Visualizzazione post con etichetta #IsolaEcologica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #IsolaEcologica. Mostra tutti i post

Come si progetta un’isola ecologica condominiale? Studio dell’Arpa Campania

 









Lo studio propone una metodologia di calcolo per la progettazione di un’ isola ecologica condominiale che accolga i rifiuti in attesa dei prelievi del servizio di raccolta e che preveda anche una compostiera per la trasformazione dell’umido in ammendante per i suoli. Vengono ripercorsi i passaggi per la scelta dimensionale dell’isola ecologica e dell’apparecchiatura, il calcolo del compost prodotto ed il suo utilizzo, l’allestimento dell’impianto, i presidi adottati e la procedura autorizzativa da seguire.

Ecco l’articolo pubblicato sulla rivista Arpa Campania Ambiente.

https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2021/04/pagg.18-19.pdf

fonte: www.snpambiente.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

Green Energy Days, Salina isola pilota UE per la sostenibilità

Salina è stata candidata Isola Pilota dell’Unione Europea per la transizione verso l’energia pulita e la sostenibilità.




Nel mese di settembre si è svolta nell’isola di Salina, in Sicilia, la terza edizione della manifestazione Green Energy Days focalizzata sulla transizione energetica nelle isole minori. Nell’occasione è stato presentato da Rosalba Giugni, presidente di Marevivo, il concorso di idee “Sole, Vento e Mare: Energia e Paesaggio”. Anche nelle isole minori è importante investire in progetti innovativi e sostenibili; l’obiettivo dei Green Energy Days è andare oltre la sola salvaguardia del mare per promuovere e proteggere anche il patrimonio naturalistico locale.

Salina è stata candidata Isola Pilota dell’Unione Europea per la transizione verso l’energia pulita e la sostenibilità. Dopo una selezione a cui hanno partecipato più di mille isole, il Segretariato del Clean Energy for EU Islands della Commissione Europea ha scelto Salina. La candidatura dell’isola eoliana è stata sostenuta da Marevivo insieme ai tre Comuni dell’Isola (Leni, Malfa e Santa Maria Salina), alla locale associazione degli albergatori “Salina Isola Verde”, all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, all’Assessorato all’Energia della Regione Siciliana e all’ENEA che ne coordina le attività come partner scientifico. Favignana e Pantelleria, state designate Isole Pioniere con altre diciotto isole europee, seguiranno il percorso tracciato dalle Isole Pilota.

Nel corso dei Green Energy Days, oltre alle proposte sui programmi e gli incentivi per la transizione energetica delle isole minori, sono stati considerati altri aspetti non meno importanti: le comunità energetiche, le questioni paesaggistiche e di carattere sociale, le fonti rinnovabili di energia, gli interventi per l’efficienza energetica. Attenzione particolare ai programmi europei per la transizione energetica nelle isole come NESOI (New Energy Solutions Optimized for Islands), che fa parte delle politiche dell’Unione Europea per il raggiungimento degli obiettivi climatici del 2030, come pure agli incentivi nazionali come il Superbonus del 110% per l’efficienza energetica, agli interventi antisismici, all’economia circolare tanto più significativa proprio perché nelle isole molti rifornimenti devono arrivare dalla terraferma.

Fra i temi di rilievo discussi nei Green Energy Days di Salina c’è stata la mobilità. Nei bilanci energetici e ambientali, sia come consumo di energia che come emissioni, la mobilità interna pesa per il 31% e supera il 72% se si considera il trasporto marittimo per collegare l’Isola con la terraferma.

fonte: www.rinnovabili.it

#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Rifiuti con sconti su bus e Tari Apre la prima isola ecologica

PALERMO - Apre finalmente i battenti la prima isola ecologica di Palermo, in viale dei Picciotti 84, in cui si potranno conferire i rifiuti ottenendo in cambio agevolazioni sui biglietti dell’autobus e, tra qualche mese, anche uno sconto sulla Tari, la tassa sull’immondizia. L’area è stata inaugurata questa mattina dal sindaco Leoluca Orlando, dal vice Sergio Marino, dall’amministratore della Rap Giuseppe Norata e da quello di Amat Michele Cimino.

















