Quale futuro per i beni comuni - Incontro-dibattito Gubbio sabato 17 febbraio 2024, ore 17 ex-refettorio, Biblioteca Sperelliana
NOCSSGUBBIO: Comunicato stampa 4 dicembre 2022

Gubbio: Un equilibrio compromesso - Sabato 3 dicembre 2022 - ore 9.30

Quale Verde Umbria? Incontro dibattito a Gubbio - Giovedi 28 luglio 2022 - ore 21

Luca Mercalli: Riqualificazione energetica e taglio dei consumi - Gubbio - 16 marzo 2022 - ore 18
AntiMafia2000: Inquinamento da Cementeria: ''FACCIAMO I NOMI''. Cosa ne sarà di Gubbio?
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria
Gubbio chiude le porte ai rifiuti
#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897. Grazie!
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria
#CarloNonFarlo
La video lettera, indirizzata a Carlo Colaiacovo, uno dei leader del cemento italiano, è un importante invito che viene da tutta la popolazione a cambiare rotta: svoltare verso un’alternativa realmente ecosostenibile senza percorrere vie che potrebbero ledere la salute umana, l’ambiente, la qualità degli ecosistemi e il futuro delle nuove generazioni.
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria
Micropolis: Gubbio, primavera in fumo
fonte: Micropolis
#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897. Grazie!
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria
Gubbio: Iniziano i lavori dell'ECODISTRETTO dell'Alto Chiascio - Mercoledì 13 gennaio alle ore 15:00
Un vero e proprio ecodistretto, costituito dal Comune di Gubbio attraverso un percorso partecipativo e inclusivo di istituzioni, associazioni, privati e di tutti i soggetti sensibili ai temi dell’ambiente e della salute pubblica: a presentare l’iniziativa, che partirà mercoledì alle 15 con un audit al quale l’amministrazione eugubina ha invitato istituzioni, capigruppo del Consiglio Regionale, associazioni, aziende e privati, sono stati questa mattina il sindaco Filippo Stirati e la vicesindaco e assessore all’Ambiente Alessia Tasso.
Nel corso della conferenza stampa Stirati ha presentato l’audit come “un progetto attraverso il quale intendiamo riacquisire forte titolarità sulle questioni inerenti salute e ambiente, e per far ciò chiameremo a raccolta tutti i soggetti istituzionali e tutte le agenzie preposte. I presupposti dell’ecodistretto - ha proseguito il sindaco - saranno rappresentati da studi e indagini sulle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) e sulle dinamiche epidemiologiche, al fine di certificare lo stato di salute della nostra qualità della vita in relazione ai diversi fattori di pressione ambientale presenti nel nostro contesto. Si tratta di un’opportunità che potrà assumere un carattere del tutto esemplare all’interno della comunità regionale, e che potrà credo aprire la strada a un vero e proprio modello di lavoro istituzionale sulle tematiche ambientali”.
L’amministrazione ha coinvolto, nell’audit che si terrà mercoledì in modalità online, sia i soggetti istituzionali, a cominciare dalla Regione, sia le associazioni che si stanno battendo sui temi dell’ambiente e della salute, sia i due cementifici locali: “Non sfugge a nessuno – ha sottolineato Stirati – come la questione ambientale inevitabilmente si leghi al tema del CSS, alla luce della procedura avviata dalle cementerie eugubine in ordine alla possibilità di utilizzare il CSS come combustibile, inserendosi nella vicenda più complessa e delicata della chiusura del ciclo di rifiuti nella nostra regione”.
Ma non solo di qualità dell’aria si discuterà nel corso dell’audit: come spiegato dall’assessore all’Ambiente e vicesindaco Alessia Tasso, infatti, “il Comune ha stipulato una convenzione con l’Università La Sapienza di Roma e con il CNR per l’attivazione di studi e indagini sulla qualità di aria, acqua e suolo. Tali analisi avranno un lungo orizzonte temporale, coprendo la durata di un anno anche per considerare tutte le modifiche legate alla stagionalità. Università e CNR – ha proseguito il vicesindaco - eseguiranno un monitoraggio di tutto il territorio comunale, attraverso una rete di rilevatori capaci di ricondurre, attraverso specifici modelli matematici, ogni inquinante alla sua fonte. Tale progetto avrà un costo di circa 150mila euro, che coprirà i contributi che arriveranno da laboratori specializzati grazie all’apporto di personale altamente qualificato”. L’amministrazione ha messo ad oggi a bilancio tale importo, “ma siamo già al lavoro con il nostro ufficio interno sui bandi europei – ha spiegato Stirati – alla ricerca di contributi e opportunità”.
“Si comincia perciò mercoledì – ha concluso Tasso - con il primo momento di un percorso di arricchimento e consapevolezza reciproca che ci permetterà di avere a disposizione tutti gli elementi conoscitivi, le informazioni e i dati utili a costruire politiche nella direzione della vivibilità, del rispetto dell’ambiente e della salute di tutti i nostri concittadini”.
Qui sotto il link all'articolo di presentazione dell'Ecodistretto, tratto direttamente dal sito del Comune di Gubbio:
👉 https://www.comune.gubbio.pg.it/notizie/ambiente-il-comune-chiama-a-raccolta-istituzioni-associazioni-e-cittadini
Sarà possibile seguire la videoconferenza collegandosi al sito del Comune di Gubbio, dove la stessa sarà trasmessa in diretta streaming al seguente link:
🤝 https://gubbio.halleymedia.com/
❌ NO CSS NELLE CEMENTERIE DI GUBBIO❌
#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897. Grazie!
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria
Stirati, Sindaco di Gubbio, ha firmato la petizione per la nostra proposta del piano regionale dei rifiuti.
#RifiutiZeroUmbria @Cru_rz
#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897. Grazie!
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria
Gubbio: Rinvio convegno 3 ottobre 2020
#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897. Grazie!
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria
Comunicato stampa - Il lavoro è importante, ma se ti ammali...
#ComitatoGubbioSaluteAmbiente
RifiutiZeroUmbria - #DONA IL #TUO 5 X 1000 A CRURZ - Cod.Fis. 94157660542
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria
No al CSS nelle cementerie: una scelta consapevole!
#ComitatoGubbioSaluteAmbiente
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
No al CSS nelle cementerie: una scelta consapevole!
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
Gubbio si ridesta dopo il convegno del 10 luglio!
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
Comunicato Stampa: NO CSS. Un nuovo patto per il futuro della città e per le nuove generazioni
Gubbio, 10 luglio 2020
Comitato Gubbio Salute e Ambiente
Comitato No Antenna
Comitato per la Tutela Ambientale della Conca Eugubina
Comitato No CSS nelle Cementerie di Gubbio
#RifiutiZeroUmbria - #DONA IL #TUO 5 X 1000 A CRURZ - Cod.Fis. 94157660542
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria
Convegno Gubbio su CSS nei cemetifici - Venerdi 10 luglio 2020 - ore 21
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
L'appello accorato di ringraziamento che giunge da Gubbio
#RifiutiZeroUmbria - #DONA IL #TUO 5 X 1000 A CRURZ - Cod.Fis. 94157660542
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria