Visualizzazione post con etichetta #MontatureOcchiali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #MontatureOcchiali. Mostra tutti i post

Nuova vita per la plastica in mare che diventa montatura di occhiali

 










L'innovazione di Sea2See, brand di occhiali da vista e da sole che fa della circolarità la sua bandiera

Dal mare agli occhi. Non è il titolo di una poesia romantica, quanto piuttosto il principio fondante di Sea2See, brand che produce montature per occhiali, da vista e da sole, interamente con plastica recuperata dal mare: un progetto di business sostenibile in un’ottica del tutto circolare dei consumi, con riguardo all’ambiente.

L’impatto ambientale del settore ottico

François van den Abeele, fondatore di Sea2see, ricorda che l’industria della moda è la più inquinante al mondo, subito dopo quella petrolifera. Nel settore ottico - parte integrante del mondo fashion - l'attenzione alla sostenibilità è quasi inesistente: i rifiuti prodotti dalle montature in acetato degli occhiali vecchi hanno un altissimo impatto, soprattutto in virtù del fatto che ogni paio di occhiali è prodotto con materie prime (plastiche) nuove. A ciò si aggiunga che circa il 50% della popolazione porta occhiali da vista. L’idea alla base di Sea2See è unica nel tuo genere e punta a invertire questo trend, conciliando business e tutela ambientale e impattando positivamente anche su un'altra dimensione lavorativa, quella dei pescatori che hanno la possibilità di arrotondare lo stipendio raccogliendo rifiuti dal mare.

Dal rifiuto alla nuova vita

Il team di Sea2see si occupa infatti di recuperare rifiuti dal mare in un’ottica circolare, trasformando così in risorsa ciò che è stato trattato come uno scarto: l’azienda si occupa di tutto, dalla raccolta alla produzione, che avviene in Italia. François spiega che i materiali vengono raccolti nei porti di Spagna e Francia grazie a centinaia di pescatori attivi sulle coste di Ghana e Senegal. I pescatori, oltre a svolgere il proprio lavoro, ricevono uno stipendio extra per il recupero di materiali plastici che vengono devoluti all’azienda. Ogni mese Sea2See raccoglie circa 15 mila kg di rifiuti plastici dai mari.

Il punto di forza del brand è la capacità di recupero del materiale dai rifiuti marini, anziché l'acquisto di materie prime ex novo. La plastica, infatti, in virtù della propria resistenza, è un materiale che non si biodegrada mai: affinché un materiale si biodegradi è infatti necessario che esista un batterio in grado di trasformarlo in un altro materiale, ma per la plastica non c'è nulla di simile. La plastica si limita a degradarsi, nei decenni, nelle cosiddette microplastiche, pericolose sia per gli ecosistemi marini sia per l'alimentazione umana. La superficie di queste microplastiche, infatti, è particolarmente idonea a intrappolare tossine che vengono rilasciate all’interno del corpo dei pesci che le ingeriscono e di cui noi ci nutriamo.

Ed è qui che entra in gioco Sea2See. Togliendo materiale plastico dal mare e dandogli nuova vita e nuovo utilizzo, favorisce non solo la circolarità e la sostenibilità in un ambito che ne era privo, ma anche la salubrità di mari, acque e animali. Un modo etico, innovativo e visionario di fare business pensando anche al domani, un valido esempio di conciliare profitto e salvaguardia ambientale. Spingere il consumatore ad agire in maniera responsabile è uno strumento importante di sensibilizzazione, in questo caso per la tutela dei mari da cui dipende la vita sulla terra, ma è anche un’opportunità che sempre più aziende dovrebbero imparare a cogliere.

fonte: www.infosostenibile.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Barriqule: le barrique si trasformano in occhiali

Barriqule è il brand di occhiali di Lorenzo Del Tufo nato nel 2014 che da vecchie barriques inutilizzate ha avuto l’idea di trasformare i legni di rovere invecchiati, in leggere aste per occhiali color del vino.




Tra le vigne di Barolo e Barbaresco nasce Barriqule che dal mondo vinicolo non prende solo ispirazione per il design, ma anche per il nome: le barriques, infatti, sono le piccole botti francesi per affinare i vini e in Langa, patria di vini pregiati riconosciuti come patrimonio mondiale dell’Unesco, barricule significa proprio occhiale.

La produzione e i materiali utilizzati sono 100% Made in Italy.

Il risultato è un prodotto di alta qualità dove l’artigianalità è presente in ogni dettaglio – a volte forse imperfetto per la naturale conformazione del legno stesso – ma che conferisce quel senso di unicità e appartenenza al territorio a ciascun modello.



Barriqule è il brand che racconta un territorio e l’ economia circolare attraverso l’occhiale di design che nasce dal vino e diventa l’accessorio irrinunciabile, sia per lui che per lei, per ogni momento della giornata.

Gli occhiali Barricule li trovi qui

Gli occhiali Barricule con aste in legno di rovere le trovi su Greeneria di SoSa, la selezione dei prodotti di qualità ed eccellenze ambientali delle nostre aziende, degli artigiani e dei produttori di qualsiasi settore merceologico della Green Economy, che non c’era direttamente a casa tua. QUI

fonte: https://www.economia-circolare.info/


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!


=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Riciclo: montature per occhiali dai mozziconi di sigaretta















Dai mozziconi di sigaretta si potranno ottenere delle montature per occhiali. Il progetto si chiama “Rinasce” ed è frutto della collaborazione tra AzzeroCO2 e il CNR. Un rifiuto che rappresenta spesso un problema per mari e spiagge, oltre che per le città o le aree naturali di terraferma, attraverso un processo può diventare una materia prima seconda e quindi riutilizzato per la produzione di un oggetto utile.

Il progetto per la trasformazione dei mozziconi di sigaretta in occhiali ha ricevuto il co-finanziamento della Regione Lazio, erogato nell’ambito dell’avviso “Circular economy e energia” – POR Lazio FESR 2014-2020. Nello specifico il processo a cui sono sottoposti questi rifiuti permette di recuperare l’acetato di cellulosa in essi contenuto, la parte plastica del filtro.

Grazie al supporto operativo della Gibaplast e della Essequadro è possibile trasformare 1000 mozziconi di sigaretta, questo il quantitativo richiesto, in una montatura per occhiali.

Al momento è stato prodotto un primo modello di prova, ma nei prossimi mesi dovrebbero essere realizzate montature in diverse forme e colori.

fonte: www.greenstyle.it