Si tratta di uno spazio di proprietà comunale recintato e gestito dalla Rap, che sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 7 del mattino fino alle 17 dove conferire rifiuti indifferenziati, ingombranti, rifiuti elettronici, elettrodomestici, pneumatici, batterie ma anche l’umido, carta, vetro e plastica.

Un centro rivolto esclusivamente ai cittadini, e quindi non alle imprese, in cui si potranno portare i rifiuti che saranno pesati rilasciando all’utente uno scontrino che riporterà la quantità di immondizia e darà diritto a dei “punti” da accumulare. Nell’immediato gli scontrini andranno conservati, perché poi sarà possibile usarli in due modi: in una prima fase, non appena Rap e Amat definiranno i dettagli dell’accordo già sottoscritto, si potranno ottenere in cambio agevolazioni per biglietti di autobus e tram, sconti su car e bike sharing o sulle zone blu; nella seconda fase, invece, si otterrà un vero e proprio scontro (fino al 30%) sulla Tari.

“E’ la conferma di un’azienda che vuole andare avanti – ha detto Orlando - Con questo centro comunale di raccolta incentiviamo la raccolta dei rifiuti e degli ingombranti, ne sorgerà uno per circoscrizione”. In realtà la Rap vorrebbe realizzarne almeno 20 in tutto il territorio, ma è chiaro che servirà del tempo e bisognerà soprattutto fare i conti con la Tari che potrebbe essere falcidiata: “Nessun problema – assicura Orlando – si sosterrà con la differenziata e il riuso dei materiali”.

LE REAZIONI

“L’apertura del nuovo Centro di raccolta dei rifiuti in viale dei Picciotti, avvenuta questa mattina alla presenza del sindaco Leoluca Orlando, è il segnale che qualcosa a Palermo sta cambiando, anche se forse con troppa lentezza. La città è ancora sommersa dall’immondizia, ma la Rap ha assicurato che nell’arco di una decina di giorni si tornerà alla normalità: speriamo che spettacoli simili non si ripetano più e che il nuovo Crr sia il preludio di una gestione più oculata dei rifiuti”. Lo dice Paolo Caracausi (Idv), presidente della commissione Aziende del consiglio comunale di Palermo.

"Finalmente Palermo ha la sua prima isola ecologica dopo tanti troppi anni di attesa - dice Antonino Randazzo del M5s - anche se purtroppo c’è poco da gioire considerato la situazione di emergenza igienico sanitaria della città e di interi quartieri come Bonagia, Falsomiele sommersi . Auspichiamo non resti adesso una cattedrale nel deserto, che ne siano realizzate almeno una per circoscrizione e che siano attivati in tempi rapidi gli incentivi per i cittadini virtuosi, così come prevede sulla carta il regolamento Tari".

"Con l'apertura del primo Centro Comunale di Raccolta di viale dei Picciotti, in un bene confiscato alla criminalità organizzata - dichiara il Consigliere Comunale Massimo Giaconia, vicecapogruppo di "Palermo2022" - l'Amministrazione Comunale conferma ancora una volta il suo impegno a puntare sulla cultura ambientale, legata alla crescita della raccolta differenziata. Infatti, grazie soprattutto al contributo della Rap, i cittadini avranno a disposizione una maxi isola ecologica, nella quale conferire i propri rifiuti in maniera differenziata, con l'auspicio che presto si avvii un percorso premiale ed incentivante (riduzione della Tari) nei confronti degli utenti più virtuosi. L'apertura del Ccr oggi - continua Giaconia - rappresenta un risultato significativo, anche se il vero traguardo da raggiungere è l'istituzione di almeno un centro per Circoscrizione. In questa vicenda - conclude Giaconia - c'è da evidenziare un altro aspetto positivo (esempio da percorrere), quello che ha visto due Aziende partecipate lavorare in sinergia, in questo caso con Amat, che oltre a contribuire a realizzare la segnaletica orizzontale all'interno dell'area, si è impegnata a farsi parte attiva nell'attivazione di un sistema premiante ed incentivante, che non appena verrà elaborato un apposito regolamento, sarà possibile riconoscere gratuitamente ai cittadini più virtusi, ovvero che differenzieranno di più i biglietti tram/autobus o convenzioni con bike sharing e car sharing"

fonte: https://livesicilia.it