Visualizzazione post con etichetta #Seminario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Seminario. Mostra tutti i post

Gomma riciclata, nuovo materiale “green” per il design e l’architettura

Sostenibile e versatile, la gomma da riciclo è ideale per la personalizzazione degli ambienti urbani e sarà al centro di un seminario gratuito il prossimo 18 maggio, a cura di Ecopneus e in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano.




Soluzioni sostenibili, innovative e di design per il restyling delle nostre città, sono i temi cardine del seminario gratuito che si terrà online il 18 maggio, dalle 16.00 alle 18.00, a cura di Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei PFU in Italia, e in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano.

L’incontro è un’opportunità per conoscere le potenzialità della gomma riciclata dai Pneumatici Fuori Uso in ambito urbano, un materiale circolare e innovativo che, grazie alla sua versatilità nei colori, nelle forme e nelle molteplici possibilità di personalizzazione e utilizzo, può essere inserito nei progetti di riqualificazione degli spazi urbani per dare un nuovo volto alle città, renderle più sostenibili, senza rinunciare al design e all’estetica.

Le nostre città hanno bisogno di progettazione e di un design moderno in linea con le tendenze internazionali, inteso come capacità di interpretare le nuove tendenze del vivere gli spazi comuni, restituendo alla collettività nuovi luoghi di aggregazione. In questa ricerca della “bellezza che salverà il mondo” la gomma riciclata è un materiale poliedrico, adatto all’utilizzo negli spazi pubblici, per creare nuovi luoghi di incontro, aree pedonali, aree gioco e spazi per eventi. Nell’ambito dell’Urbanismo tattico, volto a riqualificare aree urbane con il coinvolgimento della cittadinanza, diventa dunque un potente alleato.

“Ripensare gli spazi comuni in ottica sostenibile, coniugando estetica e funzionalità, è fondamentale per dare un nuovo volto alle città”, commenta Giovanni Corbetta, Direttore Generale. “In Ecopneus, crediamo che la gomma riciclata possa essere un valido strumento per raggiungere questo obiettivo, in virtù della sua natura di materiale circolare, delle sue proprietà e delle infinite possibilità di personalizzazione. Questo webinar è un tassello di un puzzle più ampio, composto da una continua attività di formazione e informazione che negli anni abbiamo portato avanti per far conoscere i molteplici vantaggi della gomma riciclata nella vita di tutti i giorni.”

Sono infatti molteplici i settori di applicazione della gomma riciclata, come ad esempio le superfici sportive Tyrefield, gli isolanti acustici e antivibranti per l’edilizia, gli asfalti “modificati” più sicuri, durevoli e silenziosi, i compound termoplastici Tyreplast. Tantissimi prodotti ecofriendly, capaci di coniugare ottime prestazioni e sostenibilità, consultabili sul catalogo dei prodotti in gomma riciclata realizzato da Ecopneus e MATREC.

Il seminario presenterà alcuni casi studio di successo di utilizzo della gomma riciclata, in Italia e all’estero, illustrate dall’architetto Marco Capellini, CEO di MATREC – società di consulenza e ricerca, partner di Ecopneus, specializzata in sostenibilità e circolarità di materiali – approfondirà inoltre le caratteristiche tecniche del prodotto e le tecnologie utilizzate per la sua lavorazione, grazie al contributo tecnico delle aziende Waterproofing e Casei Eco-System, così da fornire ai partecipanti le nozioni utili per impiegare correttamente questo materiale nei progetti di architettura. Esperti del settore saranno infine a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti.

La partecipazione al webinar da diritto ad 1 credito formativo professionale per gli architetti iscritti all’Ordine di Milano, che ne autocertificano la frequenza, e per gli architetti di tutta Italia, a discrezione del proprio Ordine di riferimento. Per partecipare è necessario registrarsi, per avere maggiori informazioni è possibile inviare una mail a ufficiostampa@ecopneus.it

fonte: www.rinnovabili.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 


=> Seguici su Blogger 
https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram 
http://t.me/RifiutiZeroUmbria
=> Seguici su Youtube 

#RifiutiZeroUmbria @Cru_Rz - La proposta di #SEMINARI sul tema dell’#EconomiaCircolare - il #Compostaggio #Anaerobico - Giovedi 15 Aprile 2021 - dalle ore 21

Nella nostra #proposta di #pianorifiuti c'è l'#incentivo al #compostaggiodomestico e lo #sconto sulla #TARI per chi lo fa. Il #15aprile approfondiremo il #compostaggioanaerobico con #mariofranceschetti #concettamagurno #stefaniaposanzini






#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

Nuove sfide e scenari della transizione energetica

Si svolge il 25 settembre 2020 il seminario promosso dal Politecnico di Milano



Il seminario, a cui è possibile partecipare liberamente previa registrazione, è proposto con modalità online sulla piattaforma Teams.

