Visualizzazione post con etichetta #Rimini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Rimini. Mostra tutti i post

Ecoscienza: La cooperazione sociale favorisce il riutilizzo

 
















fonte: Ecoscienza

#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!


=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Rimini: in spiaggia dal 1° luglio 2019 niente bicchieri e cannucce in plastica usa e getta

Negli stabilimenti balneari sarà consentito vendere bevande in bicchieri di carta monouso o di materiale compostabile monouso o di materiale plastico lavabile in lavastoviglie e riutilizzabile
















"Ai fini della tutela dell’ambiente, sulle spiagge del Comune di Rimini è vietata la vendita di bevande in bicchieri di plastica usa e getta e la distribuzione ai clienti sia di bicchieri sia di cannucce in plastica usa e getta; è consentito vendere bevande in bicchieri di carta monouso o di materiale compostabile monouso o, infine, di materiale plastico lavabile in lavastoviglie e riutilizzabile nonché distribuire ai clienti bicchieri e cannucce monouso di carta o di materiale naturale o comunque compostabile". E' quanto prevede l'ordinanza Balneare comunale 1/2019 del Comune di Rimini. "A seconda della tipologia di bicchieri e cannucce monouso eventualmente utilizzati nel punto vendita (bar, ristorante o risto-bar), i concessionari interessati - si legge ancora nell'ordinanza - dovranno farsi carico di comunicare adeguatamente alla clientela la tipologia di materiale se carta o compostabile e, nel caso, di collocare negli spazi comuni dell’attività contenitori per il corretto conferimento dei rifiuti. Al fine di smaltire eventuali scorte di materiale in plastica il divieto di cui sopra decorre dall’1 luglio 2019". 

fonte: www.ecodallecitta.it

Dove trasformare i rifiuti in risparmio: inaugura un nuovo punto di raccolta Pet Green Money

Dove trasformare i rifiuti in risparmio: inaugura un nuovo punto di raccolta Pet Green Money
Tutto il materiale raccolto viene regolarmente gestito tramite contratto operativo con il gruppo Hera Spa












Dove trasformare i rifiuti in risparmio: inaugura un nuovo punto di raccolta Pet Green Money
Green Money, il circuito di marketing non convenzionale legato alla raccolta differenziata, inaugura un nuovo punto di raccolta Pet al Centro Valmarecchia a Verucchio. E’ stata volontà del direzione del cento in collaborazione con la proprietà Conad di portare questa stimolante iniziativa legata alla raccolta differenziata anche nel comune di Verucchio, e che già in altri territori riscuote notevole successo grazie anche alla collaborazione oramai consolidata con il gruppo Conad. Il punto di raccolta plastica Pet Green Money permetterà agli utenti di trasformare il proprio rifiuto PET in risparmio da poter spendere nel circuito Green Money, del quale faranno parte, oltre al Conad Superstore, vari esercizi commerciali, ristoranti, eccellenze artigianali ed enogastronomiche del territorio.
Ottenere il risparmio è molto semplice: conferendo 3 rifiuti plastici Pet (bottiglie, flaconi yogurt, vaschette affettati) nel punto di raccolta Green Money, si ottiene un ticket del valore di un euro spendibile in tutto il circuito Green Money, il supermercato Conad Superstore  e le altre attività come Parafarmacia, Ristobar , Studio Kinesys studio di terapia Manuale e a altre attività presenti sul portale www.Greenmoney.it secondo proporzione di risparmio (ad esempio un euro di risparmio ogni 30 euro spesi al supermercato). Questo permetterà alle attività aderenti, di sperimentare un nuovissimo ed innovativo strumento con il quale ricevere clienti che conferiranno i propri rifiuti sia a Verucchio che presso tutti gli altri punti di raccolta attivi sul territorio.
Il circuito Green Money  conta  attualmente 7 postazioni attive sul territorio Regionale, che in un solo anno raccolgono più di 2.520.000 pezzi, per un totale di circa 75 tonnellate annue di Pet destinate a recupero, ridistribuendo agli utenti qualcosa come 840mila euro di risparmio spendibili all’interno del circuito. Il progetto Green Money, ideato e sviluppato dai Riccionesi Agostini e Giovanardi, è una piattaforma di marketing non convenzionale che rende possibile la sostenibilità economica dei sistemi, permettendo non solo di trasformare i rifiuti da costo per la collettività a risorsa per i cittadini, ma anche innescando direttamente lo sviluppo commerciale e la valorizzazione del territorio attraverso l’educazione civica, la cultura e la sensibilità sociale. Il materiale raccolto viene destinato a recupero, e quindi riciclato correttamente, in collaborazione con il gruppo Hera Spa, assieme alla quale già dal 2013 Green Money ha un contratto di collaborazione ed innovazione, di cui questa installazione è parte integrante. Il progetto è stato seguito sin dall’inizio da diverse amministrazioni locali, compresa quella di Verucchi che ha patrocinato l’iniziativa.

