Le apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) fanno parte a
tutti gli effetti della nostra vita quotidiana. Ma quanto sappiamo su
come smaltirli correttamente quando arrivano a fine vita e diventano
rifiuti (RAEE)? Questo il fulcro delle domande poste ai dipendenti del
Comune di Genova tramite un questionario online diffuso sulla intranet
del Comune in occasione della SERR per testare la
consapevolezza riguardo ai RAEE e, soprattutto, sui servizi rivolti ai cittadini per lo smaltimento degli stessi.
Cellulari, mouse, mp3
Per i ragazzi, invece, è stata pensata un’attività per imparare
divertendosi con un pizzico di competizione, per rendere il tutto più
coinvolgente. In occasione del salone dell’orientamento scolastico
ABCDorientamenti, svoltosi dal 14 al 16 novembre presso i Magazzini del
Cotone area Expo/Porto Antico, il Comune di Genova e Amiu hanno promosso
l’iniziativa “porta un piccolo RAEE e fai vincere la tua classe!”. La
competizione prevedeva che i studenti consegnassero un piccolo
apparecchio elettrico o elettronico inutilizzato, ad esempio mouse,
telefoni cellulari, phon, lettori mp3 ecc., compilando un coupon con i
propri dati e quelli della scuola. Sono stati raccolti ben 355 kg di
piccoli RAEE. In palio tra i partecipanti saranno estratti a sorte
tre premi di 1.000, 800 e 700 euro, per arricchire la classe di libri e dispositivi multimediali.
Il progetto, promosso grazie al progetto europeo Weeenmodels,
finanziato dal programma LIFE Ambiente, nasce per incentivare la
corretta gestione della raccolta differenziata dei rifiuti elettronici
che contribuisce alla
riduzione delle emissione di CO2,
al risparmio di energia, al recupero di materie prime e al contrasto al
traffico illegale di apparecchi elettronici verso i cosiddetti Paesi in
via di sviluppo. Ma non solo: durante il salone
dell’orientamento sono stati distribuiti questionari volti a misurare la
consapevolezza dell’importanza di separare e riciclare correttamente i
RAEE, e la conoscenza degli strumenti messi in atto dal Consorzio del
progetto Weeenmodels per favorire ed incentivare la loro raccolta.
Infine, Unimore ha realizzato conferenze di presentazione di corsi
e-learning sui RAEE.
Le attività svolte durante il salone verranno rilanciate in occasione
della SERR sul sito del progetto Weeenmodels e sulla relativa pagina
Facebook e verranno diffusi i risultati dei questionari e verranno
annunciate le scuole vincitrici dell’estrazione.
Da rifiuto a risorse
Non solo i dipendenti del Comune e gli studenti delle scuole di
Genova verranno informati sui RAEE durante la SERR. Anche tutti i
cittadini che saranno di passaggio presso il centro commerciale
Aquilone, dove Amiu e Coop promuoveranno un’iniziativa di
sensibilizzazione sul tema della
corretta raccolta differenziata delle piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Informatori ambientali Amiu supportati dai Soci Coop opportunamente
formati, presidieranno nel pomeriggio di giovedì 17 novembre un punto di
informazione presso il quale i cittadini potranno ricevere tutte le
informazioni necessarie e i pieghevoli informativi per poter riconoscere
e poi disfarsi in maniera corretta delle piccole apparecchiature
elettriche ed elettroniche non più funzionanti.
Infine, nel pomeriggio di sabato 19 novembre il furgoncino ECORAEE
stazionerà presso uno degli ingressi di un centro commerciale per
un’ulteriore attività di sensibilizzazione e per la raccolta i piccoli
RAEE. Anche qui è previsto un premio: i primi 100 genovesi che
consegneranno un piccolo RAEE, riceveranno
in regalo una borsa Weeenmodels!
Se siete di Genova o siete di passaggio non perdetevi queste
interessanti attività su delle apparecchiature che usiamo
quotidianamente, ma di cui ancora si parla troppo poco quando diventano
un rifiuto.
fonte: www.envi.info