I relatori sono Alberto Clò, Professore di Economia Applicata, e Maurizio Delfanti, Amministratore Delegato di RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) e Professore di Sistemi Elettrici per l’Energia al Politecnico di Milano.

Ulteriori informazioni su questo evento…

fonte: http://www.arpat.toscana.it/

RifiutiZeroUmbria - #DONA IL #TUO 5 X 1000 A CRURZ - Cod.Fis. 94157660542


=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Prima Conferenza SNPA
















La Prima Conferenza Nazionale SNPA, che si svolge alla presenza del Presidente della Repubblica, è l’occasione per presentare al Paese il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente quale corpo unico e allo stesso tempo, a rete nella sua distribuzione e diversità territoriale. 
Centinaia di uomini e donne, operatori del SNPA, hanno preparato programmi di lavoro, redatto presentazioni, organizzato sessioni seminariali, presieduto eventi di comunicazione, e lo hanno fatto con una sola veste, quella del SNPA, abbandonando le affiliazioni personali. Organizzare la Prima Conferenza SNPA ha consentito di creare una comunità di tecnici, ricercatori, operatori che si sono riconosciuti in valori e obiettivi condivisi, ovvero in una casa comune.
Il percorso di avvicinamento all’evento finale di febbraio a Roma ha toccato varie tappe e si è concluso nel dicembre del 2018. 
Nei tre eventi preparatori, infatti, la chiave è stata l’apertura del Sistema alla società e a tutti i portatori di interesse: a Ferrara, nel settembre scorso, per parlare con il sistema imprenditoriale del nostro Paese, a Roma, a ottobre, si è svolto il primo vero confronto tra i ricercatori e i tecnici del SNPA e tre importanti scienziati del Club di Roma, e infine il tema su cui maggiormente sono state riposte le aspettative del Sistema, il rapporto con i cittadini, a Palermo a dicembre.
Ora la Conferenza Nazionale è l’occasione per pervenire ad una sintesi dell’intero percorso, presentando tutti gli approfondimenti condotti in questi mesi e come si intenda dar corso alle tante sollecitazioni e aspettative che ci sono presentate. Con la certezza che la casa comune del Sistema SNPA è ormai una costruzione concreta.
Luogo dell’evento:
Auditorium Antonianum – Viale Manzoni, 1, 00185 Roma RM


Segreteria organizzativainfo@snpambiente.it
fonte: http://www.snpambiente.it

Raccolta differenziata, a Napoli venerdì 1 febbraio il VII seminario formativo Anci-Conai

In vista del rinnovo del nuovo Accordo Quadro Anci-Conai 2019-2024 il seminario rappresenta un’opportunità di approfondimento e aggiornamento con particolare riguardo agli aspetti tecnici, operativi ed economici dell’Accordo Quadro per la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio da raccolta differenziata





















Venerdì 1 febbraio a Napoli si terrà la settima tappa dei Seminari di formazione Anci-Conai (leggi il programma) che rappresentano il proseguimento di un percorso virtuoso avviato grazie all’Accordo Quadro Anci-Conai e destinato a rendere continuativa la formazione di tutti quei soggetti (Comuni, aziende affidatarie del servizio, Enti di governo del servizio rifiuti ex art. 3-bis del DL n. 138/2011) che a vario titolo operano nel settore dei rifiuti.
Attraverso le esperienze dei cicli di seminari tenuti negli anni precedenti e dai risultati forniti dalla Banca-Dati, questo ciclo, calibrerà la formazione ed informazione alle necessità effettivamente emerse e alle diverse caratteristiche territoriali.
I seminari Anci-Conai rappresentano un’opportunità unica di approfondimento e aggiornamento con particolare riguardo agli aspetti tecnici, operativi ed economici dell’Accordo Quadro per la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio da raccolta differenziata; soprattutto quest’anno, in vista del rinnovo del nuovo Accordo Quadro Anci-Conai 2019-2024. Tra i molti obiettivi dei seminari di formazione: informare e formare in merito alla corretta gestione dei rifiuti; diffondere e promuovere i contenuti dell’ Accordo Anci-Conai; fornire competenze e conoscenze aggiuntive attraverso il focus di approfondimento normativo; fornire assistenza tecnica, offrendo un supporto alle criticità riscontrate con risposte puntuali; supportare l’implementazione delle forme associative tra Comuni, con lo scopo di organizzare la gestione unitaria dei rifiuti urbani, secondo criteri di efficienza ed economicità; sostenere il superamento della disomogeneità dell’attività di raccolta differenziata sul territorio nazionale.
fonte: Anci

L’educazione ambientale e alla sostenibilità nel Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente


















Il 16 e il 17 gennaio 2019 a Roma, presso la sede dell’ISPRA, l’SNPA, attraverso la Rete Referenti e il Gdl Educazione ambientale e alla sostenibilità, presenterà la propria strategia e azioni per l’educazione ambientale in una due giorni di riflessione interna e di confronto e dialogo con altri importanti interlocutori. In particolare, il 16 gennaio si svolgerà una tavola rotonda cui interverranno i rappresentanti delle principali reti educanti di livello nazionale. Il 17 gennaio si terrà invece un seminario formativo riservato ai referenti e personale delle Agenzie, per condividere metodologie, strumenti e prossime azioni comuni.
Tutto ciò anche quale contributo strategico e programmatico da offrire all’SNPA in vista della prima Conferenza nazionale di febbraio 2019, che vede tutto il Sistema impegnato in quell’opera di miglioramento delle proprie funzioni e servizi e di rinnovato dialogo con i propri stakeholder: amministrazioni governative nazionali e locali, enti pubblici, associazioni di impresa e ambientali, cittadini.

Brochure Educazione ambientale in Snpa

fonte: http://www.snpambiente.it

Autorizzazione Integrata Ambientale negli impianti di trattamento acque reflue e rifiuti liquidi - 20 anni di attività del GDL

56^ Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale

















Locandina e programma completo: Scarica Pdf
PROGRAMMA in SINTESI:

M A T T I N O: Aula Magna
8:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9:00 Indirizzi di saluto
9:15 Presentazione della Giornata di Studio - Carlo Collivignarelli
9:30 L'AIA: il quadro delle norme
9:30 L’AIA negli impianti di trattamento acque e rifiuti liquidi: contenuti tecnici
9:30 Procedure dell’AIA e loro applicazione
10:30 PAUSA
10:50 PANEL: Esperienze dei gestori
11:50 TAVOLA ROTONDA: L'AIA: Aspetti critici e proposte di ottimizzazione
12:50 CONCLUSIONI
13:00 PAUSA BUFFET

P O M E R I G G I O: Aula Consiliare
20 anni di attività del GdL
14:15 Introduzione al pomeriggio
14:30 Le tematiche dei 20 anni di attività e i “nuovi” argomenti
14:50 La metodologia di lavoro: passato e futuro
15:10 L’attività del GdL e le ricadute sulla gestione degli impianti
15:30 PANEL: IL PUNTO DI VISTA DEI SOGGETTI INTERESSATI
16:30 Discussione con interventi dal pubblico
17:00 CONCLUSIONI



DOMANDE E RISPOSTE:
La mia registrazione o il mio biglietto è trasferibile?
No, se non puoi intervenire cancellati e invita il tuo collega a registrarsi. SOLO se avrai annullato per tempo riceverai in seguito il materiale della giornata di studio.
Devo portare i biglietti stampati all'evento?
Porta il tuo biglietto stampato su carta.
Il nome sulla registrazione o sul biglietto non corrisponde a quello del partecipante. Ci sono problemi?
Si, dovrai compilare un modulo con i dati che registreremo a sistema, e attendere presso il desk dell'evento che abbiamo prima verificato i partecipanti registrati.

fonte: https://www.eventbrite.it