Potrebbe interessarti: https://www.riminitoday.it/cronaca/pet-green-money.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/RiminiToday/109419352490262
fonte: https://www.riminitoday.it

Ecomondo l'appuntamento di riferimento per la green e circular economy - 6 / 9 novembre 2018 - Fiera di Rimini












Un evento internazionale con un format innovativo che unisce in un'unica piattaforma tutti i settori dell'economia circolare: dal RECUPERO di MATERIA ed ENERGIA allo SVILUPPO SOSTENIBILE.
Ecomondo 2018 le nuove priorità normative, di ricerca e formazione sul fronte dell'economia circolare, i nuovi processi anche 4.0 e i prodotti annessi alla sua adozione a livello industriale, nelle città e nei territori.






fonte: www.ecomondo.com

Ecomondo 2018: fiera della Green Economy dal 6 al 9 novembre















Torna dal 6 al 9 novembre 2018 Ecomondo, l’appuntamento centrato sulla green economy e sull’economia circolare in programma a Rimini. Temi principali di questa edizione saranno quelli della strategia UE sulla plastica, la tutela, recupero e riuso delle risorse idriche, alle più avanzate esperienza della bioeconomia circolare (relativamente ai Paesi OCSE) e dell’industria 4.0 applicata alla gestione e utilizzo dei rifiuti.

Fitto il programma di convegni e appuntamenti organizzati dal comitato tecnico-scientifico di Ecomondo 2018, presieduto dal professor Fabio Fava. Molti gli interventi degli esperti di settore, sia italiani che stranieri. Tra gli eventi più attesi quello in programma mercoledì 7 novembre, dal titolo “How to Implement the European Strategy for Plastics in a Circular Economy”; tema centrale la Strategia UE sulla plastica approvata dalla Commissione europea a febbraio, che vede l’organo comunitario mettere al bando cotton fioc, cannucce e altri prodotti realizzati con materiali plastici.

A organizzare la conferenza il Comitato tecnico scientifico di Ecomondo e Legambiente, in collaborazione con AssobioplasticheCorepla, Federchimica, PasticsEurope Italia, Enea e Res Urbis H2020 project. Un problema quello della plastica che viene espresso citando gli ultimi dati a disposizione e relativi alla plastica prodotta ogni anno nell’UE (25,8 milioni di tonnellate) e al peso totale dei rifiuti plastici (49 milioni di tonnellate, meno del 40% viene riciclato). Una questione che si ripercuote inevitabilmente sulle problematiche legate ai rifiuti marini (marine litter).

La bioeconomia circolare nei Paesi OCSE sarà il tema centrale durante l’evento “Circular Bioeconomy: National Case Studies of Innovation Ecosystems”, al quale parteciperanno esponenti di Francia, Giappone, USA, Finlandia, Norvegia, Svezia, Belgio e Italia. Presiederanno l’incontro il rappresentante OCSE Jim Philps e Philippe Mengal, direttore esecutivo del BBI JU, l’iniziativa pubblico-privata dell’Unione Europea dedicata allo sviluppo della bioeconomia in Europa.

L’importanza dell’acqua e della ricerca nella gestione e valorizzazione delle risorse idriche saranno i temi portanti della sezione Global Water Expo, presente a Ecomondo 2018 e realizzata in collaborazione con Utilitalia. Evento di punta sarò lo “European Nutrien Event”, due giorni per la prima volta organizzata in Italia e in un Paese del Sud Europa; a organizzarla è lo European Sustainable Phosphorus Platform, organismo che promuove, a livello europeo insieme ad alcuni Stati membri, la ricerca intorno al recupero del fosforo dalle acque reflue municipali.
L’industria 4.0 applicata a una maggiore efficienza nella gestione e utilizzo dei rifiuti vedranno la robotica e l’automazione due elementi chiave nel dibattito sul miglioramento della raccolta. Da non dimenticare anche la decima edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e assegnato alle imprese migliori nei settori “Edilizia sostenibile”, “Energia da fonti rinnovabili” e Rifiuti e risorse”; la premiazione è prevista per giovedì 8 novembre all’interno di Ecomondo 2018.
fonte: www.greenstyle.it

Ecomondo torna da martedì 8 a venerdì 11 novembre 2016



  • Il luogo ideale dove connettersi con  gli operatori dell´industria della Green economy e dell´economia circolare, chiudere accordi commerciali, generare valore e acquisire clienti.
  • La vetrina più completa nell´area euro mediterranea sulle soluzioni tecnologiche più avanzate e sostenibili per la corretta gestione e valorizzazione del rifiuto in tutte le sue tipologie; la gestione e la valorizzazione dell´acqua, delle acque reflue e dei siti e comparti marini inquinati; l´ efficienza nell´uso e nella trasformazione delle materie prime e seconde e l´utilizzo di materie prime rinnovabili.
  • È il luogo dove le imprese incontrano i loro competitor in mercati complementari, unitamente ai principali referenti della ricerca pubblica Europea e del Mediterraneo, con i quali avviare partenariati nazionali e internazionali per l'implementazione di una knowledge-based Green and Circular Economy
  • È il posto giusto dove informarsi su come accedere ai fondi nazionali ed Europei.
Ecomondo indirizza le aziende a perseguire gli obiettivi dettati dal 7° programma generale di azione europea
(continua)

fonte: http://www.ecomondo.com/