stesso? Cosa che invece successe al petcok nel 2002, che da rifiuto TOSSICO-NOCIVO fu trasformato in combustibile! Stessa cosa nel 1998 per i rifiuti con un altro decreto; Ronchi trasformò i rifiuti in CDR (combustibile da rifiuti), poi sempre per decreto, Clini lo trasformò ancora, in CSS.

TUTTO PER LEGGE come se le legge può trasformare le caratteristiche fisiche e merceologiche di una sostanza in ben altro e che il solo cambiamento di nome ne decretasse implicitamente l’innocuità.

Da medico sottopongo alla sua attenzione questa immagine. Che potrà ulteriormente, spero, far comprendere la preoccupazione di chi vive, lavora e genera figli in territori dove ci sono INDUSTRIE INSALUBRI di classe 1.

Registro Tumori Umbro di Popolazione dati pubblicati nel 2009 e nel 2018




La prego da medico e da cittadino di una zona che ha già sulle spalle (sommando gli anni di attività) 110 ANNI DI PRODUZIONE CEMENTIFERA, affinchè Lei metta in atto davvero una transizione che salvaguardi l’AMBIENTE e con esso il bene più prezioso: la SALUTE.

Gubbio 5 maggio 2021


Giovanni Vantaggi (Gubbio - Pg)

gvantaggoi@gmail.com 3389358091


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner